Ultima modifica 20.01.2020

Premessa

Chi l'ha detto che gli esfolianti sono reperibili solamente in profumeria o in erboristeria? Per risparmiare un po' sul prezzo, e per sfruttare ciò che madre natura mette a disposizione, è possibile realizzare esfolianti fai da te, semplici da preparare in casa e naturalmente poco invasivi.


Un passo indietro per capire...

Prima di procedere con la descrizione degli esfolianti fai da te, facciamo un passo indietro, ricordando brevemente quali sono i tipi di esfolianti "classici" più conosciuti:
  • Esfolianti fisici (detti anche scrub): sono polveri extrafine ottenute dalla macinazione dei semi di alcuni frutti (es. pesca, albicocca) oppure dal guscio di noce; microsfere ottenute dalla lavorazione del seme di Jojoba, silicio, caolino, allume di rocca o pietra pomice. L'azione esfoliante è data dallo sfregamento meccanico di queste sostanze microabrasive sulla pelle
  • Esfolianti chimici: sono esfolianti chimici gli alfa-idrossiacidi (es. acido lattico, acido glicolico, acido mandelico), i beta-idrossiacidi (es. acido salicilico), i derivati della vitamina A (es. tretinonina, retinolo) e i polidrossiacidi (es. gluconolattone, acido lattobionico). L'azione esfoliante è dovuta alla capacità di spezzare o impedire la formazione dei legami chimici che tengono unite le cellule epidermiche superficiali (corneociti).

Caratteristiche

EsfolianteSimilmente agli esfolianti classici - siano questi fisici o chimici - i cosiddetti esfolianti fai da te apportano beneficio a pelli secche, aride e mature attraverso la rimozione di cellule morte dallo strato epidermico superficiale, stimolando nel contempo il fisiologico turn-over (rinnovamento) cellulare. Tuttavia, è doveroso sottolineare che l'effetto esfoliante dei prodotti fai da te, per quanto positivo, non può comunque essere paragonato alla potente azione abrasiva/schiarente esercitata dagli esfolianti classici (chimici, soprattutto), per effettuare i quali è necessario rivolgersi a personale specializzato.

Vantaggi

La finalità degli esfolianti fai da te è "coccolare" la pelle, rendendola più liscia, luminosa ed elastica. Per questa ragione, gli esfolianti fai da te sono indicati sia per le pelli sottoposte continuamente a stress ed inquinamento, sia per quelle secche e non più giovanissime.
Ma quali vantaggi offrono gli esfolianti fai da te? Perché preferirli?

  • Costo nettamente inferiore rispetto agli scrub classici.
  • Effetti collaterali minimi (se paragonati al peeling chimico).
  • Restituiscono alla pelle un aspetto luminoso, levigato e giovanile.
  • La cute appare più morbida e levigata.
  • Favoriscono il rinnovo cellulare.
  • Stimolano il microcircolo.
  • Favoriscono l'assorbimento di altri principi attivi e sostanze nutritive applicate immediatamente dopo l'esfoliante fai da te.
  • Conferiscono una gradevole percezione rigenerante alla pelle.

Nota bene

Un esfoliante fai da te non dev'essere utilizzato in caso di patologie della pelle: in simili circostanze, il parere del medico si rivela imprescindibile.

Preparazione

La preparazione casalinga di un esfoliante fai da te è un procedimento molto semplice. Difatti, è possibile ottenere un buon prodotto con l'utilizzo di pochissimi ingredienti di uso comune.
A questo proposito, sale grosso, zucchero e bicarbonato di sodio rappresentano gli ingredienti base per preparare un esfoliante fai da te. Sono necessari solo pochi minuti e qualche piccolo accorgimento per ottenere benefici sorprendenti.
Immediatamente dopo l'applicazione dell'esfoliante fai da te, la pelle appare più liscia, luminosa e levigata; dopo più applicazioni - che dovrebbero essere comunque eseguite regolarmente - la cute sarà rigenerata, idratata e ringiovanita.
Vediamo, ora, alcune ricette per la preparazione casalinga di un esfoliante fai da te.

