Gymnema: riassunto sulle proprietà della Gymnema

Ultima modifica 12.06.2019

Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sulla gymnema.

 

Gymnema: etimologia del termine Gymnema: deriva da “Gur mar”, termine che, tradotto letteralmente in lingua Hindu, rimanda a “mangia zucchero” → nell'antica medicina popolare, si consigliava di masticare le foglie di gymnema per ridurre la glicosuria
Gymnema: proprietà principali ed impieghi popolari Utile nel trattamento del diabete
Impiegata anche nel trattamento di emorroidi, deficit cardiaci e difetti oculari
Gymnema: descrizione botanica
  • Nome botanico: Gymnema sylvestris
  • Famiglia: Asclepiadaceae
  • Descrizione:  tipica pianta rampicante
  • Origine: Africa centrale
  • Diffusione: diffusa in tutti i continenti tranne quello americano
  • Ramificazioni: fitte
  • Foglie: opposte, picciolate, dalla forma ovale, talvolta ellittica
  • Fiori: tipicamente campanulati e riuniti in racemi peduncolati
Gymnema: droga Foglie: caratteristico sapore amarognolo ed acre
Gymnema: descrizione del fitocomplesso
Gymnema: proprietà
Gymnema ed attività ipoglicemizzante Gymnema esercita la propria azione ipoglicemizzante:
Gymnema e acido gymnemico Esercita la sua azione nel diabete mellito:
Gymnema e gurmarina Gurmarina: polipeptide responsabile dell'attività antidolcificante:
  • agisce per applicazione topica sulla lingua
  • altera la normale funzionalità delle papille gustative
  • inibisce il gusto per il dolce, NON quello per il salato o l'acido
Gymnema e tossicità Non sono registrati effetti tossici a seguito della somministrazione di gymnema nelle donne in gravidanza o in allattamento → è buona regola, comunque, consultare il medico
Potenziamento dell'effetto ipoglicemizzante di farmaci antidiabetici assunti contemporaneamente → modulazione della posologia


Altri articoli su 'Gymnema: riassunto sulle proprietà della Gymnema'

  1. Gymnema: proprietà e principali virtù terapeutiche
  2. Gymnema