Famciclovir: A Cosa Serve ed Effetti Collaterali

Generalità
Che cos'è il Famciclovir e Caratteristiche generali
Il famciclovir è un principio attivo antivirale che viene utilizzato per il trattamento di diverse tipologie d'infezioni.

Somministrato per via orale, il famciclovir si trova all'interno di diversi medicinali per la dispensazione dei quali è necessaria la presentazione di ricetta medica ripetibile (RR); tuttavia, essendo tutti classificati come farmaci di fascia A, il loro costo può essere rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Esempi di Medicinali contenenti Famciclovir
- Coirgen®
- Famciclovir Mylan®
- Famciclovir Pensa®
- Famciclovir Sandoz®
- Famciclovir Teva®
- Famvir®
- Macivir®
- Vilacir®
A Cosa Serve
Quando si Usa il Famciclovir e quali sono le sue Indicazioni Terapeutiche?
L'utilizzo del famciclovir è indicato per il trattamento di:
- Herpes zoster;
- Infezioni oculari e dell'area circostante l'occhio (Herpes zoster oftalmico);
- Herpes genitale.
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di utilizzare il Famciclovir?
Prima di iniziare la terapia a base di famciclovir è opportuno informare il medico se:
- Si hanno o si è sofferto in passato di problemi ai reni;
- Si soffre di disturbi epatici;
- Si soffre di qualche disturbo del sistema immunitario.
Inoltre, è opportuno sapere che se si è in trattamento per l'herpes genitale, o se in passato si è sofferto di herpes genitale, i rapporti sessuali devono essere protetti con l'utilizzo del profilattico per prevenire la trasmissione dell'infezione ad altre persone. Se sono presenti vescicole a livello genitale, è necessario evitare i rapporti sessuali. Per maggiori informazioni rivolgersi al medico.
NOTA BENE
- L'uso del famciclovir NON è raccomandato in bambini e adolescenti.
- Il famciclovir può causare sonnolenza, confusione e capogiri, alterando di conseguenza la capacità di guidare veicoli e utilizzare macchinari. Simili attività devono pertanto essere evitate qualora compaiano sintomi di questo tipo.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra il Famciclovir e Altri Farmaci
Prima di iniziare ad assumere il famciclovir, il medico deve essere informato se si stanno assumendo, o sono stati recentemente assunti, farmaci quali:
- Probenecid;
- Raloxifene;
- Farmaci che possono in qualche modo danneggiare i reni.
In qualsiasi caso, prima di iniziare ad utilizzare il famciclovir, il medico deve essere informato se il paziente sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere farmaci o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non espressamente citati nel soprastante elenco - inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, i prodotti omeopatici, ecc.
Effetti Collaterali
Quali Effetti Indesiderati può causare il Famciclovir?
Il famciclovir, così come qualsiasi altro principio attivo, può causare diversi effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco, manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandone affatto.
Di seguito saranno riportati alcuni degli effetti indesiderati che potrebbero manifestarsi con l'utilizzo dei medicinali a base di famciclovir. Per informazioni più specifiche, leggere il foglietto illustrativo del medicinale che si deve assumere.
L'assunzione del principio attivo deve essere immediatamente interrotta e bisogna contattare subito il medico o recarsi nel più vicino pronto soccorso se si manifestano i seguenti effetti indesiderati gravi:
- Reazioni allergiche cutanee gravi caratterizzate dalla formazione di vescicole su pelle o mucose di occhi, palpebre, labbra, bocca, cavità nasali o genitali.
- Gonfiore di viso, occhi, palpebre o gola.
- Comparsa di ecchimosi senza causa apparente, macchie cutanee rossastre o violacee o sanguinamento dal naso (si tratta di possibili segni di piastrinopenia).
- Ingiallimento cutaneo e/o oculare (possibili segni di ittero).
Effetti Indesiderati Molto Comuni e Comuni
- Mal di testa;
- Nausea, vomito;
- Diarrea;
- Dolore allo stomaco;
- Eruzioni cutanee;
- Prurito;
- Capogiri;
- Alterazioni nei test di funzionalità epatica.
Effetti Indesiderati Non Comuni
Effetti Indesiderati Rari
Effetti Indesiderati a Frequenza Non Nota
- Reazione allergica grave che può manifestarsi con:
- Difficoltà di deglutizione e di respirazione;
- Eruzione cutanea, prurito, tosse o dispnea, capogiri, vertigini, alterazione del livello di coscienza;
- Diminuzione della pressione sanguigna, associata o meno a prurito generalizzato, gonfiore di viso e gola, arrossamento cutaneo, comparsa di un colorito bluastro su labbra, lingua o cute.
- Infiammazione dei vasi sanguigni;
- Convulsioni o crisi epilettiche.
Nota: anche in caso di comparsa di qualcuno dei suddetti effetti collaterali, è fondamentale contattare immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino pronto soccorso.
Sovradosaggio da Famciclovir
L'assunzione di dosi eccessive di famciclovir può danneggiare i reni. Pertanto, in caso di sovradosaggio da famciclovir - accertato o sospetto - è opportuno rivolgersi subito al medico o ad un ospedale, avendo cura di portare con sé la confezione di medicinale assunto.
Come Funziona
Meccanismo d'Azione del Famciclovir
Il famciclovir è un profarmaco che, dopo la sua assunzione, viene rapidamente convertito nel suo metabolita attivo: il penciclovir. Quest'ultimo è attivo contro gli Herpes simplex virus (HSV sia di tipo 1 che di tipo 2), contro il varicella zoster virus (VZV), contro l'Epstein-Barr virus (EBV - il virus della mononucleosi) e contro il Cytomegalovirus (CMV).
L'azione antivirale espletata dal famciclovir è dovuta, quindi, alla sua conversione in penciclovir. Quest'ultimo, nelle cellule infettate dal virus, viene fosforilato dalla timidina chinasi (TK) in una forma monofosfato che, a sua volta, viene trasformata in penciclovir trifosfato ad opera delle chinasi cellulari. Il penciclovir trifosfato è in grado di bloccare l'allungamento della catena di DNA virale attraverso l'inibizione competitiva con la deossiguanosina trifosfato per incorporazione nel DNA virale in crescita, bloccandone così la replicazione.
Dosaggio e Modo d'uso
Come si Somministra il Famciclovir e in Quali Dosi?
Il famciclovir è disponibile in forma di compresse per uso orale che possono essere assunte con o senza cibo.
La dose di famciclovir da assumere così come la durata del trattamento verranno stabilite dal medico su base individuale per ciascun paziente in funzione del tipo di infezione che si vuole trattare, in funzione della fase in cui si trova l'infezione e in funzione dello stato di salute del sistema immunitario del paziente.
Pertanto, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite da questa figura sanitaria.
In caso di dubbi, rivolgersi nuovamente al medico; può essere utile anche leggere il foglietto illustrativo del medicinale da esso prescritto.
Gravidanza e Allattamento
Il Famciclovir può essere utilizzato durante la Gestazione e nelle Madri che Allattano al Seno?
Il famciclovir non deve essere usato dalle donne in gravidanza a meno che il medico non lo ritenga assolutamente necessario. Sarà questa figura sanitaria a discutere con la futura mamma in merito ai potenziali rischi legati all'assunzione del principio attivo durante la gestazione.
Poiché non è noto se il famciclovir venga o meno escreto nel latte materno, esso non deve essere impiegato nelle madri che allattano al seno, a meno che il medico non lo ritenga assolutamente necessario. In questi casi, il medico discuterà con la donna il da farsi, decidendo se è il caso di interrompere l'allattamento al seno a favore del trattamento con il famciclovir o viceversa.
Qualora si rendesse necessario iniziare una terapia a base di famciclovir, perciò, le donne in gravidanza e le madri che allattano al seno devono necessariamente informare il medico della loro condizione.
Controindicazioni
Quando il Famciclovir NON deve essere usato?
L'impiego del famciclovir è controindicato in caso di allergia nota allo stesso principio attivo e/o ad uno o più degli eccipienti contenuti nel medicinale a base di famciclovir che si deve assumere.
L'uso del famciclovir e dei medicinali che lo contengono risulta controindicato anche in caso di allergia nota al suo metabolita attivo, il penciclovir.
NOTA BENE
In questo articolo si è cercato di fornire una panoramica generale sulle principali caratteristiche del famciclovir. Per maggiori e specifiche informazioni si rimanda alla lettura del foglietto illustrativo del medicinale che si deve impiegare. In caso di dubbi, consultare il medico.