
Introduzione
La masturbazione è una pratica erotica, auto-erotica o etero-erotica, tendente alla provocazione dell'orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell'accoppiamento, mediante l'eccitamento manuale degli organi genitali, sia femminili che maschili. La produzione di ormoni che si genera con la masturbazione genera beneficio fisico e mentale, andando a stimolare il cervello.
Masturbazione e Ormoni
Durante la masturbazione e la pratica dell'autoerotismo (ma allo stesso modo la stimolazione da parte del partner) il corpo rilascia una serie di ormoni, in grado di portare benefici psicofisici, come:
- Dopamina. Questo è uno degli "ormoni della felicità" correlato al sistema di ricompensa del cervello.
- Endorfine. Considerati come antidolorifici naturali del corpo, dal pontente effetto antistress e stimolanti dell'umore.
- Ossitocina. Questo ormone è spesso chiamato l'ormone dell'amore.
- Testosterone. Questo ormone viene rilasciato durante la pratica sessuale ed è in grado di influire sulla resistenza e l'eccitazione. Viene rilasciato anche quando si hanno fantasie sessuali.
- Prolattina. Ormone che svolge un ruolo importante nell'allattamento, la prolattina influenza anche l'umore e il sistema immunitario.
Il senso di ricompensa
La risposta alla domanda sul perché la masturbazione, e la pratica erotica in generale, generino piacere per corpo e mente ha a che fare con la ricompensa cerebrale, su cui agiscono per esempio anche cioccolata, caffeina, nicotina. È per questo che il sesso risulta così piacevole. In buona sostanza, gli stimoli nervosi nella zona genitale di uomini e donne stimolano il sistema di ricompensa del cervello, che porta ad avere un orgasmo. Senza l'invio degli impulsi nervosi alla spina dorsale e al cervello, gli orgasmi non si verificherebbero.
Il potere della dopamina
Tra attività sessuale e masturbazione, e aumento delle funzioni cognitive, c'è un legame biologico dovuto alla produzione di dopamina, il neurotrasmettitore che regola il piacere, e crea una sorta di dipendenza nei confronti di azioni o alimenti-sostanze, che generano benessere. L'attività sessuale è nota per aumentare la produzione di dopamina, che è anche in grado di migliorare la memoria, la concentrazione, la capacità di apprendimento, comunicando con il cervello.
Benefici della Masturbazione
Secondo diversi studi, dopo aver avuto un orgasmo aumenta la concentrazione. A tal proposito, la masturbazione potrebbe migliorare la resa sul lavoro o negli studi. Questo senso di lucidità potrebbe essere il risultato del rilassamento e del senso di felicità dopo un orgasmo.
Masturbazione e Vita Sessuale
Molti sessuologi suggeriscono di masturbarsi regolarmente per migliorare la propria vita sessuale. La libido, quindi un sano desiderio sessuale, ne beneficeranno. La pratica dell'autoerotismo consente di capire cosa genera piacere ed è eccitante per ognuno, il che può aiutare nel rapporto di coppia a trovare intesa e a generare piacere reciproco, rafforzando la sintonia.
Impulsi dai centri nervosi al Cervello
Durante la masturbazione, o la pratica sessuale, il cervello invia sangue agli organi sessuali. È un riflesso della stimolazione- non solo fisica, ma anche psicologica- attraverso la mediazione del ramo parasimpatico del sistema nervoso. La frequenza cardiaca e respiratoria aumentano; le terminazioni nervose delle zone genitali e di altre parti del corpo inviano segnali al circuito cerebrale del piacere, conosciuto anche come sistema di ricompensa. Le terminazioni nervose maggiormente coinvolte sono:
- Ileoipogastrico: invia segnali dall'utero nelle donne e dalla prostata negli uomini.
- Pudendo: genera segnali nervosi che nascono dal clitoride nelle donne e nello scroto (pene) negli uomini.
- Vago: trasmette dal collo dell'utero, l'utero e la vagina.
Durante la masturbazione si produce un'inibizione della corteccia orbitofrontale laterale, la parte del cervello che modula la ragione e il controllo. Durante l'orgasmo, è come se questa zona del cervello si spegnesse. Diversi studi hanno scoperto che la zona esatta del cervello che controlla l'orgasmo è il tegmento pontino ventrolaterale, nel tronco encefalico.
Condizioni sfavorevoli della masturbazione
La masturbazione può essere frustrante e difficoltosa, in caso di:
- scarsa libido
- disfunzione erettile
- forte stress
- secchezza vaginale
- dispareunia, che comporta dolore durante la penetrazione vaginale
- sindrome da malattia post-orgasmica, una condizione maschile poco conosciuta post eiaculatoria
- senso di tristezza, tecnicamente definita come disforia postcoitale, legata alla pratica sessuale.
Oltre a questo, masturbarsi potrebbe essere fastidioso in caso si traumi sessuali pregressi. Il proprio specialista potrà fornire consigli per affrontare difficoltà e frustrazioni correlate all'autoerotismo.