Definizione e cause
La lingua bianca rappresenta una condizione in cui le cellule morte, i detriti ed i batteri, si depositano sulla lingua, andando a costituire uno strato che alla vista appare bianco e sottile.
La lingua bianca si configura come un fenomeno alquanto diffuso, sia tra i ragazzi che tra gli adulti, la cui ricerca eziologica spazia in ambiti molto diversi: tra le cause più banali che concorrono alla formazione della lingua bianca si ricordano le tracce di dentifricio lasciate durante una pulizia del cavo orale non corretta, e l'uso di un collutorio a base di perossido di idrogeno, che scatena una reazione responsabile delle tracce bianche notate sulla lingua.
Da considerare che anche una scarsa igiene orale, associata a marcata disidratazione, rappresenta un potenziale fattore predisponente.

Chi assume poi alcuni farmaci ha un'elevata probabilità che si presenti la secchezza delle fauci, altra causa che conferisce alla lingua un aspetto biancastro. Da questa affermazione, si può comprendere perché molti fumatori, soggetti ad una secchezza costante della bocca, soffrano più facilmente di questo disturbo anti-estetico.
Alimentazione e lingua bianca
Si è visto che un'alimentazione scorretta ed iper-lipidica può determinare un'alterazione della normale flora batterica; l'inevitabile conseguenza sarà il deposito di un sottile strato di muco bianco sopra la lingua. È bene ricordare che per "alimetazione scorretta" non si intende solo un'assunzione troppo abbondante di cibo, ma anche un'eccessiva restrizione degli alimenti: anche questa circostanza può infatti rappresentare una causa della lingua bianca.
Nei casi sopra elencati, la lingua bianca rappresenta un problema che interessa soprattutto la sfera estetica: abbiamo infatti analizzato delle condizioni che non favoriscono il tipico aspetto sano della lingua - rosa e lucida, morbida e soffice, con le papille piccolissime in leggero rilievo - connotandola solo come potenzialmente "malaticcia"; in questi casi, la lingua bianca resta comunque una condizione non preoccupante.
Cercheremo ora di approfondire le cause più gravi che concorrono alla formazione della lingua bianca: parleremo quindi di vere e proprie patologie.
Mughetto
Se la lingua appare di colore bianco e si presenta un'alterazione della flora batterica, molto probabilmente ci si trova davanti ad una condizione nota come mughetto, una particolare micosi che altera la normale popolazione di batteri presenti nel cavo orale. Più in particolare, si parla di candidosi orale, che connota la lingua con delle macchie biancastre tipiche. Fortunatamente, con un'appropriata cura farmacologica la rimozione della patina biancastra e dell'infezione ad essa associata, è spesso facile, tranne nei casi in cui la malattia è espressione di una forte debilitazione del sistema immunitario.
Leucoplachia
Una condizione abbastanza preoccupante, indice di un'altro tipo di infezione, è la leucoplachia, disturbo caratterizzato dalla comparsa di placche bianche sulla superficie della lingua: è una condizione che ricorre spesso nei fumatori, in cui si ha anche un'alterazione della percezione del gusto dei cibi ed un fastidio costante alla bocca, oltre alla tipica colorazione bianca della lingua a volte solcata da striature rosse che le conferiscono un aspetto zebrato. Appena si manifestano questi sintomi, si dovrebbe ricorrere ad una visita medica, dal momento che la leucoplachia può essere talvolta precoritrice del cancro. Fortunatamente, non accade sempre così, ed il disturbo può essere risolto semplicemente smettendo di fumare.
Scarlattina
Altra patologia da considerare come potenziale fattore eziologico è la scarlattina, rara malattia che colpisce i neonati ed i bambini piccoli, scatenata dallo streptococco beta-emolitico del gruppo A. I segni della scarlattina si manifestano anche nella lingua, che subisce della trasformazioni durante il corso della patologia assumendo connotazioni particolari: infatti, inizialmente la lingua viene ricoperta da uno strato biancastro con delle piccole protuberanze. Questa tipica modificazione dell'aspetto della lingua spiega perché si parli di "lingua a fragola bianca": infatti, le papille fungiformi divengono ipertrofiche. Dopo qualche giorno, però, la lingua bianca subisce una trasformazione tale da essere descritta con il termine "lingua a fragola rossa": vengono perse le cellule epiteliali, si presenta un ristagno di liquido (edema) delle papille, e la lingua assume un aspetto morbido e vellutato. Dopo circa una settimana, la lingua tornerà all'aspetto normale.
Disfunzioni metaboliche
La lingua può assumere un aspetto biancastro anche in seguito a un malfunzionamento degli organi interni come fegato e stomaco.
Secondo alcuni fondamenti della medicina cinese, sembra che la patina bianca presente sulla lingua sia indice di una disfunzione dello stomaco; lo stesso aspetto può dipendere talvolta dall'umidità esterna e dal freddo, tant'è che si parla di "sindrome da freddo".
Leggi anche: Rimedi Lingua Bianca