
Quando si prepara il caffè solitamente i fondi vengono buttati, ignorando il fatto che esistano diverse possibilità per riutilizzarli, e beneficiare così delle loro innumerevoli proprietà.
Ecco i modi più utili per dare una seconda vita ai fondo di caffè.
Fertilizzare il giardino
La maggior parte del terreno non contiene i nutrienti essenziali necessari per una crescita ottimale delle piante. Inoltre, man mano che questesi sviluppano, tramite le radici assorbono i pochi presenti.
Aggiungere alla terra i fondi di caffè è un'ottima idea perché contengono diversi minerali chiave come azoto, calcio, potassio, ferro, fosforo, magnesio e cromo, e aiutano anche ad assorbire i metalli pesanti che possono contaminare il suolo.
Se non si ha necessità di un fertilizzante sul momento, si possono unire i fondi di caffè ad altri scarti alimentari per fare il compostaggio, un processo naturale che trasforma prodotti organici in materiale scuro che può essere conservato e usato successivamente proprio come fertilizzante.
Respingere insetti e parassiti
Alcuni composti presenti nel caffè come la caffeina e i diterpeni sono altamente tossici per gli insetti, quindi si possono usare i fondi per respingerli. In particolare sono efficaci nell'allontanare zanzare, moscerini della frutta e scarafaggi e altri parassiti.
Per utilizzare questi scarti come repellenti per insetti e parassiti, è sufficiente disporli in ciotole o buttarli nel terreno vicino alle aree interessate.
Neutralizzare gli odori
I fondi di caffè contengono azoto, che aiuta ad assorbire ed eliminare gli odori.
Può essere quindi utile metterne una ciotola nel frigorifero o nel congelatore per neutralizzare gli odori di alcuni cibi, oppure riempire vecchi vecchi calzini o sacchettini traspiranti per creare deodoranti per ambienti portatili da mettere in scarpiere, borsa da palestra, cassetti, auto o in qualsiasi altro luogo che potrebbe aver bisogno di un po' di profumo naturale.
Si possono anche tenere i fondi di caffè vicino al lavandino e usarli per strofinarsi le mani dopo aver tritato l'aglio o la cipolla e rimuovere così l'odore.
Pulire pentole e padelle
La consistenza ruvida dei fondi di caffè li rende ideali per strofinare utensili da cucina difficili da pulire perché incrostati, come avviene spesso per pentole e padelle. Basta cospargere i fondi direttamente sulla superficie da pulire e strofinare.
Esfoliare la pelle
Le particelle grossolane dei fondi di caffè agiscono come agente esfoliante e aiutano a rimuovere lo sporco e le cellule morte dalla pelle.
Per fare uno scrub naturale mescolare i fondi con un po' di acqua o olio di cocco e strofinarli con le mani direttamente su viso e corpo. Se uniti a una piccola quantità di miele possono anche essere usati come esfolianti per le labbra.
Ridurre l'aspetto della cellulite
La cellulite è una condizione che colpisce molte donne ed è difficile da eliminare.
Tuttavia la caffeina se applicata localmente può aiutare a scomporre i depositi di grasso e aumentare il flusso sanguigno nell'area, diminuendo così la comparsa di questo inestetismo.
Mescolare i fondi con acqua o olio di cocco e strofinare per 10 minuti due volte a settimana su tutte le zone colpite dalla cellulite.
Stimolare la crescita dei capelli
Shampoo e prodotti per lo styling spesso lasciano residui che possono opacizzare e appesantire i capelli. Esfoliare il cuoio capelluto con fondi di caffè può aiutare a rimuovere l'accumulo e le cellule morte della pelle.
Inoltre, diversi studi hanno scoperto che la caffeina, come quella contenuta nei fondi di caffè, stimola la crescita dei capelli.
Prima di fare lo shampoo, una o due volte a settimana, è consigliabile quindi prendere una manciata di fondi di caffè e massaggiarli sul cuoio capelluto e sui capelli per alcuni minuti. Quindi lavare e risciacquare normalmente.
Riparare i mobili graffiati
I mobili in legno purtroppo si graffiano facilmente e sembra che i fondi di caffè siano utili per migliorarne l'aspetto.
Per utilizzarli a tale scopo è necessario fare una pasta densa unendoli a un po' di acqua, quindi strofinare il composto sul graffio usando un batuffolo di cotone, lasciarlo riposare per 5-10 minuti e poi strofinare con un panno di cotone.
Questo processo aiuterebbe a lucidare il graffio e nasconderlo tingendo il legno esposto di un colore marrone scuro.
Continuare a tamponare il caffè sul graffio usando un batuffolo di cotone fino a ottenere il colore desiderato, aspettando alcune ore tra un'applicazione e l'altra.
Contrastare le occhiaie
La pelle che circonda gli occhi è estremamente delicata e contiene pochissimo tessuto adiposo e per questo motivo è uno dei primi posti in cui i segni di invecchiamento o stanchezza si fanno visibili.
Molti studi dimostrano che i prodotti per la cura della pelle contenenti antiossidanti e caffeina, presente anche nei fondi di caffè, aiutano a prevenire la comparsa dell'invecchiamento e a ridurre le occhiaie.
In particolare, la caffeina ha proprietà antinfiammatorie e stimola la circolazione sanguigna intorno agli occhi, riducendo occhiaie e gonfiore. Inoltre gli antiossidanti del caffè possono anche combattere i radicali liberi, che contribuiscono all'invecchiamento cutaneo.
Basta aggiungere acqua o olio di cocco ai fondi di caffè e applicare la miscela sotto gli occhi lasciandola riposare per circa 10 minuti prima di risciacquare.
Quanti caffè si possono bere se si ha la pressione alta?
Ecco cosa succede al corpo se si beve caffè tutti i giorni.