
L'apporto di nutrienti essenziali per il benessere e il corretto funzionamento dell'organismo è fondamentale durante tutta la vita dell'individuo. Il giusto quantitativo di tali nutrienti dovrebbe essere garantito da un'alimentazione sana ed equilibrata. Tuttavia, esistono particolari fasi della vita nelle quali può essere difficile riuscire a garantire al proprio organismo tutto ciò di cui ha bisogno, come può verificarsi, ad esempio, durante l'accrescimento, con l'avanzare dell'età o in periodi caratterizzati da particolare stress di natura sia fisica che psichica.

Quando usare gli integratori?
Laddove l'alimentazione non sia sufficiente a soddisfare il fabbisogno di nutrienti, così come nei casi in cui si voglia contribuire a favorire il benessere dell'organismo, può essere utile ricorrere all'uso di integratori alimentari.
Sono proprio queste esigenze a spingere molte persone a ricorrere all'integrazione con prodotti più o meno specifici, soprattutto dopo il raggiungimento della soglia dei 50 anni.
I nutrienti necessari dopo i 50 anni sono molteplici, a questi possono poi aggiungersi altre sostanze che non risultano essenziali per l'organismo, ma che possono contribuire a supportarne diverse funzionalità.
Nei capitoli che seguiranno entreremo quindi nel dettaglio di quali nutrienti e quali integratori possono rivelarsi utili dopo i 50 anni.
Vitamine e minerali: nutrienti essenziali
Le vitamine e i minerali sono nutrienti fondamentali per la corretta funzionalità dell'intero organismo a tutte le età, naturalmente, anche dopo i 50 anni.
Fra le vitamine, ricordiamo:
- Vitamine del gruppo B, come ad esempio la vitamina B12 e la vitamina B6 che contribuiscono alla riduzione di stanchezza e affaticamento, ma non solo. Le vitamine del gruppo B, infatti, sono coinvolte in molteplici processi cellulari e metabolici, oltre a contribuire al funzionamento del sistema nervoso.
- Vitamina A: dal potente effetto antiossidante, la vitamina A è coinvolta in numerose altre funzioni dell'organismo, come ad esempio il buon funzionamento della vista e del sistema immunitario.
- Vitamina C: la vitamina C (o acido ascorbico, che dir si voglia) è implicata nella sintesi di acidi biliari, collagene e di alcuni neurotrasmettitori. Oltre a ciò, essa è coinvolta nell'assorbimento intestinale del ferro, nella conversione dell'acido folico nella forma biologicamente attiva acido tetraidrofolico, nella regolazione dei livelli di istamina, nella stimolazione della funzione immunitaria. In sinergia con la vitamina E, grazie al suo potere antiossidante, la vitamina C contribuisce inoltre alla protezione dai danni causati dai radicali liberi.
- Vitamina E: la vitamina E - o tocoferolo - si contraddistingue per la sua attività antiossidante, grazie alla quale è in grado di proteggere cellule e tessuti dall'azione dei radicali liberi.
- Vitamina D: la vitamina D è implicata nel mantenimento della salute delle ossa.
- Vitamina K: fondamentale nel processo della coagulazione, la vitamina K è anch'essa implicata nel mantenimento della salute del tessuto osseo.

Fra i minerali, invece, ricordiamo:
- Calcio: fondamentale per la salute delle ossa e dei denti, il calcio è implicato anche nel funzionamento muscolare, così come è coinvolto nei processi della coagulazione.
- Magnesio: il magnesio è un componente di moltissimi enzimi all'interno del corpo umano, è coinvolto ella funzione muscolare e nel metabolismo energetico.
- Selenio: il selenio è il cofattore di enzimi antiossidanti che proteggono le membrane delle cellule dallo stress ossidativo; inoltre, esso è implicato nella sintesi degli ormoni tiroidei.
- Fosforo: costituisce numerosi enzimi, nucleotidi, acidi nucleici, proteine e fosfolipidi. Il fosforo è altresì impiegato nella formazione di legami ad alta energia (come quelli presenti nell'ATP, la principale fonte energetica utilizzata dalle cellule). Oltre a ciò, è implicato nella regolazione del pH sanguigno e di diversi processi biochimici.
- Zinco: così come altri minerali, anche lo zinco rientra nella composizione di diversi enzimi ed è implicato nel metabolismo energetico. Inoltre, contribuisce al mantenimento della capacità visiva, delle normali funzionalità cognitive e della funzione del sistema immunitario.
- Manganese: si tratta di un altro minerale coinvolto in numerosi processi utili per l'organismo, quali la funzione del sistema immunitario, l'attività tiroidea, la coagulazione e perfino la fertilità.
- Ferro: è fondamentale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue e per la sintesi dell'emoglobina e del collagene. Riveste un ruolo anche nel metabolismo degli acidi nucleici e nel processo di respirazione cellulare.
- Iodio: si tratta di un minerale indispensabile per la funzione tiroidea, poiché rientra nella composizione degli ormoni prodotti, per l'appunto, dalla ghiandola tiroide.
Fra gli altri minerali utili al benessere dell'organismo e al mantenimento di tutte le sue funzionalità ritroviamo anche il rame, il molibdeno e il cromo.
Altri nutrienti e ingredienti
All'interno degli integratori alimentari utili dai 50 anni in poi possono essere presenti anche ulteriori nutrienti o altre sostanze che vengono aggiunti alla formulazione allo scopo di fornire supporto ad alcune funzionalità dell'organismo.
Fra questi, ricordiamo ad esempio:
- Amminoacidi e derivati amminoacidici;
- Acidi grassi essenziali e semiessenziali;
- Coenzima Q10;
- Resveratrolo;
- Flavonoidi;
- Carotenoidi;
- Estratti di origine vegetale (ad esempio, estratti di mirtillo e mirtillo rosso per il benessere della funzionalità visiva e del tratto urinario, estratti di ginseng dall'azione adattogena, estratti di biancospino per favorire rilassamento e fornire supporto alla funzione del sistema cardiovascolare, estratti di ginkgo per il supporto delle funzioni cognitive, ecc.).
Integratori dopo i 50 anni: quali scegliere?
Finora abbiamo visto quali sono i nutrienti e non che possono essere utili dai 50 anni di età in poi. La scelta del tipo di integratore da utilizzare, tuttavia, è personale e dipende dal risultato che ciascuna persona intende raggiungere e dalle eventuali problematiche o esigenze che l'hanno spinta a ricorrere all'integrazione.
Di seguito, pertanto, riporteremo alcune delle tipologie di integratori che possono risultare utili in questa fase della vita.
Integratori per il supporto di memoria e funzioni cognitive
Per favorire le funzioni cognitive - fra cui la memoria - e per contrastare l'eventuale comparsa di affaticamento mentale, è possibile ricorrere all'uso di integratori alimentari formulati con ingredienti che possano contribuire al supporto di tutte queste funzionalità.
In un integratore di questo tipo sicuramente non mancheranno vitamine del gruppo B e le vitamine C ed E, così come non potranno mancare sali minerali preziosi come magnesio, calcio, zinco e selenio, cui possono aggiungersi anche altri nutrienti.
Anche antiossidanti come il resveratrolo possono rivelarsi utili in prodotti di questo tipo; così come alcuni estratti di erbe, come ad esempio, l'estratto di ginkgo o di ginseng.

Integratori per supportare il sistema immunitario
Anche in questo caso, la presenza di vitamine e minerali è essenziale. Ulteriori ingredienti a supporto del sistema immunitario che possono rientrare nella composizione di integratori alimentari appositamente formulati per questo scopo sono alcuni tipi di estratti vegetali, come ad esempio, il ben noto estratto di echinacea.
Integratori alimentari per supportare la funzione visiva
Dopo i 50 anni anche la funzionalità visiva potrebbe necessitare di un aiuto. All'interno d'integratori di questo tipo, perciò, possono essere presenti minerali e vitamine come lo zinco e la vitamina A. Anche gli estratti vegetali di mirtillo possono contribuire a supportare la vista.
Integratori per il benessere del sistema cardiocircolatorio
Per favorire il benessere del cuore e dell'apparato circolatorio possono rivelarsi utili gli integratori di acidi grassi della serie omega (come quelli della serie omega-3, acido docosaesaenoico e acido eicosapentaenoico) che possono rivelarsi utili nel controllo dei livelli di grassi nel sangue. Integratori di questo tipo possono altresì contenere ingredienti come il coenzima Q10 o estratti vegetali come quello di biancospino.

Integratori utili per donne dopo i 50 anni
Fra i prodotti che possono essere utili alle donne dopo i 50 anni, ricordiamo:
- Integratori per conferire sollievo dai sintomi della menopausa;
- Integratori che contribuiscono al benessere delle ossa (ad esempio, a base di vitamina D, vitamina K, calcio e magnesio).
Integratori utili per uomini dopo i 50 anni
Fra gli integratori alimentari che possono tornare utili agli uomini dopo i 50 anni di età vi sono quelli che supportano il benessere della prostata. Si tratta di prodotti generalmente a base di minerali (come ad esempio lo zinco, il selenio o il manganese), vitamine (come le vitamine A, E e C) ed estratti vegetali (come gli estratti di semi di zucca, gli estratti di Serenoa repens o gli estratti di ortica).
Conclusioni e avvertenze
Come abbiamo visto, sono diversi gli integratori che si possono utilizzare per il supporto delle diverse funzionalità dell'organismo dopo i 50 anni.
In commercio, per altro, è possibile trovare diversi prodotti specificatamente pensati per questa fascia di età, formulati con diversi ingredienti combinati fra loro al fine di ottenere integratori che siano in grado di rispondere alle diverse esigenze che si possono manifestare in questa fase della vita.
Benché, come accennato nel precedente capitolo, la scelta del prodotto da impiegare sia strettamente personale, è opportuno precisare e ricordare che - a prescindere dal tipo di integratore alimentare che si decide di assumere - questi non vanno intesi come sostituti di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano. Inoltre, prima di assumere integratori dopo i 50 anni sarebbe opportuno rivolgersi preventivamente al proprio medico, a maggior ragione se si soffre di particolari disturbi o malattie e/o in caso di terapie farmacologiche in atto.