Esfoliante Fai da Te al sale grosso o al bicarbonato

L'effetto esfoliante del sale grosso è incoraggiato dal suo sfregamento meccanico sulla pelle.
Esfoliante scrub fai da teNella ricetta ideale per preparare un esfoliante fai da te al sale grosso, si consiglia di aggiungere al sale grosso qualche cucchiaio di olio d'oliva o di yogurt e alcune gocce di olio essenziale.
In alternativa al sale grosso, è possibile utilizzare il bicarbonato di sodio: i granelli più fini ed impalpabili esercitano un'azione esfoliante più delicata rispetto al cloruro di sodio.


Raccomandazioni per l'uso dell'Esfoliante Fai da Te al sale grosso

  • Non esfoliare la pelle del viso con uno scrub casalingo al sale grosso.
  • Evitare il contatto con gli occhi.
  • Non applicare sulla pelle in presenza di abrasioni, escoriazioni o ferite aperte.

Esfoliante Fai da Te allo Zucchero

Per la preparazione di questo tipo di esfoliante è possibile impiegare sia lo zucchero di canna, sia lo zucchero raffinato.
L'esfoliante fai da te allo zucchero si caratterizza per essere efficace, delicato e semplice da preparare: è sufficiente mescolare alcuni cucchiai di zucchero con olio di semi o d'oliva (in generale si consiglia di miscelare zucchero ed olio in proporzione di 2:1). È possibile aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale.
Uno scrub fai da te preparato con lo zucchero di canna, oltre ad esercitare la propria funzione esfoliante attraverso abrasione e sfregamento del prodotto sulla pelle, espleta anche una buona azione schiarente cutanea. Infatti, lo zucchero di canna contiene un discreto quantitativo di acido glicolico, un Alfa-idrossiacido utilizzato come ingrediente cosmetico schiarente ed esfoliante (leggi l'approfondimento: creme all'acido glicolico).

Esfoliante allo zucchero per il viso

Data la sua delicatezza, l'esfoliante fai da te allo zucchero risulta indicato anche per eseguire scrub al viso. In questo caso - oltre allo zucchero e all'olio di oliva - è consigliabile aggiungere una parte di miele, ingrediente dotato di proprietà emollienti. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, la miscela ottenuta deve essere massaggiata sul viso inumidito.

Esfoliante allo zucchero per labbra

L'esfoliante fai da te allo zucchero è così delicato da poter essere utilizzato perfino per la produzione di esfolianti per le labbra.
Utilizzando lo zucchero come ingrediente base, è possibile aggiungere numerosi altri ingredienti a seconda del tipo di scrub che si vuole effettuare (ad esempio, polpa di frutti, oli essenziali, miele, ecc.) .
Ad esempio, per rimuovere l'eventuale pelle secca dalle labbra, è possibile preparare un esfoliante utilizzando quattro parti di zucchero di canna e due parti di olio di oliva. Una volta miscelati gli ingredienti, il composto ottenuto deve essere applicato sulle labbra con leggeri massaggi circolari e, infine, risciacquato con acqua tiepida.

Esfoliante Fai da Te al caffè

L'esfoliante fai da te al caffè è particolarmente indicato per effettuare uno scrub corpo che - oltre ad esercitare un'azione esfoliante sulla pelle - può rivelarsi utile contro la cellulite. Per effettuarlo è sufficiente miscelare della polvere di caffè con olio di mandorle dolci, dalle ben note proprietà elasticizzanti.

Esfoliante Fai da Te all'argilla

Esfoliante visoRimuovendo le cellule morte dallo strato corneo, anche l'argilla può essere sfruttata per esfoliare la pelle. Tuttavia, a differenza dello zucchero e del sale grosso, l'argilla non è un ingrediente molto comune nelle cucine; pertanto, lo scrub all'argilla - pur essendo estremamente efficace - non è un esfoliante fai da te particolarmente utilizzato in ambito casalingo.

Esfoliante Fai da Te per pelli sensibili

Le pelli particolarmente sensibili potrebbero irritarsi in seguito all'applicazione di esfolianti fai da te, anche se delicati come quello allo zucchero. In questi casi, perciò, è possibile preparare un esfoliante fai da te ultra delicato ricorrendo all'uso dell'amido di riso (dotato di proprietà lenitive e calmanti). Una possibile ricetta prevede l'uso di amido di riso e olio di argan. Entrambi questi ingredienti sono facilmente reperibili in erboristeria e in negozi specializzati, sia fisici che online.

