Liraglutide: Dose, Modo d'Uso Corretto, Effetti Collaterali
Generalità
La liraglutide è un principio attivo incretino-mimetico utilizzato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 e nel trattamento dell'obesità e del sovrappeso. Nel primo caso, il principio attivo può essere utilizzato sia da solo che in associazione a insulina degludec o ad altri farmaci antidiabetici; mentre nel secondo caso, si utilizza solitamente come unico principio attivo.
Indipendentemente dall'indicazione per la quale è necessario ricorrere all'uso della liraglutide, il principio attivo deve essere somministrato per via parenterale e, più precisamente, per via sottocutanea.
I medicinali a base di liraglutide per il trattamento del diabete possono essere dispensati solo dietro presentazione di ricetta ripetibile limitativa - RRL (farmaci vendibili al pubblico solo su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti). Il loro costo è decisamente elevato, ma trattandosi di medicinali classificati come farmaci di fascia A, essi possono essere dispensati a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
I medicinali a base di liraglutide per il trattamento dell'obesità e del sovrappeso, invece, per essere venduti necessitano di presentazione di ricetta medica ripetibile (RR). Essendo classificati come farmaci di fascia C, il loro costo è a totale carico del cittadino.
Esempi di Medicinali contenenti Liraglutide
- Saxenda® (trattamento dell'obesità)
- Victoza® (trattamento del diabete di tipo 2)
- Xultophy® (trattamento del diabete di tipo 2, in associazione con insulina degludec)
Nota: in quest'articolo si prenderanno in considerazione principalmente indicazioni, avvertenze, interazioni, posologia, effetti collaterali, uso in gravidanza e durante l'allattamento e controindicazioni della liraglutide come singolo principio attivo e non come principio attivo associato ad insulina degludec (Xultophy®).
A Cosa Serve
Indicazioni Terapeutiche della Liraglutide: quando può essere usata?
La liraglutide è utilizzata:
- Nel trattamento del diabete mellito di tipo 2:
- Quando la dieta e l'attività fisica non sono sufficienti a controllare la glicemia e non si può assumere la metformina (un altro farmaco antidiabetico);
- In associazione ad altri farmaci antidiabetici orali (ad esempio, sulfoniluree, pioglitazone, metformina) e/o insulina quando questi non sono in grado di tenere sotto controllo la malattia.
- Per favorire la perdita di peso - in aggiunta a dieta ed esercizio fisico - nei pazienti con più di 18 anni di età con:
- Indice di massa corporea (IMC) pari o superiore a 30 kg/m² (obesità);
- Indice di massa corporea (IMC) pari a 27 kg/m² e inferiore a 30 kg/m² (sovrappeso) e problemi di salute correlati al peso (come diabete, pressione sanguigna alta, livelli anormali di grassi nel sangue o apnea ostruttiva nel sonno).
Quando la liraglutide viene somministrata per contrastare obesità e sovrappeso, la sua assunzione deve essere continuata solo se si perde almeno il 5% del proprio peso corporeo dopo 12 settimane con un dosaggio giornaliero di 3 mg/die. In qualsiasi caso, è sempre opportuno consultare il medico.
Inoltre, la liraglutide può essere utilizzata in aggiunta ad una alimentazione sana e all'esercizio fisico negli adolescenti dai 12 anni di età in su con:
- Obesità;
- Peso corporeo superiore a 60 kg.
In questi casi, l'uso della liraglutide può essere conmtinuato solo se il paziente ha perso almento il 4% del proprio IMC dopo 12 settimane con un dosaggio di 3 mg al giorno o con la dose massima tollerata. Ad ogni modo, è necessario consultare il medico prima di continuare.
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di assumere la Liraglutide
Prima di iniziare il trattamento con liraglutide, è necessario informare il medico delle proprie condizioni di salute, mettendolo a conoscenza dell'eventuale presenza di disturbi o malattie di qualsiasi tipo. In particolare:
- L'uso della liraglutide non è raccomandato:
- In presenza di grave insufficienza cardiaca;
- In presenza di problemi renali;
- In caso di dialisi;
- In presenza di gravi problemi epatici;
- In pazienti con più di 75 anni di età;
- In presenza di gravi problemi gastrointestinali, incluse la gastroparesi e le malattie infiammatorie intestinali.
