
Cosa sono le erbe ayurvediche
Le erbe ayurvediche sono erbe tipiche utilizzate nella medicina indiana Ayurveda dalle evidenti proprietà benefiche e medicamentose. Venivano utilizzate in impacchi o infusi sin dai tempi più antichi, come efficace rimedio per la cura dei capelli e della pelle, ma anche di tutto l'organismo. Ne esistono diverse, ed ognuna vanta caratteristiche e peculiarità benefiche proprie. Oggi L'Ayurveda è piuttosto diffusa anche nel mondo occidentale, e contempla, oltre la meditazione, lo yoga, l'uso di erbe ottenute da radici, piante, fiori e foglie, che vengono polverizzate e impiegate in varie preparazioni.
L'Ayurveda in sintesi...
L'antica medicina indiana dell'Ayurveda si basa sulla profonda conoscenza del corpo, e della sua relazione con la mente e con lo spirito. Contempla quindi la salute come uno stato di equilibrio, nel quale i fattori psicologici ed ambientali hanno la stessa importanza di quelli fisici. Nata in India migliaia di anni fa, l'Ayurveda non è solo una scienza per il raggiungimento del benessere fisico: è anche filosofia, psicologia, scienza dello spirito e - come dice il suo nome - una "scienza di vita" proiettata al completo benessere fisico e mentale. Nella pratica, comprende: massaggi ayurvedici con oli medicati o polveri d'erbe; assunzione di erbe in pastiglie o tisane, accompagnati da una dieta appropriata (legati al proprio Dosha); pratica di yoga e meditazione.
Come si usano le erbe ayurvediche
Le erbe ayurvediche hanno notevoli proprietà benefiche per tutto l'organismo, e nella sfera psico-fisica. Curative per pelle e capelli, ognuna è un concentrato di benessere.
Erbe ayurvediche e Benefici
Per la cura di varie malattie e disturbi di salute la fitoterapia ayurvedica prevede la pratica di cataplasmi con impasti di erbe e polveri di radici, massaggi con oli alle erbe e l'assunzione delle stesse in tisana o pastiglie. Queste le più utilizzate:
Coleus forskohlii. Utilizzata come integratore dalla funzione dimagrante, perchè aumenta il metabolismo dei grassi e impedisce il loro deposito nel corpo. Ha proprietà vasodilatatrici in grado di migliorare la circolazione del sangue. La forskolina, il principio attivo di questa erba ayurvedica, ha un'azione antitrombotica e anticoagulante del sangue. Tra le proprietà benefiche:
- Effetto vasodilatatore,
- Proprietà broncodilatatrici
- Contro allergie o infiammazione delle vie respiratorie.
- Stimola inoltre la produzione di ormoni tiroidei (dopamina e serotonina)
- Anti depressivo anturale
Andrographis. Erba ayurvedica usata contro influenza e raffreddore. Da sola o combinata con l'euterococco, previene e riduce i sintomi delle infezioni del tratto respiratorio.
- Trattamento della bronchite,
- Contro disturbi gastrointestinali ed epatici.
Trikatu. È una miscela ayurvedica di 3 spezie: zenzero, pepe nero e pepe lungo (pippali). Noto per migliorare la digestione e l'assimilazione dei nutrienti.
- Efficace contro la digestione lenta,
- Assorbimento dei gas intestinali,
- Dispepsia.
Shatavari. Utilizzato per alleviare i dolori da sindrome premestruale ed i sintomi del ciclo mestruale. Ha diverse proprietà benefiche, non solo per l'apparato riproduttivo:
- Aumenterebbe la fertilità sia maschile che femminile,
- Contrasta le vampate di calore della menopausa
- Stimola la lattazione
- Proprietà diuretiche e gastroprotettive,
- favorisce la digestione
- Facilita il transito intestinale ed è efficace contro la stitichezza
Ashwagandha. Considerata un'erba ayurvedica anti stress.
- Combatte lo stress: abbassa i livelli dei due ormoni, l'adrenalina e il cortisolo
- Afrodisiaco naturale (presenza di alcaloidi steroidei e lattoni steroidei). Abbassa i livelli dei due ormoni legati allo stress: l'adrenalina e il cortisolo.
- Favorisce la distensione muscolare
- Garantisce un sonno ristoratore.
Tra le erbe, particolarmente utile è anche l'Echinacea Purpurea, nota per le sua proprietà antivirali.
Erbe ayurvediche per capelli
Le erbe ayurvediche vengono largamente utilizzate sui capelli, a seconda delle diverse tipologie di capello e cuoio capelluto, per il trattamento di alcune problematiche peculiari. Sono erbe particolarmente note per le loro proprietà lavanti, ovvero che rilasciano saponine. Sono molto utili per rinforzare i capelli, favorirne la crescita, combatterne la caduta, regolarizzare la produzione di sebo e renderli più luminosi. Le erbe ayurvediche possono essere utilizzate come condizionante (come impacchi da lasciare sui capelli lavati e umidi) o lavante, da risciacquare sempre con acqua tiepida. Tra le erbe più usate per i capelli troviamo:
- Altea. Contiene mucillagini, polifenoli, amido, flavonoidi e pectine, curativi per i capelli. Dona lucentezza, volume e morbidezza. Ideale in caso di capelli crespi, ricci, secchi e fragili, perchè li rende più facili da pettinare e districare. Ideale anche per il trattamento della forfora ed il cuoio capelluto irritato.
- Baheda. Ricca in acidi grassi essenziali e vitamina A. Utile per prevenire e ridurre la caduta dei capelli, favorirne la crescita, ridurre forfora e dermatiti.
- Brahmi. Efficace per contrastare e ridurre la perdita di capelli, fortificare bulbi piliferi e radici, prevenire e trattare la forfora, prevenire l'incanutimento, scurire la chioma.
- Cassia obovata. Conosciuta come henné neutro, rinforza i capelli e il cuoio capelluto, nutre e dona volume alla chioma, migliora l'aspetto dei capelli sottili, fragili e sfibrati, ripara i capelli danneggiati.
- Curcuma. Ha proprietà antiossidanti, cicatrizzanti e antibatteriche. Per questo motivo, è un utile per trattare la forfora e infiammazioni cutanee e arrossamenti del cuoio capelluto.
- Nagarmotha. Ricca di tannini, antiossidanti e antimicotici. Ha potere volumizzante, rinforzante, purificante, lucidante, equilibrando la produzione di sebo.
Esistono anche erbe e spezie che aiutano a perdere peso.
Attenzione però, le spezie non durano in eterno.