Herpes: Rimedi Naturali
Guarda il video
Herpes: Cos'è
L'Herpes simplex è un virus che provoca infezioni contagiose a livello della bocca (le labbra sono particolarmente coinvolte perché più sensibili), della faccia e dei genitali: in questo articolo esamineremo i possibili rimedi naturali per alleggerire l'infezione causata dall'Herpes simplex.
Nonostante sia dimostrato che il virus rimane nascosto all'interno del corpo per tutta la vita, e che nemmeno un trattamento farmacologico è in grado di debellarlo in maniera definitiva, alcuni rimedi naturali possono rappresentare un buon ausilio per diminuire i sintomi provocati dall'Herpes simplex, velocizzando la risoluzione, seppur momentanea, dell'infezione.
Cause
Cause e Fattori di Rischio dell'Herpes
In genere, le infezioni da Herpes simplex si manifestano quando il sistema immunitario si indebolisce: a tal proposito, i rimedi naturali dovranno svolgere la propria azione rafforzando innanzitutto le difese immunitarie.
Una volta che il virus è entrato nell'organismo e ha sviluppato l'infezione, nonostante i trattamenti, non viene mai completamente debellato, bensì rimane latente nel corpo dove, però, il sistema immunitario è in grado di tenerlo sotto controllo.
Tuttavia, nel momento in cui le difese immunitarie dell'individuo subiscono un calo, l'Herpes è in grado di dare origine ad una nuova infezione accompagnata dalle sue tipiche manifestazioni cliniche.
L'infezione può manifestarsi in seguito a trattamenti farmacologici, soprattutto con gli antibiotici, o rappresentare la conseguenza di una prolungata esposizione al sole: in entrambi i casi, il sistema immunitario è fragile, perché indebolito e sensibile. Ovviamente, anche i fattori genetici e le malattie autoimmuni possono scatenare le manifestazioni tipiche dell'Herpes simplex.
Ancora, l'infezione da Herpes può manifestarsi in coincidenza di particolari situazioni e condizioni, quali ad esempio:
- Periodi di forte stress psico-fisico;
- Malattie da raffreddamento;
- Traumi;
- Alterazioni ormonali.
Preparati erboristici
L'erboristeria offre un'abbondante quantità di preparati naturali per contrastare le infezioni da Herpes simplex. Ad esempio, si possono adottare alcuni rimedi, come l'applicazione topica di stick per labbra o creme, formulate con prodotti di derivazione vegetale, o ancora, si può ricorrere all'assunzione di compresse con principi attivi naturali, allo scopo di debellare l'Herpes dall'interno, rafforzando il sistema immunitario.
Gli stick e le creme sono rimedi naturali sintomatici, ciò significa che l'utilizzo degli stessi è utile nel momento in cui l'infezione da Herpes simplex si manifesta; le compresse, invece, essendo un prodotto sistemico, si possono utilizzare per la prevenzione di disturbi stagionali.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di prodotti naturali che si possono impiegare per contrastare e prevenire le infezioni da Herpes simplex. Fra questi, ritroviamo stick e creme all'interno dei quali s'introducono sostanze eudermiche, antinfettive, antivirali, antinfiammatorie, antifungine ed immunostimolanti.
Anche le compresse naturali devono assicurare le stesse azioni: ovviamente, però, non prevedono la presenza di droghe ad attività eudermica, considerando che agiscono dall'interno.
Stick per labbra
Stick per labbra naturali contro l'Herpes
Lo stick per labbra, così formulato, rappresenta un rimedio naturale per uso quotidiano, utile non solo per diminuire il disturbo provocato dall'Herpes simplex, ma anche nella prevenzione delle recidive. L'erborista potrà consigliare un'applicazione del prodotto, sulle labbra e sulle zone circostanti, per due o tre volte durante il corso della giornata; in caso di esposizione solare, è consigliabile applicare il preparato erboristico con maggiore frequenza.
- Burro di karité (Butyrospermum parkii) e cera carnauba (ricavata da Copernicia cerifera): la scelta di questi rimedi naturali per la preparazione dello stick è utile per rivestire il prodotto conferendogli proprietà emollienti e protettive. Inoltre, considerando che il preparato erboristico deve rimanere solido a temperatura ambiente (per essere applicato sulle labbra), l'utilizzo della cera carnauba è particolarmente indicato per conferire stabilità e strutturare lo stick.
- Porphyra umbilicalis: è un'alga rossa, più nota come "nori", ricca di mucillagini. Questo prodotto naturale si ritrova in una formulazione erboristica contro l'Herpes non tanto per le capacità di contrastare il virus, piuttosto per proteggere la cute lesa dalla desquamazione (sintomo che consegue l'attacco del virus). Nell'alga nori, si registrano abbondanti quantità di acido gamma-linolenico, indispensabile per rigenerare i fosfolipidi di membrana dei fibroblasti. L'applicazione di un prodotto a base di nori rende la pelle più morbida ed esercita una buona azione lenitiva. La porphyra si configura un ottimo rimedio naturale anche per gli eczemi.
- Camomilla (Chamomilla recutita): è un rimedio naturale efficace nel frenare la propagazione dell'Herpes simplex e placare l'infiammazione. Il bisabololo, in particolare, esercita una consistente attività antinfiammatoria ad azione locale: infatti il bisabololo risulta decisamente selettivo verso il virus.
- Propoli: rimedio naturale apistico caratterizzato da un mix di bioflavonoidi (pinocembrina e galangina in particolare) che, agendo in sinergia con i fenilpropani, concorrono all'azione antimicrobica e disinfettante. La propoli è un antibatterico naturale molto efficace. L'azione immunostimolante dell'echinacea è potenziata dalla propoli, per la presenza dei flavonoidi e della vitamina C. Nonostante la propoli sia un ottimo prodotto per il trattamento dell'Herpes simplex, è opportuno ricordare che occasionalmente potrebbe comportare una secchezza a livello delle labbra. Per contro, considerando che la propoli è una sostanza attiva inserita in un prodotto a base lipofila (per la presenza del burro di karité e della cera carnauba, soprattutto), è pressoché improbabile che la propoli possa seccare la pelle attorno le labbra. L'unico fattore problematico associato alla propoli è il possibile effetto allergizzante nei soggetti sensibili.
- Beta-sitosterolo: estratto dall'olio di soja (Glycine max L.), il beta-sitosterolo appartiene alla classe dei fitosteroli e si ritrova in tutti i vegetali; la soja ne è particolarmente ricca. Al beta-sitosterolo è associata una possibile attività immunostimolante, anche se non ancora del tutto dimostrata.
Video
Guarda il video
Compresse
Compresse naturali contro l'Herpes
Alcuni trattamenti naturali contro l'Herpes simplex sono utilizzati per combattere il virus dall'interno, agendo in modo sistemico. Le compresse naturali, in genere, sono usate come prevenzione nei disturbi stagionali, ma possono essere utilizzate in associazione a prodotti ad azione locale. L'erborista dovrebbe consigliare l'assunzione delle compresse con abbondante quantità di acqua, per stimolare la funzionalità renale. Non si dovrebbero mai superare le dosi consigliate, poiché potrebbero insorgere spiacevoli effetti indesiderati (anche se il rimedio è naturale), quali nausea, vomito, ipertensione.
- Semi di pompelmo (Citrus x paradisi): ai semi di pompelmo sono attribuite molte proprietà terapeutiche, tra cui l'attività antisettica, antivirale ed antimicotica notevole, grazie a naringina, pinene, citrale, limonene, linalolo, vitamina C e vitamina B1.
- Liquirizia (Glycyrrhiza glabra): l'acido glicirretico, estratto dalla radice di liquirizia, è connotato da proprietà antifungine ed antivirali. Infatti, recenti studi hanno evidenziato la capacità dell'acido glicirretico di contrastare lo sviluppo dell'Herpes simplex e la sua replicazione. Inoltre, la liquirizia vanta proprietà antiradicali, nonché antiossidanti: in condizioni di stress - che favoriscono l'attacco dell'Herpes - il sistema antiossidante endogeno è indebolito e la liquirizia potenzia l'effetto antiossidante.
- Melissa (Melissa officinalis): non deve sembrare strano che un rimedio naturale come la melissa sia inserito in un prodotto per combattere l'Herpes simplex. Infatti, la melissa non esercita solamente attività ansiolitica e calmante (le attività maggiormente riconosciute alla droga): per la presenza dei fenilpropani e dei fenoli, esplica anche potenti attività antivirali. È opportuno ricordare che tra le cause che scatenano l'Herpes spicca anche lo stress: a tal proposito, la melissa si configura un buon rimedio naturale non solo per le proprietà antivirali che intaccano direttamente l'Herpes, ma anche per la capacità di ridurre lo stress; di conseguenza, il virus viene danneggiato anche indirettamente, vale a dire internamente, proprio nella causa che lo scatena (stress).
Un altro buon rimedio naturale in sostituzione alla melissa è l'olmo, che allevia il bruciore e il prurito nella zona colpita dall'Herpes simplex.
Altri rimedi
Di seguito sono illustrati ulteriori rimedi naturali che si possono utilizzare per contrastare e/o prevenire le infezioni da Herpes virus.
Echinacea
L'Echinacea (Echinacea angustifolia) è un rimedio naturale d'altissima efficacia, grazie ai fenilpropani che promuovono l'azione antinfettiva, antivirale ed immunostimolante. Purtroppo, però, i principi attivi della droga non registrano elevata lipofilia, il che significa che gli attivi dell'echinacea sono molto solubili in solvente idrofilo e poco negli oli: lo stick, dunque, non rappresenta il preparato erboristico ideale per veicolare le sostanze attive.
Tuttavia, può essere utile applicare sulla lesione erpetica delle pomate a base di echinacea. In alternativa, si possono assumere integratori di echinacea allo scopo di rafforzare le difese immunitarie, esercitando in questo modo un'azione preventiva.
Olio essenziale di Melaleuca
L'olio essenziale di melaleuca (Melaleuca alternifolia) - anche conosciuto come Tea tree oil - è un prodotto naturale dotato di proprietà antinfiammatorie e germicide. Generalmente, per il trattamento dell'Herpes, si consiglia di applicare qualche goccia di olio direttamente sulla lesione erpetica, anche due o tre volte al giorno. Dal momento che non irrita le mucose, è possibile utilizzarlo anche sulle labbra.
Calendula
L'olio essenziale di calendula (Calendula officinalis) è dotato di proprietà antivirali, antibatteriche e perfino antifungine.
Oltre a ciò, gli estratti di calendula sono dotati anche di attività emollienti, lenitive e riepitelizzanti, molto utili per ripristinare le condizioni normali della pelle affetta da lesioni erpetiche.
In caso d'infezioni da Herpes, è possibile applicare l'olio (poche gocce) direttamente sulle lesioni. In alternativa, il mercato offre un'ampia gamma di stick per labbra, pomate e gel a base di calendula.
Bardana
La bardana (Arctium lappa) è una pianta dalle note e confermate proprietà antibatteriche che, tuttavia, nulla possono contro le infezioni virali.
L'uso di questa pianta, però, può essere utile contro le lesioni erpetiche in virtù delle sue proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti ed eudermiche.
La maggior parte delle proprietà della pianta vengono attribuite all'olio essenziale, ai lignani e ai sesquiterpeni in essa contenuti, ma la sua composizione chimica è molto varia e comprende numerose altre sostanze, fra cui ricordiamo i triterpeni, i fitosteroli, i tannini, i polieni e l'inulina.
La bardana può essere impiegata come rimedio contro le lesioni erpetiche in fase acuta attraverso la preparazione di un infuso con il quale eseguire degli impacchi direttamente sull'area colpita dall'Herpes.
Aloe
È stato dimostrato che sia l'estratto di aloe (Aloe vera e Aloe ferox), sia il gel ottenuti da questa pianta sono in grado di ridurre le dimensioni e facilitare la guarigione delle lesioni provocate dalle infezioni genitali da Herpes.
L'aloe, difatti, contiene una grande varietà di sostanze attive che le conferiscono proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti ed immunostimolanti. L'aloe-emodina - un glicoside antrachinonico contenuto nel succo di aloe - ha, inoltre, dimostrato di essere in grado di esercitare un'azione antivirale proprio nei confronti dell'Herpes simplex.
Ad ogni modo, per favorire la guarigione delle lesioni erpetiche, può essere utile applicare direttamente sull'area interessata (anche più volte al giorno) del gel di aloe.