
Guarda il video
Cos'è la Leuconichia
Le alterazioni cromatiche che interessano le unghie sono moltissime e diversificate tra loro.

Cosa Sono le Macchie Bianche sulle Unghie?
Le macchie bianche sulle unghie - disturbo tecnicamente chiamato "leuconichia" – rappresentano uno dei problemi più comuni a carico di questi annessi cutanei. Si tratta, nello specifico di discromie ungueali che si manifesta come un'alterazione della lamina ungueale, caratterizzata dalla comparsa di macchioline o strisce irregolari di colore biancastro sulle unghie.
Ciò può dipendere da cause di svariata origine e natura. In alcuni casi, le macchie bianche sulle unghie sono alterazioni cromatiche che segnalano la presenza di un disturbo banale (es. traumi o lesioni da manicure). Altre volte, quest'anomalia può riflettere la presenza di patologie sottostanti più o meno significative, tra le quali: invecchiamento, traumi, malattie su base immunitaria, disturbi metabolici, infezioni e malnutrizione.
Per affrontare il problema in maniera corretta - se preoccupa, si associa ad altri sintomi e/o non tende a risolversi - è importante rivolgersi ad un dermatologo: l'attento esame dell'unghia ed un'adeguata anamnesi sono indispensabili per una diagnosi precisa e per capire come affrontare il disturbo con gli opportuni rimedi e/o trattamenti.
Unghie: Punti Chiave
- Le unghie sono annessi cutanei presenti sulla punta delle dita di mani e piedi. La loro funzione consiste nel proteggere le falangi esposte e limitare la distorsione in seguito a stress meccanici.
- Il costituente principale delle unghie è la cheratina, una proteina filamentosa, ricca di zolfo, che si trova nei capelli e nello strato più esterno dell'epidermide, lo strato corneo. Il tessuto cheratinico è suddiviso in più strati e conferisce elasticità, flessibilità e resistenza alla lamina ungueale.
- Dal punto di vista anatomico, l'unghia è ancorata al letto ungueale sottostante e si insinua nel solco periungueale che la circonda (perinichio), ma si separa da questo a livello del bordo libero (iponichio). All'estremità opposta, si trova la radice dell'unghia, una zona epiteliale non visibile in superficie, in quanto ricoperta dalla piega ungueale. Lo strato corneo che ricopre la prima porzione della lamina, che fuoriesce dalla radice, forma la cosiddetta cuticola o eponichio.
- La crescita cellulare si verifica verso il bordo libero per 1-2 cm al mese, variando da soggetto a soggetto.
Le unghie sono un indicatore del benessere fisico: se presentano delle macchie bianche sulla loro superficie possono essere la spia di un disturbo locale (onicopatia) o di un malessere generale dell'organismo.
Caratteristiche
Le macchie bianche sulle unghie alterano la naturale colorazione della lamina dell'unghia.
Quando si parla di macchie bianche sulle unghie, si è soliti pensare a piccoli punti di colore bianco che minano l'aspetto dell'unghia. In realtà, non sempre è così, poiché le macchie possono avere aspetti differenti.
La leuconichia può caratterizzare sia un'unghia completamente bianca (leuconichia diffusa, fenomeno comunque piuttosto raro), sia un'unghia punteggiata da piccole macchie bianche (leuconichia punctata, la forma maggiormente diffusa tra i bambini) o, ancora, da striature biancastre (leuconichia striata).
Nella più comune manifestazione di leuconichia punctata, l'unghia non solo si tinteggia con pois bianchi del diametro di 1-3 millimetri, ma s'ispessisce perdendo la sua naturale trasparenza.
Per approfondire: Leuconichia - Cause e SintomiCause
Cause Macchie Bianche sulle Unghie: Quali Sono?
Le cause che stanno alla base della formazione delle macchie bianche possono essere diverse e avere svariata origine e natura. In alcuni casi, la vera causa scatenante il disturbo non è molto chiara e la sua individuazione risulta difficile.
Il più delle volte, le macchie bianche sulle unghie rappresentano l'esito di piccole lesioni (es. manicure mal eseguita). In alcuni casi, però, se il trauma è più severo e le macchie bianche compaiono sotto la superficie dell'unghia, indicano che la lamina si è separata dal letto ungueale (onicolisi).
Macchioline, puntini o altri segni bianchi sopra, all'interno o sotto l'unghia possono segnalare anche la presenza di onicomicosi (infezioni fungine) e varie patologie cutanee, come la psoriasi o l'eczema.
