
Che cos'è la gola secca?
La gola secca è un sintomo che può originare da cause di diversa natura, sia patologica che non patologica.

Spesso correlata ad infezioni delle vie aeree (fra cui raffreddore, influenza o COVID), la gola secca può essere la conseguenza anche di altre malattie o dell'esposizione ad alcuni fattori ambientali.
In molti casi, la secchezza della gola si associa ad altri sintomi, come dolore, sensazione di prurito alla gola, raucedine. Tuttavia, non necessariamente la sintomatologia associata è questa, in quanto strettamente correlata alla causa d'origine.
Se in alcuni casi le cause possono essere individuate facilmente ed affrontate con conseguente risoluzione del sintomo, in altre circostanze potrebbe essere necessario l'intervento del medico e il riscorso a trattamenti specifici.
Cause di gola secca
In linea generale, si può affermare che la secchezza della gola è riconducibile a irritazione e/o infiammazione della regione anatomica identificata come gola e delle aree ad essa circostanti (in funzione dell'area colpita dal processo infiammatorio si può parlare di faringite, laringite, tonsillite, ecc.). Le cause di tali insulti - irritativi o infiammatori - sono molteplici. Di seguito, cercheremo di fornire una panoramica generale.
Patologie infettive
In molti casi, la gola secca rappresenta la conseguenza di infezioni a carico delle vie aeree superiori, spesso (ma non sempre) accompagnata da mal di gola e tosse.
Le infezioni che possono essere causa di questo sintomo sono generalmente di natura batterica o di natura virale (faringite batterica, faringite virale, ecc.).
Fra i batteri che possono provocare sintomi a carico della gola come dolore e secchezza ritroviamo, per esempio, lo streptococco.
Fra i virus invece ricordiamo il virus del raffreddore, i virus influenzali e il SARS-CoV-2. Anche la COVID, infatti, può annoverare fra i suoi sintomi dolore e secchezza della gola. In particolare, la sintomatologia connessa alle alte vie aeree sembra essere correlata soprattutto alle varianti Omicron e Omicron 2 attualmente (aprile 2022) prevalenti e circolanti nel nostro Paese.
Reflusso gastroesofageo
Fra le possibili cause connesse alla comparsa del sintomo gola secca - sovente associata a bruciore - rientra anche il reflusso gastroesofageo. La risalita del contenuto acido dallo stomaco lungo l'esofago può raggiungere la gola (soprattutto quando ci si trova in posizione stesa, come durante il riposo notturno), provocandone l'irritazione, l'infiammazione e la secchezza.

Allergie
Anche le allergie (ad esempio, al polline, ai peli di animali, alla polvere, alla muffa, ecc.) possono essere causa di gola secca e altri sintomi tipici di queste manifestazioni.
Somatizzazione di Ansia e Stress
La sensazione di secchezza della gola può anche essere il risultato della somatizzazione di stress e ansia, anche di natura patologica.
Inalazione di sostanze irritanti
L'inalazione di sostanze capaci di irritare la gola può portare alla comparsa di secchezza in quest'area. Fra le sostanze irritanti cui si può venire in contatto con maggior facilità ritroviamo il fumo di sigaretta, lo smog e l'inquinamento ambientale. L'esposizione a sostanze dall'azione irritante per le vie aeree può avvenire anche in ambito lavorativo, oppure accidentalmente.
Fattori connessi all'ambiente circostante
Soggiornare per molto tempo in luoghi particolarmente secchi e/o caldi può favorire l'insorgenza di secchezza della gola. Lo stesso dicasi per l'esposizione ad aria fredda. Classici esempi di questo tipo possono essere il mantenere il riscaldamento molto alto nei mesi invernali o il condizionatore a temperature troppo basse nei mesi estivi.
Congestione nasale
Talvolta, la gola secca può essere conseguenza di una condizione di congestione nasale. A causa del naso chiuso, infatti, si è portati a respirare a bocca aperta e ciò può favorire la secchezza di bocca e gola. La congestione nasale è a sua volta un sintomo che può vedere nella sua origine molteplici cause.

