Lenticchie in breve, Riassunto sulle proprietà delle lenticchie

Ultima modifica 05.02.2020

Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sulle lenticchie.

 

Lenticchie: descrizione generale
  • Le lenticchie vengono consumate sin dall'età preistorica, e da sempre sono considerate la carne dei poveri
  • Le lenticchie sono state tra i primi legumi ad essere sfruttati in ambito alimentare
  • L'utilizzo di queste lenti viene citato anche nella Bibbia
Lenticchie: origine del nome Il termine lenticchia deriva dalla particolare forma a lente del legume medesimo
Lenticchie e tradizione La morfologia delle lenticchie richiama le monete: per questo motivo è tradizione consumare le lenticchie a Capodanno, come augurio di ricchezza e fortuna
Lenticchie e coltivazione Globalmente, 3,2 milioni di ettari di terra sono coltivati a lenticchie → 900 Kg/ha di resa (oltre 3 milioni e mezzo di tonnellate)
Attualmente le lenticchie sono coltivate in tutte le zone a clima caldo temperato
Lenticchie: descrizione botanica
  • Nome botanico: Ervum lens
  • Famiglia: Leguminose o Papilionate
  • Altezza della pianta: poco elevata (appena 30 o 40 centimetri)
  • Fusto: eretto, gracile, ramificato ed angoloso
  • Fiori: piccoli,  a corolla blu o biancastri, raggruppati a due o a tre
  • Foglie: composte da 1 a 8 foglioline, pennate ed alterne
  • Radice della pianta: fittonante
  • Frutti: baccelli rombici
  • Semi:  rotondi, schiacciati ed estremamente  energetici
  • Colore: variabile dal giallo scuro all'arancio; alcune specie di lenticchie presentano una tinta tendente al verdastro
Lenticchie: varietà Le varietà di lenticchie sono differenziate principalmente in funzione del colore. Esempi:
  1. Lenticchie di Onano (Viterbo): note per il loro sapore particolarmente delicato e per il colore grigio-nerastro
  2. Lenticchie di Villalba (Caltanissetta): ricordate per le proprietà organolettiche straordinarie, per gli apporti proteici molto elevati e per la loro capacità azoto-fissatrice
Lenticchie: obiettivi di perfezionamento della coltura
  • Aumentare la resistenza della pianta a climi più freddi;
  • Conferire alla pianta un portamento eretto;
  • Raccolta meccanica dei frutti;
  • Eliminazione dei difetti morfologici della pianta delle lenticchie;
  • Aumento della resistenza ai parassiti e alle avversità.
Lenticchie: coltivazione ed ambiente Clima ideale di coltivazione: temperato
Terreno ideale: terreni sabbiosi ed argillosi. Sconsigliata la coltivazione di lenticchie in terreni calcarei e in quelli troppo fertili ad alto livello di salinità
Lenticchie: proprietà nutrizionali     Le lenticchie sono costituite da: Le lenticchie sono molto nutrienti ed energetiche: 100 grammi di prodotto apportano infatti 291 kcal
Componenti chimici: Isoflavoni, Tiamina, Vitamina PP. Sono ricche di fibre, proteine, ferro, magnesio e potassio.
Lenticchie: attività terapeutiche Utile rimedio naturale contro: Vantano anche di proprietà galattofore
Lenticchie: conservazione e cottura Lenticchie in scatola → pronte all'uso
Lenticchie secche → richiedono ammollo e cottura