Altri ingredienti

Quali altri ingredienti naturali si possono impiegare nella preparazione di un Esfoliante Fai da Te?

È possibile arricchire un esfoliante fai da te con altri prodotti naturali: per esempio, aggiungendo la polpa frullata di un cetriolo ad una base di scrub casalingo preparata con zucchero o sale grosso, si ottiene un esfoliante fai da te detossinante. Il cetriolo, infatti, oltre a conferire un'immediata sensazione di freschezza, rigenera la pelle esercitando una buona attività purificante e rimineralizzante.
Similmente, è possibile preparare un esfoliante dai da te dalle proprietà antiossidanti: in questo caso, lo scrub a base di sale grosso o zucchero può essere arricchito con qualche goccia di succo di limone o mirtillo. Il succo degli agrumi, inoltre, è fonte di acido citrico, un alfa-idrossiacido dall'azione schiarente, esfoliante ed antiradicalica.
Per non parlare, poi, del frullato di avocado, un frutto esotico molto utilizzato in cosmesi per la sua straordinaria capacità di stimolare il turn-over cellulare. Nella frazione insaponificabile dell'olio di avocado si trovano sostanze funzionali che stimolano l'attività dei fibroblasti, incoraggiando di riflesso la sintesi di collagene.
Per le pelli grasse ed impure, si consiglia di preparare un esfoliante fai da te con sale grosso o zucchero abbinato a qualche goccia di olio essenziale di salvia, rosmarino, eucalipto, cipresso o menta.
Persino gli estratti di camomilla e calendula possono impreziosire un "semplice" esfoliante fai da te: i principi attivi lenitivi isolati da queste droghe equilibrano l'azione abrasiva esercitata dal sale grosso o dallo zucchero.
Quelli appena descritti sono solo alcuni esempi, ma si possono preparare innumerevoli esfolianti fai da te, giocando con principi attivi naturali, frullati di frutta e verdura, e quant'altro.

Consigli utili

Di seguito sono riportati alcuni accorgimenti e consigli utili per ottenere il massimo dei risultati dall'esfoliante fai da te e per prevenire l'insorgenza di eventuali effetti indesiderati.

  • Testare l'esfoliante fatto in casa su una piccola area dell'avambraccio. Solo in assenza di arrossamento ed irritazione post-trattamento, estendere l'applicazione del prodotto alle aree che si desidera esfoliare.
  • Per ottenere un maggior effetto abrasivo, spalmare l'esfoliante fai da te con un guanto di crine oppure con uno specifico panno in microfibra.
  • Massaggiare delicatamente l'esfoliante fai da te con movimenti circolari: in questo modo, viene facilitata l'azione microabrasiva del prodotto.
  • Risciacquare l'esfoliante casalingo con acqua tiepida solo dopo aver massaggiato il prodotto per un paio di minuti.
  • Dopo la rimozione dell'esfoliante fai da te, si raccomanda vivamente di non strofinare la pelle con un asciugamano ruvido. Piuttosto, è consigliabile tamponare delicatamente la cute con un panno morbido.
  • Dopo l'applicazione dell'esfoliante fai da te, si consiglia di spalmare sulla pelle prodotti cosmetici dalle proprietà idratanti (es. creme all'acido ialuronico) e nutritive. Anche gli oli (es. olio di acai, olio di mandorle dolci), le cere (olio jojoba, una cera liquida) e i burri (es. burro di Karitè) si rivelano particolarmente adatti per nutrire la pelle in modo naturale dopo il trattamento esfoliante.
  • Per ottenere benefici anche nel lungo termine, è necessario applicare regolarmente l'esfoliante fai da te sulla pelle (almeno una volta a settimana).

Altri articoli su 'Esfoliante Fai da Te'

  1. Esfolianti ed Esfolianti chimici - Uso e Tipi di Esfolianti
  2. Esfolianti
  3. Spazzola per scrub a secco