Gola secca al mattino
Se la gola è secca quando ci si sveglia, le cause potrebbero essere diverse, quali: l'abitudine o la necessità di dormire a bocca aperta (le cause di ciò potrebbero essere diverse), il russamento o disturbi respiratori quali sono le apnee del sonno o apnee notturne.
Altri fattori
Fra gli altri fattori che possono favorire o predisporre alla comparsa di gola secca, ritroviamo:
- Disidratazione, anche secondaria a disturbi o malattie;
- Assunzione di alcuni tipi di farmaci fra i cui effetti collaterali può rientrare la secchezza della gola e della bocca;
- Presenza di alcune malattie;
- In casi rari, ma la cui citazione è comunque doverosa per completezza d'informazione, tumori della gola o tumori del cavo orale.
Sintomi associati
Poiché la gola secca è spesso la conseguenza di insulti irritativi o infiammatori a carico della gola, i sintomi che più frequentemente si associano ad essa consistono in:
- Arrossamento (gola arrossata);
- Dolore o bruciore;
- Prurito;
- Gonfiore;
- Sensazione di corpo estraneo;
- Tosse (lo stimolo tussivo può generarsi a causa dello stato di secchezza stesso).
Tuttavia, è bene precisare che la sintomatologia manifestata insieme alla gola secca può variare, anche di molto, in funzione della causa scatenante. Anche in questo caso, si cercherà di fornire una panoramica generale su questo aspetto con il seguente elenco puntato:

- In presenza di infezioni batteriche o infezioni virali delle vie aeree, insieme alla secchezza della gola possono altresì manifestarsi:
- Mal di gola;
- Naso chiuso e/o che cola;
- Tosse;
- Starnuti;
- Catarro in gola;
- Placche in gola (in particolare, in presenza di infezioni batteriche);
- Difficoltà di deglutizione;
- Febbre.
- Quando la secchezza della gola è riconducibile alla risalita del contenuto acido dello stomaco lungo l'esofago, il sintomo associato più comune è rappresentato dal bruciore che può localizzarsi a livello della gola, a livello retrosternale e a livello della bocca dello stomaco. Inoltre, potrebbe manifestarsi anche tosse da reflusso e raucedine.
- Le reazioni allergiche - oltre alla gola secca - possono portare alla comparsa di sintomi come naso che cola e starnuti. Anche in questo caso, è possibile la comparsa di tosse e, più precisamente, di tosse allergica.
- La sensazione di corpo estraneo in gola ola sensazione di avere un nodo in gola può essere associata alla secchezza della stessa quando il sintomo rappresenta una somatizzazione di ansia e stress.
- Tosse e alterazioni della voce, inclusa la raucedine, possono anche essere sintomi connessi all'inalazione di sostanze irritanti o all'esposizione ad ambienti, troppo caldi, con scarsa umidità o troppo freddi.
Infine, concludiamo riportando brevemente altri sintomi che si possono associare alla gola secca, alcuni dei quali piuttosto aspecifici e che possono essere dovuti a diverse condizioni:
- Ingrossamento dei linfonodi;
- Sensazione di stanchezza o debolezza;
- Dolori muscolari;
- Mal di testa;
- Alito cattivo;
- Nausea, vomito, diarrea.
Gola secca: quanto dura?
La gola secca è un sintomo la cui durata dipende fortemente dalla causa scatenante e dalla sua possibilità di trattamento. Senza conoscere il fattore che l'ha originata, pertanto è difficile avere un'idea di quanto il sintomo perdurerà nel tempo. Vi sono comunque rimedi - come vedremo nei prossimi capitoli - che possono rivelarsi efficaci per trarvi sollievo, anche quando la causa non è ancora stata eliminata.
Diagnosi
Importanza della diagnosi in presenza di gola secca
Poiché la gola secca è un sintomo piuttosto aspecifico, la diagnosi riveste un ruolo fondamentale, sia per identificare la causa scatenante che per elaborare un conseguente trattamento idoneo.
La presenza di gola secca può essere facilmente riconosciuta dal paziente che lo riferirà perciò al medico, il cui compito sarà quello di individuare qual è il fattore o i fattori che hanno dato origine al sintomo.
Oltre a raccogliere informazioni dal paziente circa la sintomatologia e i disturbi presentati (anamnesi), il medico può servirsi di test, analisi ed eventualmente esami specifici per confermare l'ipotesi di diagnosi da esso formulata, quali ad esempio: analisi del sangue, test allergici, tampone orofaringeo o nasofaringeo (per l'individuazione di infezioni batteriche e virali), gastroscopia (per valutare la presenza di disturbi connessi al reflusso gastroesofageo), ecc.
Cure e rimedi per la gola secca
Gola secca: cosa fare e cosa prendere?
Dal momento che la gola secca è un sintomo, la prima cosa da fare in sua presenza è riuscire ad individuarne le cause in maniera tale da agire di conseguenza.
Ad esempio, se la secchezza è provocata dall'inalazione di sostanze irritanti, il sintomo potrebbe risolversi evitando di entrare in contatto con tali sostanze.
Quando non è possibile individuare e allontanare la causa scatenante, è bene rivolgersi al medico che, se lo ritiene opportuno, potrebbe decidere di prescrivere una terapia farmacologica.
Farmaci per la gola secca

