Il fibroma intramurale
Tra i miomi uterini spicca il fibroma intramurale, tumore benigno che si sviluppa intorno alla parete uterina, provocando una variazione della struttura e del volume dell'utero. Più precisamente, mentre il fibroma sottosieroso interessa la parete esterna uterina, il mioma intramurale cresce nello spessore della parete stessa; è quindi definito "intramurale" proprio perché la sua localizzazione è
intraparietale.
Incidenza
Generalmente, le donne in età fertile sono i bersagli "preferiti" dai fibromi intramurali. Questa categoria di tumori tende a rimanere una forma benigna: solo in rari casi, i fibromi intramurali degenerano in cancro (tumore maligno).
Struttura
I fibromi intramurali possono avere dimensioni molto ridotte, ma anche subire un ingrossamento consistente: in quest'ultimo caso, il ginecologo potrebbe considerare la possibilità di sottoporre la paziente ad un intervento di escissione chirurgica del tumore.
Sintomi
Il più delle volte, i fibromi intramurali sono asintomatici e come tali non comportano sintomi nella donna: non a caso, molti fibromi sono diagnosticati casualmente, durante una normale visita di controllo.
Quando invece il fibroma intramurale implica conseguenze, la donna potrebbe lamentare metrorragia (sanguinamenti inattesi e dolorosi nel periodo intramestruale), oltre a polimenorrea associata ad anemia e a dolori addominali. La metrorragia rappresenta un evento frequente se il tumore intramurale provoca ulcerazione. Le statistiche hanno registrato che la maggior parte delle donne che presentano fibroma intramurale lamenta anche stipsi, dolori addominali
e dolore durante i rapporti (dispareunia).
Questa tipologia di tumori benigni potrebbe provocare contrazioni anomale al momento del parto; in alcune donne, la
presenza di un fibroma intramurale in gravidanza ha favorito la nascita prematura del piccolo, a causa delle continue contrazioni cui è sottoposto l'utero.
In alcune donne affette da fibroma intramurale si è registrata una difficoltà nel rimanere incinta e una maggiore probabilità di aborti spontanei; in alcuni rari casi, la donna potrebbe manifestare sintomi di infertilità (non riesce a portare a termine la gravidanza). È bene sottolineare che "infertilità" non è sinonimo di "sterilità": una donna sterile è incapace di concepire, mentre nell'infertilità la donna riesce a rimanere incinta, ma non è in grado di portare a buon fine la gravidanza.
Cura
Per la risoluzione del fibroma intramurale, il ginecologo può asportare chirurgicamente il tumore, oppure consigliare di sottoporsi all'embolizzazione o alla termoablazione (distruzione del tumore mediante calore). Nei casi di lieve entità, il medico prescrive alla paziente una cura farmacologica a base ormonale.
Riassunto
Malattia |
Fibroma intramurale |
Descrizione |
Tumore benigno che si sviluppa nella parete esterna dell'utero |
Incidenza |
Donne in età fertile |
Diagnosi |
Spesso i tumori intramurali sono diagnosticati casualmente |
Sintomatologia |
Spesse volte, i fibromi intramurali sono asintomatici; se l'estensione è consistente, potrebbero causare dolore addominale, metrorragia, polimenorrea, anemia, ulcerazione |
Casi rari |
Infertilità, parto pre-termine, aborti spontanei |
Terapie che eliminano il fibroma intramurale |
Chirurgia, embolizzazione, termoablazione, trattamento farmacologico ormonale |