Nel caso in cui, oltre alla presenza della leuconichia, le unghie sono anche più fragili, potrebbe trattarsi di ipertiroidismo (unghia di Plummer). Altre possibili cause includono malattie generali (es. cirrosi epatica, insufficienza renale, carenza di calcio, di zinco o vitamina B6) e l'assunzione di alcuni farmaci.
Microtraumi

I microtraumi sono una causa tipica di quella che viene definita come "leuconichia vera". Questo tipo di leuconichia è quella che solitamente compare nei bambini. Essa è dovuta a microtraumi (spesso nemmeno visibili) subiti dalle unghie. Le mani dei bambini, infatti, sono particolarmente soggette a subire piccoli traumi e colpi che possono alterare le cellule della lamina dell'unghia che ancora non si sono completamente maturate. Queste alterazioni provocano quindi la formazione delle macchie bianche che migrano verso l'estremità alta dell'unghia man mano che questa cresce, fino a scomparire del tutto.
Allo stesso tempo, i microtraumi possono essere responsabili delle macchie bianche sulle unghie d'individui adulti. È questo ciò che avviene, ad esempio, in caso di manicure mal eseguite o eseguite in maniera errata e troppo aggressiva (traumi da manicure). In questi casi, più che delle macchioline, sulle unghie compaiono delle vere e proprie striature boanche (leuconichia striata).
Carenze nutrizionali
Talvolta, anche una carenza di zinco e vitamina B6 può essere con-causa dello sviluppo di macchie bianche sulle unghie.
Allo stesso tempo, si ritiene che anche la carenza di calcio possa costituire una possibile causa della comparsa delle macchie bianche sulle unghie.
Patologie del fegato e del sangue
Da molte persone, la leuconichia viene considerata indice di problemi epatici (come, ad esempio, la cirrosi); mentre per altri ancora le macchie bianche sulle unghie possono costituire il segno di una predisposizione all'anemia.
In effetti, la leuconichia può costituire uno dei sintomi di diverse patologie, far cui ritroviamo, appunto, l'anemia e la cirrosi epatica.
Infezioni fungine
Altra comune causa di leuconichia sono le infezioni fungine, altrimenti note come onicomicosi.
Generalmente, le onicomicosi si sviluppano soprattutto nelle unghie dei piedi a causa dell'elevato grado di umidità (per via delle scarpe) presente in questa zona.
Tali micosi alterano il colore e l'aspetto dell'unghia in modi diversi, fra i quali ritroviamo anche la formazione di macchie bianche.
Difetti di crescita
In alcuni casi, la leuconichia viene interpretata come riflesso di una disordinata cheratinizzazione. In altri casi ancora, invece, la comparsa di macchie bianche fra le lamine può essere interpretata come un difetto nel processo di crescita ungueale in conseguenza del quale si formano bollicine d'aria tra un corneocita e l'altro: i tempi di crescita dell'unghia possono essere valutati perché le macchioline migrano all'avanzare della lamina.
Altre cause
Altra causa della leuconichia è costituita dall'uso non appropriato dello smalto. Nel dettaglio, questo tipo di leuconichia si manifesta soprattutto nelle unghie dei piedi al termine del periodo estivo, quando lo smalto viene mantenuto sull'unghia per tempi eccessivamente lunghi e viene "ritoccato" senza rimuovere quello applicato in precedenza. In questo modo, vi è il rischio che si verifichi una sorta di macerazione degli strati superficiali dell'unghia che si traduce nella comparsa di macchie bianche sulla sua superficie.
Infine, la leuconichia può esse provocata da altre condizioni patologiche, disturbi o malattie di varia gravità, fra cui ricordiamo l'onicofagia, la fluorosi, la dermatite seborroica, l'ipertiroidismo, la psoriasi e l'artrite psoriasica.
Trattamento e Rimedi
Le soluzioni al problema delle macchie bianche sulle unghie sono differenti a seconda dei fattori o delle patologie scatenanti. Un regime alimentare corretto ed equilibrato, ricco di vitamine, sali minerali, amminoacidi essenziali (soprattutto quelli solforati) ed acqua, è il primo rimedio da adottare per ripristinare la normale struttura dell'unghia. Chiaro è poi che se le macchie bianche rispecchiano disturbi più gravi, quali problemi al fegato, infezioni fungine o altre patologie e disturbi, si dovrà anzitutto curare il disturbo alla radice: la scomparsa delle macchie bianche sulle unghie sarà quindi una conseguenza della risoluzione del disturbo.