- È necessario informare il medico se si soffre o si è sofferto in passato di pancreatite.
Durante il trattamento con liraglutide, invece, è necessario informare il medico se:
- Compaiono sintomi d'infiammazione e calcoli della cistifellea come forti dolori a livello addominale che possono peggiorare fino a raggiungere la schiena o la spalla destra.
- Si hanno patologie tiroidee, ingrossamento di questa ghiandola e/o noduli;
- Si soffre di aritmie cardiache;
- Si è disidratati (evenienza che può verificarsi soprattutto all'inizio del trattamento con liraglutide).
Nota Bene
L'uso della liraglutide per il trattamento del diabete in bambini e adolescenti con meno di 18 anni di età non è raccomandato, poiché non vi sono studi in merito all'impiego del principio attivo in questa categoria di pazienti.
Per quanto riguarda l'utilizzo della liraglutide nel trattamento dell'obesità e del sovrappeso, la sua sicurezza e la sua efficacia non sono state studiate nei bambini con meno di 12 anni di età.
Ad ogni modo, per maggiori informazioni in merito ad avvertenze e precauzioni per l'uso di un dato medicinale a base di liraglutide, far riferimento a quanto riportato sul suo foglietto illustrativo.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra la Liraglutide e Altri Farmaci
Prima di iniziare il trattamento con liraglutide, è necessario informare il medico se si stanno assumendo, o se sono stati recentemente assunti, altri farmaci, quali:
- Sulfoniluree o insulina, poiché vi è un elevato rischio di comparsa d'ipoglicemia. È comunque bene precisare che la liraglutide può essere somministrata in associazione ai sopra menzionati farmaci, tuttavia, può essere necessario aggiustarne i dosaggi somministrati.
- Warfarin e altri farmaci anticoagulanti, poiché potrebbe esserci un elevato rischio di problemi della coagulazione.
Ad ogni modo, prima di iniziare il trattamento con liraglutide, è necessario comunicare al medico se si stanno assumendo, o se sono stati assunti da poco, medicinali o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non riportati nel soprastante elenco - compresi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici e i prodotti omeopatici.
Effetti Collaterali
Quali Effetti Indesiderati può causare la Liraglutide?
Come qualsiasi altro principio attivo, anche la liraglutide può causare effetti indesiderati, benché non tutti i pazienti li manifestino o li manifestino nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandoli affatto.
Il medico deve essere immediatamente allertato se:
- Compaiono sintomi di pancreatite, quali: dolori forti e persistenti all'addome che possono raggiungere la schiena, nausea e vomito.
- Insorgono reazioni allergiche gravi (anafilassi) che si possono manifestare con sintomi come problemi respiratori, angioedema, tachicardia.
- Compare ostruzione intestinale (una grave forma di costipazione con sintomi addizionali come dolore allo stomaco, gonfiore, vomito, ecc.).
Effetti indesiderati molto comuni e comuni
Fra gli effetti indesiderati molto comuni e comuni che possono insorgere durante la terapia con liraglutide ritroviamo:
- Disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea o stitichezza. Si manifestano all'inizio del trattamento, ma tendono a scomparire dopo qualche giorno.
- Problemi digestivi, mal di stomaco, gastrite, bruciore di stomaco, gonfiore addominale, flatulenza, eruttazione;
- Secchezza delle fauci;
- Alterazioni del senso del gusto;
- Disturbi del sonno;
- Capogiri;
- Calcoli biliari;
- Incremento dei livelli di enzimi pancreatici;
- Ipoglicemia che può manifestarsi con:
- Sudorazione fredda;
- Pelle fredda e pallida;
- Mal di testa;
- Battito cardiaco accelerato;
- Nausea;
- Aumentata sensazione di fame;
- Alterazioni della vista;
- Sonnolenza;
- Debolezza;
- Nervosismo;
- Ansia;
- Confusione;
- Difficoltà di concentrazione;
- Tremore.
- Reazioni in corrispondenza del sito d'iniezione.