Per contrastare l'infiammazione e il dolore che possono accompagnare la gola secca, il medico potrebbe consigliare al paziente l'assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei, sia per uso topico (come gli spray o le pastiglie da sciogliere in bocca), sia per uso orale (compresse, gocce, sciroppo, ecc.).
Per contrastare febbre e dolore anche il ricorso al paracetamolo potrebbe rivelarsi utile.
In presenza di infezioni, a seconda del patogeno responsabile, il medico può decidere di intervenire - oltre che con i suddetti farmaci utili per alleviare i sintomi - anche con la somministrazione di farmaci antibiotici o farmaci antivirali.
Per quel che concerne la gola secca indotta da fenomeni allergici, oltre a cercare - per quanto possibile - di limitare il contatto con l'allergene responsabile, può essere utile intervenire con la somministrazione di farmaci antistaminici e antiallergici.
In caso di gola secca provocata dal reflusso gastroesofageo, invece, il medico può intervenire con la prescrizione di farmaci gastroprotettori, come ad esempio, gli inibitori di pompa protonica. Ad ogni modo, la terapia idonea in presenza di reflusso e patologie associate verrà stabilita dal medico su base individuale per ciascun paziente dopo un'accurata diagnosi.
Rimedi naturali per la gola secca
Oltre ai farmaci che devono essere prescritti dal medico, per trarre sollievo dalla sensazione di gola secca, è possibile ricorrere ad alcuni accorgimenti e rimedi naturali. Di seguito ne elencheremo alcuni.
Mantenersi idratati
Bere molta acqua aiuta mantenere un buon grado di idratazione e conferisce sollievo dalla secchezza percepita nella gola. Non a caso, la disidratazione è uno dei fattori che può contribuire allo sviluppo del sintomo.
Temperatura e umidità ambientale
Nei luoghi in cui si soggiorna molto, come la camera da letto e la casa in generale, così come nei luoghi di lavoro, al fine di evitare l'insorgenza di gola secca o il suo peggioramento quando il sintomo è già presente, è senz'altro utile mantenere la temperatura a livelli idonei (non eccessivamente caldo nei mesi invernali e non eccessivamente freddo nei mesi estivi). In caso l'ambiante sia particolarmente secco, inoltre, può essere utile ricorrere ad umidificatori.
Prodotti apistici
L'uso di prodotti apistici come miele e propoli può rivelarsi un valido aiuto nel trarre sollievo dalla gola secca e dalle affezioni che possono averla causata.
Il miele è dotato di note proprietà emollienti che conferiscono un sollievo immediato quando deglutito; la propoli, invece, è un prodotto cui vengono attribuite proprietà antinfiammatorie ed antimicrobiche e che molti utilizzano anche come rimedio naturale contro il mal di gola.
In commercio è addirittura possibile trovare spray per la gola a base di propoli.
Per approfondire l'argomento, leggi anche: Spray Gola: A Cosa Serve e Come UsarloBevande calde, tisane ed infusi

Un sollievo, seppur temporaneo, dalla gola secca può essere ottenuto anche ricorrendo all'assunzione di bevande calde, ma non bollenti. Un esempio di questo tipo potrebbe essere il classico rimedio "latte e miele".
Anche infusi e tisane possono essere utili allo scopo, a maggior ragione se preparate con erbe dotate di azione lenitiva, emolliente e/o antinfiammatoria, quali ad esempio, camomilla, altea, piantaggine, malva ed erisimo.
Può interessarti anche: Antinfiammatori Gola: Farmaci e Rimedi Naturali per il Mal di Gola