Lupini in breve, Riassunto sulle proprietà dei lupini

Ultima modifica 21.01.2020

Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sui lupini

 

Lupini: introduzione I lupini sono legumi altamente energetici, entrati a trecentosessanta gradi all'interno della dieta mediterranea
Lupini: nomenclatura
  • Lupini in spagnolo: Altramuz chocho blanco
  • Lupini in  tedesco: Wolfsbohne
  • Lupini in inglese: white lupin
  • Lupini in botanica: Lupinus albus
Lupini: specie d'importanza fitoterapica L. albus, mentre L. littoralis, L. laxiflorus, L. termis e L. hirsutus,
Lupini: coltivazione e diffusione
  • Coltivazione di lupini: nota fin dai tempi più antichi
  • Aree originarie di coltivazione: Mediterraneo e Medio Oriente
  • Terreno e clima: marcata adattabilità del lupino a terreni acidi ed aridi, e a climi ostici e sfavorevoli
  • Attualmente: coltivazione diffusa nelle aree del Meridione. In generale, la richiesta di lupini è crollata, se rapportata a qualche decennio fa
Lupini: analisi botanica
  • Nome botanico: Lupinus albus
  • Famiglia: Leguminose Papilionacee
  • Fusto: fusto poco ramificato che, generalmente, non supera i 70 centimetri di altezza, ma che può talvolta sfiorare il metro e mezzo
  • Foglie: alterne e palmato-composte, costituite ognuna da 5-9 foglioline disposte lungo il peduncolo
  • Fiori: grandi, vistosi e biancastri, talvolta maculati di celeste
  • Legumi: baccelli lunghi ed eretti, contenenti semi
  • Semi: schiacciati, lenticolari e bianco- giallastri
  • Terreno: i lupini prosperano facilmente su terreni acidi
Lupini: valutazione nutrizionale 114 kcal per 100 grammi di prodotto → ortaggio energetico
69% acqua
16,5% proteine
7% carboidrati
restante 6,5% suddiviso tra fibre e grassi
sali minerali: ferro e potassio
Modesta quantità di vitamina B1
Lupini: composizione chimica
Alcaloidi e lupini I lupini devono essere consumati previa cottura a causa di una sostanza di natura alcaloidea, denaturata col calore o con opportuni processi di preparazione: la lupo-tossina
Obiettivi futuri → perfezionamento e correzione del profilo genetico del lupino, allo scopo di diminuire la quantità di alcaloidi all'interno dei semi
Lupini: impieghi alimentari
  • I lupini sono consumati soprattutto come snack, piuttosto che a pasto
  • Farina di lupino → alimentazione del bestiame
  • Polvere di lupino come surrogato del caffè → mescolare con polvere di orzo o frumento per addolcirne l'aroma
  • Lupini sottovuoto
  • Lupini secchi → richiedono ammollo e cottura
Lupini: impieghi fitoterapici Anticamente: lupini = buon rimedio naturale per combattere eczema e scabbia
Attualmente: lupini = vermifugo ed antielmintico (farina), diuretico, emmenagogo ed aperitivo, possibile febbrifugo naturale
Lupini e celiaci I lupini possono essere consumati anche dai celiaci perché non formano glutine
Lupini: attese future Il lupino viene valorizzato anche per le sue proprietà nutraceutiche e medicamentose emerse in questi ultimi anni e in attesa di conferme univoche:
  1. Ipotesi N°1: il lupino contiene tracce di inibitori di lecitine, tripsina, isoflavoni e composti cianogeni → proprietà straordinarie nella prevenzione di malattie cardiovascolari, ipertensione in particolare
  2. Ipotesi N°2: lupino = surrogato dell'insulina → ipotetiche proprietà ipoglicemizzanti