Effetti indesiderati non comuni e rari
Fra gli effetti indesiderati non comuni e rari che possono manifestarsi durante il trattamento con liraglutide, ritroviamo invece:
- Disidratazione (può verificarsi soprattutto all'inizio del trattamento a causa della comparsa di vomito e diarrea);
- Reazioni allergiche, inclusa l'eruzione cutanea;
- Malessere generalizzato;
- Aumento del battito cardiaco;
- Infiammazione della cistifellea;
- Riduzione della funzionalità dei reni o insufficienza renale acuta (i segni di quest'ultima possono essere: riduzione del volume di urina, gusto metallico in bocca e facilità di formazione di lividi).
Sovradosaggio
In caso di sovradosaggio da liraglutide possono manifestarsi sintomi come nausea e vomito grave. Il trattamento è sintomatico e di supporto. Pertanto, in caso d'iperdosaggio - accertato o presunto che sia - è opportuno avvisare subito il medico o recarsi nel più vicino pronto soccorso, avendo cura di portare con sé la confezione del medicinale assunto.
Come Agisce
Come Funziona la Liraglutide e con quale Meccanismo d'Azione agisce?
Liraglutide come antidiabetico
La liraglutide - analogamente a dulaglutide ed exenatide - appartiene al gruppo degli incretino-mimetici.
Nell'intestino vengono prodotti particolari ormoni chiamati incretine i cui livelli aumentano in seguito all'assunzione di cibo. Esistono sostanzialmente due tipi di incretine: GLP-1 (Glucagon-like peptide 1) e GIP (Glucose-dependent insulinotropic peptide). Il GLP-1, in particolare, è responsabile del controllo della glicemia, soprattutto dopo i pasti.
La liraglutide è proprio un agonista del recettore di GLP-1 a lunga durata d'azione; quindi, una volta assunta, vi si lega producendo lo stesso effetto che si produrrebbe se al recettore si legasse il substrato endogeno GLP-1 (la liraglutide ne mima l'azione: da qui il nome di "incretino-mimetici"). Grazie a questo meccanismo d'azione, la liraglutide determina il rilascio d'insulina dalle cellule beta del pancreas e sopprime la secrezione di glucagone, i cui livelli sono elevati nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 (concentrazioni più basse di glucagone determinano una riduzione dell'output epatico di glucosio). Il meccanismo ipoglicemizzante comporta anche un lieve rallentamento dello svuotamento gastrico.
Liraglutide contro l'obesità e il sovrappeso
La liraglutide viene utilizzata nel trattamento dell'obesità e del sovrappeso in quanto capace di ridurre il peso corporeo e la massa grassa mediante meccanismi - tuttavia, non ancora ben definiti - che comportano la diminuzione dell'appetito, l'aumento delle sensazioni di pienezza e sazietà e, conseguentemente, la riduzione del desiderio di consumare cibo. Il GLP-1, infatti, è un regolatore fisiologico dell'appetito e dell'assunzione di cibo.
Dosaggio e Modo d'uso
Come si Usa la Liraglutide e in quale Dosaggio?
La liraglutide deve essere somministrata tramite iniezione sottocutanea nell'addome, nella parte alta della coscia o nella parte superiore del braccio. I medicinali che la contengono come unico principio attivo si trovano in forma di soluzione iniettabile contenuta in penna pre-riempita.
Per conoscere la modalità d'uso corretta di questo dispositivo è necessario rivolgersi al medico e leggere con attenzione le istruzioni riportate nel foglio illustrativo del medicinale (tali informazioni, sono reperibili anche sul sito ufficiale dell'Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA: Istruzioni per l'uso di Saxenda® - Istruzioni per l'uso di Victoza®).
Ferma restando l'importanza di seguire scrupolosamente tutte le indicazioni fornite dal medico, di seguito riporteremo al solo fine illustrativo i dosaggi di liraglutide solitamente impiegati in terapia. Per qualsiasi dubbio, rivolgersi al proprio medico.
Trattamento del diabete di tipo 2
Per il trattamento del diabete mellito di tipo 2, la dose iniziale di liraglutide abitualmente somministrata è di 0,6 mg al giorno per almeno una settimana. Dopodiché, il medico può decidere di incrementare la quantità di farmaco somministrato a 1,2 mg una volta al dì. Se lo ritiene necessario, questa figura sanitaria può ulteriormente aumentare la dose somministrata fino a 1,8 mg di liraglutide al giorno.
La liraglutide può essere somministrata in qualsiasi momento della giornata, indipendentemente dai pasti; tuttavia, una volta stabilito un orario, è bene praticare l'iniezione ogni giorno alla stessa ora.
Trattamento dell'obesità e del sovrappeso
Nel trattamento di obesità e sovrappeso, la liraglutide può essere assunta in qualsiasi momento della giornata, con o senza cibo e bevande. Tuttavia, è bene somministrarsi la dose ogni giorno più o meno alla stessa ora.
Adulti e adolescenti con età uguale o superiore a 18 anni
La dose iniziale abitualmente raccomandata è di 0,6 mg di liraglutide una volta al dì per almeno una settimana. Dopodiché, il medico può decidere di aumentare la quantità di principio attivo da assumere, solitamente, secondo il seguente schema:
- Settimana 1: 0,6 mg una volta al giorno;
- Settimana 2: 1,2 mg una volta al giorno;
- Settimana 3: 1,8 mg una volta al giorno;
- Settimana 4: 2,4 mg una volta al giorno;
- Dalla settimana 5 in poi: 3 mg una volta al giorno; dopodiché, continuare con questa dose fino al termine del trattamento.
La liraglutide per il trattamento di obesità e sovrappeso NON deve essere miscelata con altri medicinali iniettabili (ad esempio, insuline) e NON deve essere somministrata insieme ad altri medicinali che contengono agonisti del recettore del GLP-1 (incretino-mimetici).
Adolescenti di età uguale o superiore a 12 anni
Per gli adolescenti dai 12 ai 18 anni di età la dose di liraglutide da somministrare deve essere aumentata gradualmente in maniera simile a quanto sopra riportato per i pazienti adulti. La dose deve essere aumentata fino al raggiungimento dei 3 mg di principio attivo al dì o al raggiungimento della dose massima tollerata. In qualsiasi caso, ribadiamo nuovamente la necessità di seguire quanto indicato dal medico.
Dimenticanza di una dose
Indipendentemente dall'indicazione per cui si utilizza la liraglutide, se ci si dimentica di prendere una dose e ci si accorge della dimenticanza entro 12 ore dal momento in cui solitamente ci si somministra il farmaco, la dose dimenticata va assunta appena possibile. Se, invece, sono passate più di 12 ore, la dose dimenticata deve essere saltata, mentre la dose successiva deve essere assunta al solito orario prestabilito.
NON si deve utilizzare una dose doppia per compensare la dimenticanza.
Gravidanza e Allattamento
La Liraglutide può essere usata in Gravidanza e durante l'Allattamento?
Non vi sono dati a sufficienza in merito all'utilizzo della liraglutide nelle donne in gravidanza; tuttavia, studi condotti su animali hanno mostrato una certa tossicità riproduttiva. Per tali ragioni, il principio attivo non deve essere usato durante la gestazione.
Nel caso in cui, durante il trattamento con liraglutide, dovesse insorgere una gravidanza, il medico deve essere subito allertato e l'assunzione del principio attivo deve essere interrotta.
Non è noto se la liraglutide viene escreta nel latte materno e se può causare danni al bambino, per tale ragione, il principio attivo non deve essere somministrato alle madri che allattano al seno.
Controindicazioni
Quando la Liraglutide NON deve essere usata
L'utilizzo della liraglutide è controindicato in caso di allergia nota allo stesso principio attivo e/o a uno o più degli eccipienti contenuti nel medicinale a base di liraglutide che si deve utilizzare.
NOTA BENE
In questo articolo si è cercato di riassumere le principali caratteristiche dei medicinali contenenti liraglutide. Tuttavia, tali caratteristiche potrebbero variare in funzione del prodotto preso in considerazione. Pertanto, per maggiori e specifiche informazioni su indicazioni, avvertenze e precauzioni per l'uso, interazioni, modo d'uso e posologia, uso in gravidanza e allattamento, effetti indesiderati e controindicazioni, si invita all'attenta lettura del foglietto illustrativo del medicinale prescritto dal medico che si deve assumere.
In caso di dubbi, rivolgersi al medico.