Fichi in breve, riassunto sulle proprietà del fico
Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sul fico
Fico | Il fico, da tempi oramai immemorabili, è apprezzato per i suoi (falsi) frutti omonimi, dolcissimi, carnosi e squisiti |
Fico: adattamento | Pianta xerofila, dunque adattata a vivere in ambienti aridi dal clima caldo e siccitoso, perciò tipica delle zone subtropicali e temperate |
Fico: origine | Il fico sembra essere nativo dell'Asia Minore, precisamente di una zona detta Caria |
Fico: descrizione botanica generale |
|
Fico domestico (pianta femmina) |
|
Coprifico (pianta maschio) |
|
Fecondazione | La fecondazione avviene ad opera di uno specifico insetto |
Fico: terreno e clima | Pianta xerofita → muore al di sotto dei -10°C Terreno: elevata adattabilità, ama terreni argillosi, soffre quelli ad alto grado di umidità |
Fico secco | Essiccazione: un'ottima tecnica di conservazione dell'alimento:
|
Fico: proprietà nutrizionali | Valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto fresco: 47 Kcal 82% acqua 11% carboidrati 2% fibre 1% proteine 0,2% grassi |
Fico: proprietà terapeutiche | Innumerevoli le proprietà terapeutiche associate al fico:
|
Fico: componenti chimici principali |