Lenticchie in breve, Riassunto sulle proprietà delle lenticchie
Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sulle lenticchie.
Lenticchie: descrizione generale |
|
Lenticchie: origine del nome | Il termine lenticchia deriva dalla particolare forma a lente del legume medesimo |
Lenticchie e tradizione | La morfologia delle lenticchie richiama le monete: per questo motivo è tradizione consumare le lenticchie a Capodanno, come augurio di ricchezza e fortuna |
Lenticchie e coltivazione | Globalmente, 3,2 milioni di ettari di terra sono coltivati a lenticchie → 900 Kg/ha di resa (oltre 3 milioni e mezzo di tonnellate) Attualmente le lenticchie sono coltivate in tutte le zone a clima caldo temperato |
Lenticchie: descrizione botanica |
|
Lenticchie: varietà | Le varietà di lenticchie sono differenziate principalmente in funzione del colore.
Esempi:
|
Lenticchie: obiettivi di perfezionamento della coltura |
|
Lenticchie: coltivazione ed ambiente | Clima ideale di coltivazione: temperato Terreno ideale: terreni sabbiosi ed argillosi. Sconsigliata la coltivazione di lenticchie in terreni calcarei e in quelli troppo fertili ad alto livello di salinità |
Lenticchie: proprietà nutrizionali | Le lenticchie sono costituite da:
Componenti chimici: Isoflavoni, Tiamina, Vitamina PP. Sono ricche di fibre, proteine, ferro, magnesio e potassio. |
Lenticchie: attività terapeutiche | Utile rimedio naturale contro:
|
Lenticchie: conservazione e cottura | Lenticchie in scatola → pronte all'uso Lenticchie secche → richiedono ammollo e cottura |