Domperidone: Cos'è, Come si Assume, Effetti Collaterali

Domperidone: Cos'è, Come si Assume, Effetti Collaterali
Ultima modifica 25.06.2021
INDICE
  1. Generalità
  2. A Cosa Serve
  3. Avvertenze e Precauzioni
  4. Interazioni
  5. Effetti Collaterali
  6. Come Agisce
  7. Dosaggio e Modo d'uso
  8. Gravidanza e Allattamento
  9. Controindicazioni

Generalità

Che cos'è il Domperidone e Caratteristiche generali

Il domperidone è un principio attivo appartenente alla categoria dei farmaci procinetici. Più nel dettaglio, si tratta di un antagonista della dopamina dotato di proprietà antiemetiche.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/06/25/domperidone---struttura-chimica-orig.jpeg Shutterstock
Domperidone - Struttura Chimica

Il domperidone è disponibile all'interno di numerosi medicinali formulati come compresse, compresse orodispersibili, granulato effervescente per uso orale, sospensione orale e supposte. Per essere dispensata, la maggior parte di tali medicinali necessita di presentazione di ricetta medica ripetibile (RR). Essendo classificati come farmaci di fascia C, il loro costo è a totale carico del cittadino.

Esempi di Medicinali contenenti Domperidone

  • Domperidone Abc®
  • Domperidone Doc®
  • Domperidone Eg®
  • Domperidone Giuliani®
  • Domperidone Mylan Generics®
  • Domperidone Sandoz®
  • Domperidone Teva®
  • Motilium®
  • Peridon®
  • Permotil®
  • Raxar®
  • Riges®

A Cosa Serve

Quando si Usa il Domperidone e quali sono le sue Indicazioni Terapeutiche?

Il domperidone è indicato per il trattamento di nausea e vomito negli adulti e in bambini e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni e di peso pari o superiore a 35 kg.

Avvertenze e Precauzioni

Cosa bisogna sapere prima di utilizzare il Domperidone?

Prima di iniziare ad assumere il domperidone è necessario informare il medico se:

  • Si soffre di disturbi epatici di qualsiasi tipo;
  • Si soffre di disturbi renali.

Inoltre, è opportuno sapere che il domperidone può essere associato ad un aumento del rischio di disturbi del ritmo cardiaco e di arresto cardiaco. Tali rischi tendono ad essere maggiori:

  • Nei pazienti di età superiore a 60 anni;
  • Nei pazienti che assumono dosi elevate di principio attivo;
  • In caso di somministrazione insieme ad altri medicinali.

È molto importante informare il medico se si stanno assumendo farmaci per il trattamento di infezioni (fungine o batteriche) e/o se si è affetti da problemi cardiaci o AIDS/HIV.

Durante il trattamento con domperidone è necessario informare subito il medico se insorgono disturbi del ritmo del cuore (come palpitazioni), difficoltà respiratorie, perdita dei sensi, poiché in simili casi il trattamento deve essere interrotto.

NOTA BENE

  • Il domperidone deve essere utilizzato alla minima dose efficace sia negli adulti che in bambini e adolescenti di età uguale o superiore a 12 anni e di peso uguale o superiore a 35 kg.
  • In alcuni casi potrebbero verificarsi effetti indesiderati come capogiri o sonnolenza. Qualora simili effetti dovessero manifestarsi, è necessario evitare di guidare veicoli e utilizzare macchinari.

Interazioni

Interazioni Farmacologiche fra il Domperidone e Altri Farmaci

Prima di iniziare il trattamento con domperidone è indispensabile informare il medico se si stanno assumendo, si sono recentemente assunti o si potrebbero assumere:

Il domperidone NON deve essere utilizzato se si è in terapia con metadone.

Nel caso si stia assumendo il domperidone e sia necessario ricorrere ad una terapia con apomorfina, il medico dovrà assicurarsi che l'organismo del paziente possa tollerare l'assunzione contemporanea di entrambi i principi attivi.

Ad ogni modo, prima di iniziare ad assumere il domperidone è necessario informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti o si potrebbero assumere farmaci o prodotti di qualsiasi tipo, inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, i prodotti omeopatici, ecc.

In caso di dubbi, rivolgersi al medico.

Effetti Collaterali

Quali Effetti Indesiderati può causare il Domperidone?

Il domperidone, così come qualsiasi altro principio attivo, può causare diversi effetti indesiderati,

anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco, manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandone affatto.

Di seguito saranno riportati alcuni degli effetti indesiderati che potrebbero manifestarsi con l'utilizzo dei diversi medicinali a base di domperidone. Per informazioni più specifiche, leggere il foglietto illustrativo del medicinale che si deve assumere.

L'uso del domperidone deve essere subito interrotto e il medico immediatamente contattato qualora compaiano:

  • Disturbi extrapiramidali (movimenti involontari, difficoltà nel controllo dei movimenti, eccessiva rigidità o spasmo muscolare, eccessivo tremito);
  • Convulsioni;
  • Reazioni che possono manifestarsi con eruzione cutanea, prurito, fiato corto e/o gonfiore del viso;
  • Grave reazione d'ipersensibilità che può verificarsi subito dopo la somministrazione, caratterizzata da orticaria, prurito, vampate di calore, svenimento, difficoltà respiratorie;
  • Disturbi del ritmo cardiaco (ritmo cardiaco rapido o irregolare).

Effetti Indesiderati Comuni

Effetti Indesiderati Non Comuni

Effetti Indesiderati a Frequenza Non Nota

Altri Effetti Indesiderati

In alcuni pazienti che hanno assunto il domperidone per condizioni e dosaggi che richiedono la sorveglianza medica si sono verificati i seguenti effetti indesiderati:

Sovradosaggio da Domperidone

In seguito all'assunzione di dosi eccessive di domperidone possono manifestarsi sintomi quali:

  • Agitazione;
  • Alterazioni della coscienza;
  • Convulsioni;
  • Disorientamento;
  • Sonnolenza;
  • Sintomi extrapiramidali.

Vista la gravità dei sintomi, in caso di sovradosaggio da domperidone è necessario contattare immediatamente il medico o il centro anti-veleni più vicino, soprattutto se la quantità eccessiva è stata assunta da un bambino.

Il trattamento è sintomatico ed è necessario effettuare un monitoraggio ecocardiografico (ECG) per il rischio di insorgenza di prolungamento dell'intervallo QT.

Potrebbero rivelarsi utili la lavanda gastrica e l'impiego di carbone attivo, così come il ricorso a farmaci anticolinergici per il trattamento delle manifestazioni extrapiramidali.

Come Agisce

Come Funziona il Domperidone e con quale Meccanismo d'Azione agisce?

Il domperidone è un principio attivo ad azione antagonista della dopamina con proprietà antiemetiche.

L'azione antiemetica è imputabile alla combinazione degli effetti periferici (gastrocinetici) e dell'attività antagonista sui recettori dopaminergici localizzati nella chemoreceptor trigger zone (CTZ), situata al di fuori della barriera ematoencefalica.

Il domperidone non attraversa facilmente la barriera ematoencefalica, pertanto, gli effetti neurologici sono praticamente assenti e gli  effetti collaterali di tipo extrapiramidale, specialmente nei pazienti adulti, sono molto rari. Tuttavia, il principio attivo favorisce il rilascio di prolattina dall'ipofisi.

Dosaggio e Modo d'uso

Come si Somministra il Domperidone e in Quali Dosi?

Il domperidone è disponibile in forma di compresse, compresse orodispersibili, granulato effervescente, soluzione orale e supposte.

Sarà il medico a stabilire quale tipo di farmaco il paziente dovrà utilizzare e in quale dosaggio. Ad ogni modo, la dose abituale è di 10 mg di domperidone da assumere dalle due alle tre volte al giorno.

Le supposte a base di domperidone contengono 30 mg di principio attivo: la dose raccomandata è quindi di una supposta al giorno.

Ricordiamo ancora una volta che il domperidone deve essere utilizzato alla minima dose efficace sia negli adulti che nei bambini e negli adolescenti di età uguale o superiore a 12 anni e di peso uguale o superiore a 35 kg. L'uso del principio attivo in bambini di età inferiore e che pesano meno non deve essere fatto.

Nei pazienti con problemi ai reni, il medico può ridurre la dose di domperidone abitualmente utilizzata.

Il domperidone non deve essere assunto per più di 7 giorni senza aver consultato il medico.

Ad ogni modo, si ribadisce l'importanza di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal medico, sia per quanto riguarda la posologia che per quanto riguarda il corretto modo d'uso del medicinale a base di domperidone da esso prescritto. In caso di dubbi, rivolgersi nuovamente al medico o al farmacista e leggere il foglietto illustrativo del medicinale che si deve impiegare.

Gravidanza e Allattamento

Il Domperidone può essere utilizzato durante la Gestazione e nelle Madri che Allattano al Seno?

L'utilizzo del domperidone durante la gravidanza può essere fatto solo se è il medico a prescriverlo e solo se l'impiego del principio attivo è giustificato dai benefici terapeutici attesi per la madre.

Il domperidone viene escreto in piccole quantità nel latte materno e può raggiungere il bambino causando effetti indesiderati a carico del cuore. Sarà il medico a stabilire se il principio attivo può essere utilizzato o meno durante l'allattamento e se è necessario sospendere l'allattamento stesso a favore della terapia con il farmaco.

Qualora sia necessario iniziare un trattamento con domperidone, pertanto, le donne in gravidanza e le madri che allattano al seno devono necessariamente informare il medico della loro condizione.

Controindicazioni

Quando il Domperidone NON deve essere usato?

Il domperidone e i medicinali che lo contengono non devono essere utilizzati in tutti i seguenti casi:

  • Allergia nota allo stesso domperidone e/o ad uno o più degli eccipienti presenti nel medicinale che si deve assumere;
  • Pazienti con emorragie allo stomaco o che manifestano abitualmente grave dolore addominale o persistenti feci nere;
  • Pazienti con ostruzioni o perforazioni intestinali;
  • Pazienti affetti da prolattinomi;
  • Pazienti affetti da disturbi epatici;
  • Pazienti con prolungamento dell'intervallo QT;
  • Pazienti che soffrono o hanno sofferto di insufficienza cardiaca;
  • Pazienti con disturbi che causano livelli ematici bassi di potassio o magnesio o con disturbi che causano un aumento del livello ematico di potassio;
  • Pazienti che assumono alcuni tipi di farmaci (vedi capitolo "Interazioni").

NOTA BENE

In questo articolo si è cercato di riassumere le principali caratteristiche dei medicinali contenenti domperidone. Tuttavia, tali caratteristiche potrebbero variare in funzione del medicinale utilizzato. Pertanto, per ottenere maggiori e specifiche informazioni si rinnova ancora una volta l'invito all'attenta lettura del foglietto illustrativo del farmaco che si deve impiegare.

In caso di dubbi, rivolgersi al farmacista o consultare il medico.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista