
L'esame di Stato torna quest'anno alla sua forma pre-Covi, con due scritti a carattere nazionale:
- la prima prova di Italiano che si svolgerà mercoledì 21 giugno;
- la seconda prova di indirizzo che si svolgerà giovedì 22 giugno;
Da lunedì 26 prenderanno il via gli orali. Per far fronte al meglio a queste giornate di impegno e studio intenso ci si può aiutare con la "dieta del cervello", un regime alimentare a base di ingredienti che aiutano la concentrazione. Quali sono quelli che non devono mancare in tavola per favorire lo studio?
Per migliorare la concentrazione, è necessario disporre di energia, e la migliore fonte per ottenerla è la trasformazione dei cereali in glucosio. Agli studenti si consiglia di introdurre cereali integrali, non raffinati, nel proprio regime alimentare, come riso, pasta, farro, orzo e pane. Quindi, consumare un gustoso piatto di pasta integrale prima di studiare potrebbe essere la chiave per nutrirsi in modo soddisfacente e rimanere concentrati per l'intero pomeriggio.
Pesce azzurro: da sempre si dice che il pesce azzurro sia un toccasana per la mente. Questo tipo di pesce fornisce tutti gli acidi grassi essenziali che il corpo non è in grado di produrre autonomamente e che pertanto deve assumere da fonti esterne. Pertanto, è consigliabile includere nel proprio piano alimentare alimenti come salmone, trota, sgombro, aringa e sardine, che favoriscono un corretto funzionamento della memoria e contribuiscono al buonumore (provare per credere!).
Pomodori: i pomodori vantano numerosi benefici grazie al licopene, un potente antiossidante che contrasta i radicali liberi e previene l'atrofia cerebrale. I radicali liberi sono sostanze responsabili dell'invecchiamento e della perdita di memoria, mentre i pomodori rappresentano ottimi alleati nella lotta contro di essi.
Arance e agrumi in generale: sicuramente avrai sentito parlare innumerevoli volte dell'importanza della vitamina C per il sistema immunitario. Tuttavia, potresti non sapere che questa vitamina è anche un prezioso alleato per la gestione dello stress e dell'ansia. Pertanto, in vista di un periodo di esami o di situazioni stressanti, è fondamentale non trascurare un buon succo di frutta.
Uova: come i pomodori, anche le uova aiutano a prevenire l'atrofia cerebrale. Il composto presente al loro interno che svolge questa funzione non è il licopene, ma la vitamina B. Quest'ultima rappresenta la migliore alleata nella riduzione dei livelli di omocisteina nel sangue, insieme ad altri alimenti come pollo, pesce e verdure a foglia verde.
Spezie: per migliorare la memoria, non c'è niente di meglio delle spezie! Quindi, è consigliabile utilizzare abbondantemente curry, curcuma, peperoncino e anche erbe aromatiche secche o fresche come rosmarino, salvia, timo, basilico e molte altre. Queste non solo arricchiranno i tuoi piatti di gusto, ma forniranno anche energia per la mente.
Ora non ti resta che metterti ai fornelli e preparare – o farti preparare! - il tuo menù.