Esfolianti ed Esfolianti Chimici - Uso e Tipi di Esfolianti
Esfoliare la Pelle
Esfoliare la pelle è sinonimo di "pulizia cutanea" e rimozione delle cellule morte depositate sulla superficie dell'epidermide. I prodotti esfolianti sono molto apprezzati dalle donne, soprattutto da quelle non più giovanissime: le pelli mature, infatti, tendono a seccarsi più facilmente, sono poco elastiche e perdono la naturale luminosità della cute giovane. Anche gli uomini, comunque, dovrebbero apprezzare di più i prodotti esfolianti: oltre a rendere più elastica e luminosa la pelle, lo scrub si rivela, infatti, un prezioso alleato per la rasatura della barba e per la rimozione delle impurità tipiche della cute maschile.
Vantaggi
Vantaggi dell'Esfoliazione della Pelle
Ecco, dunque, che i cosmetici formulati con prodotti esfolianti possono ringiovanire l'aspetto estetico esercitando una triplice azione:
- Promuovono il turn-over cellulare: il fisiologico rinnovamento epidermico tende a rallentare man mano che l'età avanza. L'applicazione di sostanze esfolianti sulla pelle appoggia e stimola la produzione di nuove cellule. Così facendo, la superficie cutanea "rinnovata" può ritrovare luminosità e morbidezza, migliorando nel contempo il suo naturale colorito.
- Stimolano la produzione di collagene ed elastina, potenziando l'attività dei fibroblasti.
- Facilitano l'assorbimento di altri principi attivi sulla pelle (es. idratanti, nutrienti, emollienti, depigmentanti ecc.) applicati subito dopo il trattamento con prodotti esfolianti.
Applicazione di un prodotto esfoliante: disfacimento (controllato) di alcuni strati superficiali della pelle → desquamazione cutanea → accelerazione del ricambio cellulare → aumento della sintesi di collagene ed elastina → pelle più luminosa, elastica ed idratata.
In questa sede punteremo l'attenzione sugli esfolianti chimici (o peeling chimico): quali sono? Perché sono molto richiesti nell'ambito della dermocosmesi? Quali rischi si corrono?
Indicazioni
Indicazioni degli Esfolianti Chimici
Gli esfolianti chimici trovano largo impiego nel trattamento di pelli mature, acneiche ed aride; spesse volte, queste sostanze sono richieste anche per combattere le rughe più superficiali, conferire alla pelle un colorito uniforme e contrastare le macchie scure cutanee.
Gli esfolianti chimici vengono sfruttati per eseguire il cosiddetto peeling chimico, una tecnica dermo-estetica ampiamente utilizzata per contrastare disturbi di vario genere, come gli inestetismi del tempo, l'acne, le smagliature o altri tipi di affezioni cutanee (verruche, cheratosi, ecc.).
Meccanismo d'azione
Meccanismo d'azione degli Esfolianti Chimici
A differenza degli esfolianti fisici - la cui azione viene incoraggiata dal loro sfregamento meccanico sulla pelle - gli esfolianti chimici inducono l'esfoliazione della pelle attraverso l'indebolimento e la rottura delle giunzioni intercellulari (i desmosomi) presenti fra un cheratinocita e l'altro. Così facendo, si favorisce il distacco, quindi l'eliminazione, delle cellule superficiali morte, stimolando e favorendo il ricambio cellulare.
In altre parole, possiamo dire che gli esfolianti chimici esercitano quella che viene comunemente definita come un'azione cheratolitica. Naturalmente, visto il loro particolare meccanismo d'azione, gli esfolianti chimici devono essere utilizzati con maggiore e particolare attenzione rispetto agli esfolianti fisici. Difatti, se non applicati correttamente e nelle giuste concentrazioni, possono provocare danni e lesioni cutanee anche gravi. A detta di ciò, ben si comprende come l'impiego di questi prodotti sia riservato a personale esperto e competente.
Tipi di Esfolianti Chimici
Gli esfolianti chimici attualmente impiegati in ambito dermo-estetico sono molteplici. Ognuno di essi possiede caratteristiche proprie che lo rendono più adatto al trattamento di determinati tipi di disturbi o inestetismi.
Indubbiamente, gli Alfa-idrossiacidi titolano il capitolo delle sostanze esfolianti utilizzate nel peeling chimico: acido lattico, acido glicolico, acido mandelico sono i protagonisti di questa categoria.
Ma la lista delle sostanze esfolianti è molto lunga: tra queste non possiamo dimenticare l'acido salicilico (il noto Beta-idrossiacido), i derivati del retinolo e i polidrossiacidi, come l'acido lattobionico e il gluconolattone.
In tabella, sono riportate le caratteristiche generali delle sostanze esfolianti più utilizzate.
ESFOLIANTI CHIMICI | ||
NOME | CATEGORIA DI APPARTENENZA | CARATTERISTICHE |
Acido lattico | Alfa-idrossiacidi |
|
Acido glicolico | Alfa-idrossiacidi |
|
Acido mandelico | Alfa-idrossiacidi |
|
Acido salicilico | Beta-idrossiacidi |
|
Acido retinoico | Derivati del retinolo |
|
Tretinoina | Derivati del retinolo |
|
Acido lattobionico | Polidrossiacidi |
|
Gluconolattone | Polidrossiacidi |
|
Acido Tricloroacetico (TCA) | Acido carbossilico |
|
Modo d'uso
Modalità d'uso degli Esfolianti Chimici
Come accennato, gli esfolianti chimici dovrebbero essere maneggiati solo ed esclusivamente da personale specializzato, poiché è di fondamentale importanza che vengano impiegati alle giuste concentrazioni e applicati nella maniera corretta, allo scopo di evitare la comparsa di effetti indesiderati e complicazioni. Ad ogni modo, alcuni tipi di esfolianti possono essere impiegati a basse concentrazioni anche nei centri di bellezza; tuttavia, l'efficacia dei peeling eseguiti in quest'ambito sarà decisamente inferiore rispetto a quella eseguita in ambito medico-estetico e dermatologico.
Inoltre, per le medesime ragioni, quando ci si sottopone a un trattamento con esfolianti chimici, è necessario seguire tutte le indicazioni fornite dal dermatologo. In particolare, è molto importante evitare l'esposizione ai raggi UV (naturali o artificiali che siano) sia prima che dopo il trattamento (ad eccezione dei peeling eseguiti con l'acido mandelico, poiché - esercitando un'azione esfoliante molto delicata - esso può essere impiegato anche prima dell'esposizione al sole).
Effetti collaterali
Complicazioni ed Effetti indesiderati causati dagli Esfolianti Chimici
Gli effetti collaterali provocati dagli esfolianti chimici variano molto in funzione di diversi fattori, quali il tipo di prodotto utilizzato, la concentrazione dello stesso e il tempo di permanenza sulla pelle.
In linea di massima, la maggior parte degli esfolianti chimici può provocare effetti indesiderati come arrossamento, bruciore o irritazione. Tali effetti, comunque, sono generalmente di lieve entità e tendono a risolversi nel giro di poco tempo.
Come ribadito più volte, il trattamento con esfolianti chimici dovrebbe essere effettuato soltanto da personale medico specializzato, solo così, infatti, si può evitare la comparsa di complicazioni. Tuttavia, in alcuni casi - seppur rari - è possibile andare incontro a complicanze quali cicatrici e/o infezioni.