Il trattamento o il rimedio più opportuno viene indicato, quindi, dal medico in modo strettamente individuale.
Alimentazione
Se le macchie bianche sulle unghie dipendono da un problema di origine nutrizionale, occorre intervenire sulla dieta. Il primo passo consiste nel mantenere un'alimentazione equilibrata e varia, ricca soprattutto in frutta e verdura fresca di stagione, per non rischiare carenze di nutrienti fondamentali, come proteine, minerali e vitamine (in particolare, del gruppo B).
In questi casi, sempre dietro consiglio e controllo medico, può risultare utile anche l'impiego di integratori alimentari specifici per unghie e capelli, secondo le dosi sulle confezioni, indicativamente per cicli di 2-3 mesi.
Gestione dello stress
L'affaticamento fisico e mentale causa la perdita di energia e compromette la corretta funzionalità di alcuni organi, come l'intestino, provocando, attraverso la perdita di vitamine e sali minerali, la formazione di macchie bianche sulle unghie. Se questo sintomo dipendono dallo stress, dunque, è opportuno rallentare i ritmi per recuperare uno stato di benessere psico-fisico, alternando le proprie attività quotidiane a piccoli momenti di relax.
Condizioni patologiche
Nel caso in cui la causa delle macchie bianche sulle unghie sia una vera e propria patologia, quale un'infezione fungina o la psoriasi, diventa fondamentale ricorrere al medico che prescriverà la terapia più adeguata.
L'onicomicosi richiede cure a base di farmaci antimicotici e trattamenti di supporto, utili per accelerare la guarigione. Ad esempio, alcune lacche ungueali creano sull'unghia un ambiente ostile alla proliferazione del fungo.
Nel caso della psoriasi, invece, occorre che il dermatologo indichi la terapia più adatta, anche con l'utilizzo di smalti specifici.
Manicure e smalti protettivi
Regola valida per tutte le tipologie di macchie bianche sulle unghie è quella di eseguire la manicure e la pedicure nella maniera corretta. Queste attenzioni sono importanti per avere mani e piedi sempre perfette. Per prima cosa, si regola la lunghezza e la forma delle unghie con una limetta (quando si devono regolare pochi millimetri) o una forbicina.
Per le cuticole, esistono appositi bastoncini di legno o, in alternativa, penne che rilasciano formule curative e ristrutturanti. Dopo aver applicato e massaggiato un prodotto emolliente per le pellicine, si immergono le dita in acqua tiepida/calda per qualche minuto. Quando le cuticole sono ammorbidite possono essere spinte delicatamente verso l'attaccatura con l'apposito strumento.
Al termine della manicure e della pedicure, è possibile utilizzare una lima lucidante sulle unghie, per levigarle e renderle più brillanti.
Regolarmente, è consigliabile applicare regolarmente una crema mani ricca di fosfolipidi e ceramidi, oppure urea e oli vegetali (es. jojoba o mandorle dolci). In alternativa, è utile massaggiare un olio nutriente. Infine, è possibile ricorrere ad uno smalto protettivo e rinforzante.
Qualche Consiglio
Le unghie sono annessi cutanei che necessitano di attenzioni specifiche.
Per quanto riguarda le mani, è indispensabile usare guanti per proteggerle da prodotti per la pulizia durante le faccende domestiche. Allo stesso modo, andrebbe evitato il contatto diretto con qualsiasi sostanza possa essere dannosa per le unghie (es. prodotti per i capelli come tinte o permanenti, smalti aggressivi o detergenti vari ecc.).
Riassunto
DISTURBO | POSSIBILE SOLUZIONE |
Macchia bianca nella parte terminale dell'unghia | La macchia può essere rimossa tagliando l'unghia, quando cresce. Non usare decoloranti o lime |
Macchie causate da carenze nutrizionali | Alimentazione sana ed equilibrata, ricca di vitamine, sali minerali, senza eccessi né carenze |
Macchioline diffuse generate da infezioni fungine | In primo luogo si dovrà combattere il microorganismo: l'unghia tornerà in salute quando sarà debellata l'infezione |
Leuconichia come indice patognomico secondario di problemi epatici | Cura della disfunzionalità epatica |
Macchie bianche sulle unghie causate da carenza di minerali come calcio o zinco | Si potrebbe integrare la dieta con una supplementazione di minerali |