Farmaci per il Fibroma Uterino: quali sono?

Farmaci per il Fibroma Uterino: quali sono?
Ultima modifica 18.11.2022
INDICE
  1. Cos'è un Fibroma Uterino?
  2. Cause
  3. Sintomi dei Fibromi Uterini
  4. Trattamento
  5. Farmaci per il trattamento del Fibroma Uterino

Cos'è un Fibroma Uterino?

Il fibroma uterino è un tumore benigno che si sviluppa al livello della parete muscolare dell'utero a partire dalle cellule muscolari lisce che costituiscono il miometrio (la tunica muscolare dell'utero) e dal tessuto connettivo fibroso.

Cause

Le cause alla base dell'insorgenza del fibroma uterino non sono ancora del tutto chiare, benché si ritenga possa esservi il coinvolgimento di diversi fattori che possono concorrere l'uno con l'altro nel favorire lo sviluppo del tumore in questione. Fra questi fattori ricordiamo la familiarità e i fattori genetici, l'età, fattori di tipo ormonale, condizioni come obesità e sovrappeso, ecc.

Sintomi dei Fibromi Uterini

Fra i principali sintomi che possono essere provocati dalla presenza di un fibroma uterino, ricordiamo:

Va precisato, tuttavia, che non tutte le donne manifestano questa sintomatologia e che, in qualsiasi caso, questa può variare sia per la tipologia delle manifestazioni che per la loro intensità. Difatti, i sintomi sono strettamente correlati a localizzazione, dimensione, morfologia e numero di fibromi uterini presenti.

Si segnala, inoltre, che in alcuni casi i fibromi uterini possono essere asintomatici.

Per approfondire: Fibroma Uterino: Sintomi, Quando Preoccuparsi, Ecografia e Quando Operare

Trattamento

Il trattamento del fibroma uterino dipende da diversi fattori. Solitamente, per i casi di fibroma uterino asintomatici nei quali le dimensioni del tumore sono piccole, il ginecologo consiglia di procedere con il monitoraggio degli stessi, invitando la paziente a sottoporsi a regolari visite al fine di tenere sotto controllo la situazione (sorveglianza attiva), generalmente ogni 6-12 mesi.

Nei casi in cui il fibroma uterino è di elevate dimensioni e/o provoca sintomi più o meno fastidiosi ed intensi, lo specialista può intervenire prescrivendo una terapia. In questo senso, gli approcci terapeutici possono essere di due tipi: chirurgico o farmacologico. Sarà il medico a stabilire, in accordo con al paziente, quale strategia terapeutica intraprendere per il suo specifico caso.

Farmaci per il trattamento del Fibroma Uterino

I farmaci che si impiegano nel trattamento del fibroma uterino hanno lo scopo di ridurre la sintomatologia da esso provocata e di ridurre le dimensioni della massa tumorale.

Farmaci per il Fibroma Uterino Shutterstock

Quando possibile, si tende a preferire il ricorso alla terapia farmacologica rispetto all'intervento chirurgico e, anche quando quest'ultimo sarebbe necessario, il ricorso all'uso di farmaci può essere tentato allo scopo di posticiparlo, o ancor meglio, per cercare di evitarlo del tutto.

Ad ogni modo, come già detto, la scelta del trattamento dipende da molti fattori e spetta allo specialista.

Di seguito saranno riportati e brevemente descritti i farmaci e i principi attivi che si possono utilizzare nell'ambito del trattamento del fibroma uterino.

Estroprogestinici e progestinici

I farmaci a base di principi attivi progestinici e i farmaci estroprogestinici possono essere impiegati, se il medico lo ritiene necessario, per il controllo della sintomatologia. Questi farmaci, infatti, possono agire sul sanguinamento ed eventualmente sul dolore legati alle mestruazioni, ma non agiscono in maniera diretta sul fibroma uterino.

Antidolorifici

Gli antidolorifici e, in particolare, i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere prescritti dal medico per il controllo del dolore. Tuttavia, anche in questo caso si tratta di un trattamento sintomatico, che non va ad agire in alcun modo sul fibroma uterino e sulle sue dimensioni.

Agonisti dell'ormone di rilascio delle gonadotropine

Gli analoghi dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH) agiscono come l'ormone naturalmente prodotto dal nostro organismo. In terapia, i principi attivi appartenenti a questo gruppo possono essere utilizzati nell'ambito del trattamento di patologie neoplastiche sia nell'uomo che nella donna. Fra le diverse indicazioni, vi è anche il trattamento dei fibromi uterini.

Più nel dettaglio, fra i principi attivi appartenenti a questo gruppo che possono essere utilizzati nel trattamento del fibroma uterino ritroviamo la leuprorelina acetato, la triptorelina e il goserelin acetato.

La somministrazione ripetuta di analoghi dell'ormone di rilascio delle gonadotropine determina una condizione di ipoestrogenismo, contribuendo a ridurre la sintomatologia - in particolare, sanguinamento e dolore - indotta dal fibroma uterino. Allo stesso tempo, questi farmaci possono contribuire a ridurre le dimensioni della massa tumorale.

Modulatori selettivi del recettore del progesterone: Ulipristal acetato

L'ulipristal acetato è un principio attivo appartenente al gruppo dei modulatori selettivi del recettore del progesterone. Probabilmente, esso è meglio noto per il suo impiego nella contraccezione d'emergenza, in quanto contenuto nella cosiddetta pillola dei cinque giorni dopo.

Tuttavia, utilizzato alle opportune concentrazioni, l'ulipristal acetato viene utilizzato anche nel trattamento del fibroma uterino.

Più nel dettaglio, il suo impiego è indicato nelle donne adulte che non hanno raggiunto la menopausa per il trattamento a lungo termine del fibroma uterino caratterizzato da sintomi da moderati a gravi.

L'ulipristal acetato è capace di interferire con i meccanismi che stanno alla base della crescita del fibroma uterino producendo diversi effetti, quali: riduzione o blocco del sanguinamento, aumento del numero di globuli rossi e riduzione delle dimensione del fibroma.

NOTA BENE

Quanto finora riportato ha un fine puramente illustrativo e non intende sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante e dello specialista, così come non intende sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

Sarà il medico a stabilire, caso per caso, quali farmaci utilizzare per il trattamento del fibroma uterino.

In caso di dubbi, si raccomanda di rivolgersi al proprio ginecologo.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista