Fagioli in breve: riassunto sulle proprietà dei Fagioli

Fagioli in breve: riassunto sulle proprietà dei Fagioli
Ultima modifica 22.05.2023

Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sui fagioli.

 

Fagioli: origine ed importazione La pianta del fagiolo fu importata in Europa dai Conquistadores.
Il genere Vigna dei fagioli - coltivato in quegli anni nei Paesi Europei - fu presto soppiantato dal genere Phaseolus, più redditizio e semplice da coltivare
Fagioli: varietà Si stimano più di 500 varietà di fagioli. Tra queste si ricordano:
  • Cannellini e borlotti: le varietà di fagiolo più conosciute nel mercato italiano
  • Fagioli zolfini (Toscana)
  • Fagiol Lamon (Veneto)
  • Fagioli di Controne (Campania)
  • Fagioli all'occhio
  • Fagioli blu della Valassina (fagioli coltivati a Como)
  • Fagioli Giallorinio della Garfagnana (tipici di Lucca)
  • Fagioli neri
  • Fagioli Lima
Fagioli: descrizione botanica
  • Nome botanico: Phaseolus vulgaris
  • Famiglia: Leguminose Papillionacee
  • Fusto rampicante o nano che raggiunge altezze non superiori ai 4 metri
  • Foglie: composte (trifogliate)
  • Fiori:  raggruppati in racemi ascellari
  • Colore dei fiori:  variabile dal bianco al violetto, dal giallognolo al rossiccio
  • Frutti (fagioli): legumi ovaliformi leggermente allungati, contenenti semi reniformi carnosi
  • Colore dei frutti:  come quello dei fiori, può sfumare in diverse tonalità
  • Semi: presentano una sorta di occhio molto colorato e facilmente distinguibile che circonda il proprio ilo
  • Baccelli:  contenenti i semi, si aprono semplicemente grazie alla pergamena
  • Baccelli privi di pergamena volgarmente chiamati fagioli mangiatutto, fagiolini o cornetti
  • Terreno: ideale quello profondo e drenato, sconsigliati quelli argillosi, calcarei e sabbiosi
  • pH ideale del terreno: neutro o leggermente acido.
Fagioli: conservazione e preparazione Fagioli in scatola: pratici e pronti all'uso
Fagioli secchi: la cottura va effettuata dopo un periodo di ammollo in acqua fredda
Fagioli congelati: da cuocere come i fagioli freschi
Fagioli: consigli per la cottura È preferibile salare i fagioli dopo la cottura: il sale, infatti, viene meglio dosato una volta raggiunta la consistenza desiderata
I tempi di cottura variano in base alla varietà del fagiolo: 40 minuti - 6 ore
Fagioli: apporto nutrizionale Valori nutrizionali per 100 g di fagioli: I fagioli sono una miniera di calcio, fosforo, potassio e ferro
Fagioli: attività terapeutiche Attività: