Forskolina: Cos'è? Fa Dimagrire? Integratori, Rischi e Benefici

Forskolina: Cos'è? Fa Dimagrire? Integratori, Rischi e Benefici
Ultima modifica 12.02.2020
INDICE
  1. Che cos'è
  2. Attività e Proprietà
  3. Come funziona
  4. A Cosa Serve
  5. Efficacia
  6. Effetti Indesiderati
  7. Controindicazioni

Che cos'è

Che cos'è la Forskolina?

La forskolina è un derivato diterpenico anche conosciuto con il nome di coleonolo.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/09/05/integratori-forskolina-forskolina-orig.jpeg Shutterstock
Struttura Chimica della Forskolina

Si tratta di una sostanza presente all'interno della pianta Coleus forskohlii, altrimenti nota come Plectranthus barbatus, coleus, coleus indiano, menta indiana o boldo falso. C. forskohlii è una pianta diffusa nel territorio asiatico e originaria di paesi come l'India e la Thailandia. La pianta è largamente utilizzata dalle medicine alternative di tali territori, come la medicina Ayurvedica e la medicina cinese. Nei suoi Paesi di origine, tuttavia, il coleus trova impiego anche in ambito alimentare, dove viene utilizzato come condimento o spezia.

Nel mondo occidentale, la pianta e la forskolina che si trova negli estratti della sua radice sono note soprattutto per le probabili azioni brucia grassi e coadiuvanti la perdita di peso corporeo.

Attività e Proprietà

Quali attività è in grado di svolgere la Forskolina?

La forskolina sembra essere dotata di diverse proprietà ed essere capace di esercitare differenti azioni sull'organismo, come:

Nonostante ciò, l'attenzione sulla forskolina si è destata soprattutto per le proprietà stimolanti la lipolisi che la molecola pare esercitare. Un'altra azione attribuita alla forskolina che sembra suscitare un certo interesse è quella di stimolare la funzionalità della tiroide in soggetti sani, favorendo la secrezione di ormoni prodotti da questa ghiandola; proprietà che tuttavia è ancora da dimostrare.

Diversi sono stati gli studi condotti sulla forskolina al fine di dimostrarne le suddette attività; alcuni di essi hanno dato risultati incoraggianti, ma ulteriori e approfondite ricerche sarebbero necessarie prima di poter proporre e approvare una qualsiasi applicazione terapeutica della forskolina.

Come funziona

Come agisce la Forskolina?

La forskolina è in grado di attivare gli enzimi adenilato ciclasi inducendo un incremento dei livelli intracellulari di AMPc (Adenosin Monofosfato ciclico). Quest'ultimo è un importante secondo messaggero coinvolto in diversi meccanismi intracellulari di trasduzione del segnale che si attivano in seguito a stimoli di diverso tipo, come quelli derivanti da ormoni, neurotrasmettitori, ecc.

Le attività imputate alla forskolina deriverebbero proprio dall'incremento dei livelli di AMPc, compresa l'azione brucia grassi attribuita alla molecola. L'aumento della concentrazione di AMP ciclico negli adipociti, infatti, determinerebbe una cascata di reazioni che prevedono il coinvolgimento di diverse proteine fino ad arrivare all'attivazione delle lipasi, quindi della lipolisi. La lipolisi è il processo catabolico grazie al quale i trigliceridi vengono scissi, liberando acidi grassi e glicerolo che vengono immessi in circolo per scopi energetici. La forskolina, quindi, grazie al sopra citato meccanismo d'azione e all'incremento della lipolisi che sembra indurre, potrebbe rivelarsi utile nel migliorare il metabolismo lipidico ed energetico coadiuvando il processo di dimagrimento e la perdita di peso corporeo.

A Cosa Serve

Per cosa viene utilizzata la Forskolina?

La forskolina viene utilizzata soprattutto in due ambiti: quello sperimentale e quello degli integratori alimentari.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/09/05/integratori-forskolina-uso-orig.jpeg Shutterstock
Radici di Coleus forskohlii

Nel campo degli integratori alimentari la forskolina, o meglio, gli estratti di radice di Coleus forskohlii che la contengono vengono utilizzati in virtù delle azioni brucia grassi che la molecola dovrebbe esercitare, allo scopo di realizzare prodotti che possano rivelarsi un aiuto al trattamento dimagrante.

In campo sperimentale, invece, e in particolare, nella ricerca inerente la fisiologia cellulare, la forskolina viene utilizzata per la sua capacità di incrementare i livelli di AMP ciclico a livello intracellulare, allo scopo di studiare effetti e conseguenze che scaturiscono dalle variazioni di concentrazione di questo secondo messaggero.

Efficacia

Studi svolti sugli integratori a base di Coleus forskohlii e Forskolina

Oltre agli studi condotti in vitro sulla forskolina per valutarne le attività a livello cellulare, sono stati condotti anche studi su diversi individui utilizzando estratti di radice di Coleus forskohlii, allo scopo di determinarne gli effetti sull'organismo umano.

