
Gli ingredienti per una tisana che rafforza il sistema immunitario

Tisana per rafforzare il sistema immunitario: gli ingredienti da preferire
Con l'inverno, arrivano puntuali anche i tipici malanni di stagione. Raffreddore, sinusite, tosse, mal di gola. Per questo è importante supportare il fisico e difendere il sistema immunitario cercando di prevenire, o quanto meno alleviare, l'influenza stagionale.
Come? Il nostro sistema immunitario, soprattutto durante i mesi freddi, va sostenuto assumendo alimenti ricchi di vitamine, praticando attività fisica costantemente, ma anche consumando bevande ricche di proprietà benefiche: è il caso, ad esempio, delle tisane.
Per approfondire: Tisane: i benefici per il nostro benessere fisico e mentaleUna tisana per affrontare l’inverno
Bere una calda tisana alla frutta o alle erbe, è un toccasana per affrontare l'inverno. Da bere al mattino, nel corso della giornata, o alla sera, tisane e infusi sono quella coccola quotidiana di alcuni minuti che può davvero fare la differenza.
Si scalda l'acqua, si mette in infusione la bustina o direttamente le erbe e la frutta nell'apposito infusore da tazza, si attendono i minuti necessari e poi non resta che bere questo piacevole elisir di benessere.
Scegliere con accuratezza gli ingredienti della tisana che si andrà a gustare è importante, anzi, fondamentale. A seconda della frutta o delle erbe con cui la bevanda viene realizzata, infatti, i benefici per l'organismo saranno diversi.
Come scegliere gli ingredienti della tisana
Come già anticipato, la scelta degli ingredienti di una tisana non è casuale, anzi, ognuno ha le sue proprietà e può aiutare in modo diverso il sistema immunitario. Ci sono ingredienti dalle proprietà immunostimolanti, ad esempio, e altri dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Andiamo a conoscere meglio alcuni ingredienti da poter sorseggiare sotto forma di tisana, le loro proprietà e i loro benefici:
Limone
Una carica di vitamina C allo stato puro. Il limone è un super alimento, toccasana per affrontare l'inverno, da bere in una tisana, magari abbinato ad altri ingredienti (come lo zenzero, di cui parleremo tra poco). Il limone ha capacità curative strabilianti e tanti benefici per la salute. In questo frutto sono infatti presenti vitamine e flavonoidi, entrambi antiossidanti. Il limone lenisce il mal di gola (ancor di più se unito al miele), favorisce la sazietà e la digestione. E' anche un antibatterico naturale.
Tè verde
Il tè verde è sempre più amato per il suo sapore piacevole al palato ma, soprattutto, per le sue proprietà benefiche. Si dice che sia un vero elisir di bellezza, un antidoto contro l'invecchiamento. Il tè verde è infatti ricco di antiossidanti e aiuta l'organismo a difendersi dai radicali liberi (molecole reattive implicate nel danno cellulare). Non è tutto: il tè verde aiuta anche a ridurre i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi, esercitando, per questo, un'azione protettiva dalle malattie cardiovascolari.
Per approfondire: Quali sono gli ingredienti principali di una tisana antiossidanteZenzero
La tisana di zenzero è invitante già per il suo colore giallo e per il suo piacevole odore speziato e pungente. Lo zenzero è una radice ricca di proprietà. Per prima cosa, lo zenzero favorisce la digestione e contrasta i sintomi connessi alla dispepsia, come gonfiore, flatulenza, borborigmi.
Lo zenzero ha, inoltre, proprietà antinausea (per questo viene proposto anche alle donne in gravidanza): esercita attività di controllo e prevenzione sulla nausea e il vomito.
Echinacea
L'Echinacea contiene proprietà antivirali ed immunostimolanti preziose per affrontare i mesi freddi. Le principali proprietà di questa pianta sono di stimolazione e di potenziamento del sistema immunitario - soprattutto contro le malattie da raffreddamento - batteriostatiche, virustatiche e antinfiammatorie. L'Echinacea, anche sotto forma di tisana, viene dunque scelta soprattutto per rafforzare le difese immunitarie, quando raffreddori e influenza fanno capolino.
Vitamina C
Infine, un ingrediente che non deve mancare in una tisana, affinché quest'ultima sia davvero una coccola carica di benessere per l'organismo, è la vitamina C. Questa vitamina, infatti, stimola le difese immunitarie oltre ad intervenire nella produzione di collagene, una sostanza intracellulare che costituisce la struttura di muscoli, ossa, cartilagini e tessuti. In aggiunta a questo interviene nella sintesi di alcuni importanti ormoni e neurotrasmettitori. La vitamina C ha anche proprietà antiossidanti.
Per approfondire: Cibi e bevande dalle proprietà energizzanti e stimolanti