Lidocaina: controindicazioni ed effetti collaterali
Alle dosi terapeutiche, la lidocaina è un eccellente farmaco anestetico locale, utilizzato anche come antiaritmico.
Controindicazioni
Non assumere la lidocaina in caso di allergia/sensibilità presunta od accertata al principio attivo o a qualsiasi altro tipo di sostanza paralizzante.
Inoltre, la lidocaina è vivamente sconsigliata nelle seguenti circostanze:
- Ipotensione non correlata ad aritmie
- Bradicardia: riduzione della frequenza cardiaca al di sotto dell'intervallo di normalità che, nell'adulto, è di 60 battiti al minuto
- Peacemaker
- Porfiria: sindrome clinica che colpisce pelle e sistema nervoso. Tipico segno della porfiria è l'emissione di urine color rosso molto scuro.
Raccomandazioni
Prima di ricevere un'iniezione di lidocaina, si raccomanda d'informare sempre il medico in presenza di malattie epatiche, renali, cardiache e circolatorie.
Dopo un'iniezione di lidocaina, specie se eseguita per il controllo delle aritmie, si sconsiglia vivamente di mettersi alla guida: anche se raramente, il farmaco potrebbe influenzare in modo più o meno significativo le capacità di attenzione.
Sebbene la lidocaina non dovrebbe arrecare danni al feto, si raccomanda comunque di far presente al medico l'eventuale stato interessante o la ricerca di un concepimento. Non utilizzare il farmaco durante l'allattamento senza prima aver avvertito o chiesto il parere del medico.
Si consiglia di evitare l'assunzione di cibi nell'ora immediatamente successiva all'iniezione di lidocaina, soprattutto dopo un intervento dentistico. Il farmaco, infatti - largamente utilizzato per "addormentare il dente" prima di otturazioni, devitalizzazioni, apicectomie ecc. - induce un certo intorpidimento a livello di labbro e gola. Pertanto, nei casi estremi, la difficoltà nel deglutire che ne consegue potrebbe portare al soffocamento.
Allertare immediatamente i soccorsi se, dopo un'iniezione di lidocaina, il corpo reagisce negativamente al farmaco, innescando sintomi come reazione allergica, orticaria, difficoltà respiratoria, gonfiore evidente di gola, labbra, lingua e viso.
Ricordiamo, infine, di porre particolare attenzione nell'associare la lidocaina a determinati farmaci, quali ad esempio miorilassanti, propanololo e cimetidina. La combinazione con uno di questi medicamenti potrebbe alterare l'attività della lidocaina, oltre a provocare effetti collaterali imprevisti.
Effetti collaterali
Come ogni farmaco, anche la lidocaina comporta alcuni effetti collaterali, che possono o meno manifestarsi dopo un'iniezione oppure a seguito di un'applicazione topica.
In tabella, sono elencati gli effetti collaterali più comuni che possono sorgere dopo una somministrazione di lidocaina.
Effetti collaterali meno gravi | Effetti collaterali più pericolosi (conseguenti per lo più ad un'iniezione di lidocaina) |
Arrossamento nel punto d'applicazione |
Alterazione dello stato di coscienza |
Gli effetti collaterali derivati dall'impiego non idoneo della lidocaina durante l'analgesia epidurale meritano un approfondimento. Se la somministrazione di lidocaina durante una puntura epidurale non viene eseguita correttamente, il farmaco può riversarsi nello spazio sub aracnoideo: in simili circostanze, è possibile che la paziente vada incontro ad un totale o parziale blocco spinale, perdita di controllo di intestino e vescica, alterazione della funzione sessuale ed ipotensione.
Sovradosaggio
In caso di sovradosaggio, è necessario allertare immediatamente i soccorsi.
I sintomi di sovradosaggio includono:
- Alterazione della visione/vista offuscata
- Battiti cardiaci irregolari
- Confusione
- Convulsioni
- Depressione ed arresto cardiaco
- Fischi alle orecchie (acufeni)
- Insufficienza respiratoria
- Intorpidimento
- Sensazione eccessiva di calore o freddo
- Sonnolenza (primo segno di elevata concentrazione plasmatica della lidocaina)
- Spasmi muscolari
Curiosità
LIDOCAINA + COCAINA
La lidocaina viene talvolta utilizzata come sostanza adulterante/coadiuvante in aggiunta ad alcune droghe illegali, prima fra tutte la cocaina. Quando assunta, la cocaina tende a desensibilizzare le gengive. La lidocaina, essendo un analgesico locale, provoca un effetto ancor più potente; pertanto, la cocaina viene spesso adulterata con la lidocaina proprio per il motivo appena esposto.