
Introduzione
Molte persone trascorrono gran parte della giornata stando sedute davanti a un computer o guardando lo schermo del telefono. Entrambe queste attività e queste posizioni portano a piegare la testa in avanti, cosa che può comprimere i nervi del collo, creando dolore. Per migliorare la situazione, è utile eseguire degli specifici esercizi di piegamento del mento.
Se si soffre di dolori al collo, però, è meglio consultare il proprio medico prima di lavorare sul mento o di eseguire altri esercizi di rafforzamento del collo. Per un programma di esercizi individualizzato finalizzato a correggere al meglio la postura si può consultare un fisioterapista.
A che cosa servono
Gli esercizi di piegamento del mento, conosciuti anche come esercizi per il doppio mento perché indirettamente migliorano anche questo inestetismo, vengono comunemente eseguiti per aiutare a correggere una postura incurvata e migliorare il dolore al collo. Spesso sono associati ad altri importanti esercizi di rafforzamento del collo.
I piegamenti del mento e gli allenamenti per i flessori profondi del collo non dovrebbero aumentare i sintomi, anzi il contrario: tuttavia, se si avverte dolore, interromperli immediatamente e consultare il medico.
Quali esercizi svolgere
Ecco alcuni esercizi di piegamento del mento molto efficaci per combattere il dolore al collo e migliorare il doppio mento. L'ideale è svolgerli tre o quattro volte al giorno.
Esercizio 1: piegamento del mento da supini
- Sdraiarsi sulla schiena, senza mettere cuscini o supporti sotto il collo. Se la posizione è troppo scomoda, usare un cuscino molto sottile.
- Rilassare i muscoli del collo, sfruttando la forza di gravità per appiattire la testa a terra e portare le orecchie in linea con le spalle.
- Da questa posizione, piegare il mento all'indietro. Se necessario, appoggiare due dita sul mento per facilitare questo movimento.
- Fermarsi quando si sente un allungamento lungo i muscoli nella parte posteriore del collo.
- Tenere la posizione per uno o due secondi; poi rilassarsi.
Numero di ripetizioni: ripetere da 8 a 10 volte.
Esercizio 2: piegamento del mento da seduti
- Sedersi con la schiena dritta su una sedia o comunque una superficie solida.
- Spingere le scapole all'indietro, avvicinandole e tirandole verso il basso. Mantenere questa posizione durante l'esercizio.
- Guardando dritto davanti a sé, tirare indietro il mento, come se si volesse creare il "doppio mento".
- Tenere la posizione per uno o due secondi; poi rilassarsi, ma senza piegarsi.
Numero di ripetizioni: ripetere da 8 a 10 volte.
Esercizio 3: rafforzamento dei flessori del collo profondo
- Sdraiarsi sulla schiena su una superficie solida: il pavimento è perfetto.
- Lasciare che la testa si rilassi e portare le orecchie in linea con le spalle.
- Appiattire la parte posteriore del collo abbassando il mento.
- Mantenere questa posizione per 10 secondi; poi rilassarsi.
Numero di ripetizioni: ripetere 10 volte.
Esercizio 4: isometria del collo
Questo esercizio va eseguito in quattro tempi: prevede, infatti, quattro movimenti differenti.
Prima fase
- Sedersi con la schiena dritta e con le orecchie in linea con le spalle.
- Mettere un palmo contro la fronte. Premere delicatamente sulla fronte con la mano, ma contrarre i muscoli del collo per evitare che la testa si muova.
- Tenere la pressione per 10 secondi; poi rilassarsi.
Numero di ripetizioni: ripetere tre volte.
Seconda fase
- Mettere il palmo contro la parte posteriore del collo.
- Spingere delicatamente la testa in avanti, incontrando la resistenza e contraendo i muscoli del collo.
- Mantenere la posizione per 10 secondi, poi rilassarsi.
Numero di ripetizioni: ripetere tre volte.
Terza fase
- Appoggiare il palmo sopra l'orecchio destro.
- Spingere la testa a sinistra.
- Contrarre i muscoli sul lato destro del collo per evitare che la testa si muova.
- Mantenere la posizione per 10 secondi, quindi rilassarsi.
Numero di ripetizioni: ripetere tre volte.
Quarta fase
- Appoggiare il palmo sopra l'orecchio sinistro.
- Spingere la testa a destra.
- Contrarre i muscoli sul lato sinistro del collo per evitare che la testa si muova.
- Mantenere la posizione per 10 secondi, quindi rilassarsi.
Numero di ripetizioni: ripetere tre volte
Flessione laterale
- In posizione eretta, con la schiena dritta, le scapole chiuse, le spalle staccate dalle orecchie.
- Piegare collo e mento, per avvicinare l'orecchio destro verso la spalla destra. Probabilmente si sentirà un allungamento lungo i muscoli sul lato sinistro del collo. Non portare la spalla verso l'orecchio.
- Ripetere sul lato opposto.
Numero di ripetizioni: eseguire da 8 a 10 volte per lato.
Circonduzioni delle spalle
Questi esercizi sono molto utili per migliorare la flessibilità dei muscoli del collo che corrono lungo la parte superiore delle spalle.
- In posizione eretta, con la schiena dritta, la colonna ben estesa e il collo allungato. Il mento deve puntare leggermente verso il petto e le scapole devono essere chiuse.
- Alzare le spalle verso le orecchie.
- Quindi, portarle indietro e in basso, poi nuovamente in avanti.
- Compiere delle circonduzioni complete, disegnando dei cerchi immaginari.
Numero di ripetizioni: ripetere 10 volte in avanti, poi 10 volte indietro.
La tensione muscolare potrebbe dipendere dall'ansia.
In questi casi meglio terapia del caldo o del freddo?
Qui gli esercizi per i muscoli del collo.