Lingua villosa nigra
La lingua nera rappresenta una problematica nota, più precisamente, con il termine "lingua villosa nigra": un vero e proprio disturbo che si presenta quando le papille filiformi della lingua trattengono batteri, cibo e frammenti di sporco. Questi "peli" (papille s'intende) crescono molto, fino a raggiungere una lunghezza a volte imbarazzante, e insieme a queste impurità sono responsabili della variazione di colore della lingua, che varia da una tonalità ambrata fino a diventare quasi nera.
Diagnosi
È molto semplice diagnosticare questo disturbo, nonché capire che si soffre di "lingua nera": occorre semplicemente osservare la parte interessata e, nel caso in cui si presentino delle macchie scure, ci si trova davanti proprio a questo problema. Le macchie, comunque, possono essere sia sparse sulla superficie della lingua, sia raggruppate in un unico punto.
Cause
Per approfondire: Lingua Nera: Cause e Sintomi
La scarsa igiene orale, l'alito cattivo e persino l'uso eccessivo del collutorio possono essere delle con-cause che portano alla formazione di macchie scure sulla superficie della lingua. In questi casi, sono consigliati risciacqui periodici con delle soluzioni disinfettanti e rinfrescanti.
Anche lo stress sembra influire, in qualche modo, sulla determinazione della lingua nera; nonostante questo, però, non ci sono studi scientifici che confermino del tutto tale teoria.
Antibiotici e lingua nera
Nel caso in cui si presenti un soggetto con lingua nera in seguito ad una cura con antibiotici, è facile pensare che le cause che hanno provocato il cambiamento di colore della lingua siano proprio riconducibili all'uso di questi farmaci: gli antibiotici, infatti, distruggendo la naturale flora batterica, favoriscono un'anomala crescita di funghi. La colonia fungina potrebbe quindi attaccare le papille linguali, che diventerebbero ipertrofiche. Ecco spiegato il meccanismo che porta alla formazione della lingua nera. Anche nel fumatore, molto spesso, si verifica una condizione di questo tipo, in seguito ad una diminuzione delle normali cellule di difesa del cavo orale: la lingua diventa quindi più sensibile ad un attacco esterno.
Malattie correlate
La lingua nera è un disturbo molto frequente in persone affette da tumori (in particolare si fa riferimento al cancro a livello del collo e della testa), che seguono delle cure chemioterapiche o si sottopongono alla radioterapia.
Talvolta chi è affetto da diabete complicato può presentare lingua nera.
Anticamente, la lingua delle persone affette da febbre tifoide presentava diverse sfumature di colore: dapprima la lingua appariva brunastra e spesso si verificavano delle fuoriuscite di sangue. Dopo un po' il sangue diventava secco, dando vita a delle croste nerastre sulla superficie della lingua. Infine, la lingua assumeva una colorazione rossastra.
Anche le caramelle alla liquirizia possono dipingere la lingua di un colore nero... ma in questo caso non c'è da preoccuparsi!