Matrice: Cananga odorata → estrazione dell'olio di ylang ylang (pregiato) + olio di macassar (una frazione del fitocomplesso di ylang ylang)
Descrizione botanica della matrice
Pianta dell'ylang ylang: Cananga odorata
Famiglia: Annonacee
Nome comune della pianta: ylang ylang o canang
Descrizione della pianta: specie tropicale dalle dimensioni massicce
Altezza: 35-40 metri
Fusto: ramificato ed eretto
Chioma: folta
Foglie: grandi, persistenti ed alterne
Picciolo: piccolo e sottile
Fiori: presentano petali molto allungati, dal particolare colore giallo-verdognolo → matrice per ricavare l'olio di ylang ylang e macassar
Estrazione dell'olio e differenziazione
L'olio di macassar e di ylang ylang si distinguono sulla base della composizione chimica:
Fiori di Cananga odorata → 4 distillazioni: extra (la più pregiata → olio di ylang ylang), prima, seconda e terza ( → olio di macassar)
Macassar
Descrizione generale
Testimonianze storiche: l'uso dell'olio di macassar risale all'epoca vittoriana (formulazione di shampoo, creme, ecc.)
Olio di macassar in cosmesi:
utile soprattutto per rinvigorire, energizzare, nutrire ed idratare capelli sfibrati e spenti
impiegato per la produzione di profumi maschili dalla nota cuoiosa
aggiunto ad altri oli nelle formulazioni di saponette, bagnoschiuma, schiume da barba, ecc.
profumo: intenso e penetrante, paragonabile a quello del gelsomino
composizione chimica dell'olio di macassar:
Linalolo
P-cresol-metil-etere
Geranil-benzoato
Geranilacetato
Acidi organici, yaligene, fenilpropanoidi
Olio di macassar: controindicazioni:
controindicato su pelli particolarmente sensibili e delicate
Ylang ylang
Ylang ylang: descrizione generale
Analisi del termine:
ylang ylang deriva da ilang-ilang, “non comune” → particolarissimo e distinguibile aroma
Caratteristiche dell'olio:
pregio: elevato
profumo: particolarissimo, intenso, con una nota balsamica
consistenza: liquido piuttosto vischioso e giallognolo
composizione chimica assai complessa: linalolo (soprattutto), geranil-acetato/benzoato, P-cresol-metil-etere, ylangeni, fenilpropanoidi ed altri numerosissimi composti specifici