Gli studi sono stati condotti su un numero di soggetti piuttosto ristretto, dando comunque risultati che possono essere interpretati come incoraggianti. Tali studi hanno portato ai seguenti risultati:

  • L'assunzione di estratti di radice di C. forskohlii per un periodo di tre mesi ha portato al miglioramento della composizione corporea di uomini in sovrappeso.
  • La somministrazione, due volte al giorno, di 250 mg di estratto di Coleus forskohlii standardizzato al 10% in forskolina, in associazione ad una dieta ipocalorica, potrebbe rivelarsi utile nella gestione dei fattori di rischio metabolici.
  • La somministrazione di 500 mg al dì (in due dosi frazionate) di estratto di radice di C. forskohlii titolato al 10% in forskolina in un gruppo di donne in sovrappeso ne ha impedito l'aumento di peso corporeo rispetto al gruppo di donne facenti parte del medesimo studio ma che non hanno ricevuto l'estratto della pianta contenente forskolina.

Efficacia della Forskolina: funziona davvero?

Come accennato, gli studi condotti sugli integratori alimentari a base di estratti di C. forskohlii titolati e standardizzati in forskolina sono stati condotti in piccola scala, oltre ad essere piuttosto limitati in numero. Pertanto, con i soli dati finora raccolti non è possibile affermare che l'integrazione di forskolina e degli estratti della pianta che la contengono siano assolutamente efficaci e sicuri nel favorire la riduzione del peso corporeo.

Nonostante ciò, alla luce degli studi finora condotti in vitro e in vivo, si potrebbe affermare che la forskolina e gli integratori che la contengono - tenendo conto anche di tutte le variabili che possono caratterizzare ogni caso e individuo - potrebbero sì rivelarsi utili nel favorire la perdita di peso, purché siano associati ad un'adeguata dieta e a una regolare attività fisica e non utilizzati in sostituzione ad esse. Difatti, non esiste prodotto (farmaco o integratore) capace di ridurre il peso corporeo senza che l'individuo adotti corrette e sane abitudini, alimentari e di vita.

Nota Bene

Prima di assumere integratori a base di C. forskohlii e forskolina, è assolutamente indispensabile consultare il proprio medico. Tali integratori, infatti, potrebbero interferire con terapie farmacologiche già in atto o risultare controindicate in presenza di particolari condizioni o malattie. Ad esempio, C. forskohlii e forskolina possono interferire con l'attività di anticoagulanti, antiaggreganti, antinfiammatori, ecc. Per tale ragione, prima di assumere prodotti di questo tipo, è bene informare il medico se si stanno assumendo medicinali o prodotti (integratori, rimedi naturali, ecc.) di qualsiasi tipo, così come è necessario informarlo se si soffre di particolari disturbi o malattie.

Effetti Indesiderati

Quali Effetti Indesiderati possono manifestarsi in seguito all'assunzione di Forskolina?

Gli integratori alimentari a base di estratto di C. forskohlii e forskolina, normalmente, sono ben tollerati, anche se questo non significa che essi non possano dare origine ad effetti indesiderati. Difatti, questi prodotti possono causare reazioni allergiche in individui sensibili, oppure provocare disturbi gastrointestinali, disturbi del sonno, agitazione e reazioni cutanee.

Controindicazioni

Quando la Forskolina NON deve essere utilizzata

Anche se la forskolina e gli estratti di radice di coleus sono prodotti di origine naturale, non significa che il loro uso sia sempre sicuro. Difatti, essi risultano non indicati in tutti i seguenti casi:

  • Allergia nota alla stessa forskolina e/o agli estratti della pianta che la contengono (nota: l'uso di integratori a base di forskolina è controindicato anche in caso di allergia nota ad uno o più degli altri componenti - altre sostanze attive o eccipienti - presenti all'interno dell'integratore che si vuole assumere);
  • Nelle donne in gravidanza;
  • Nelle madri che allattano al seno;
  • Negli individui con ulcere gastrointestinali;
  • In persone che soffrono di acidità di stomaco;
  • Nei soggetti con ipotensione;
  • In individui affetti da disturbi della coagulazione.

Allo stesso tempo, dovrebbe essere prestata particolare attenzione all'uso di integratori a base di estratti di C. forskohlii e forskolina in persone con disturbi della tiroide e problemi cardiovascolari. Ad ogni modo, prima di assumere prodotti contenenti forskolina, si rinnova nuovamente l'invito a rivolgersi al proprio medico, informandolo delle proprie condizioni di salute, della presenza di disturbi o patologie di qualsiasi tipo (anche se non menzionate nel soprastante elenco) e di eventuali terapie farmacologiche in atto.

Per approfondire l'argomento: Coleus forskohlii e Forskolina

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista