Dolore al Braccio Post Vaccino: Esercizi per Combatterlo

Dolore al Braccio Post Vaccino: Esercizi per Combatterlo
Ultima modifica 24.03.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Il dolore al braccio post vaccino è più comune con i vaccini anti Covid-19
  3. È una reazione normale
  4. Gli esercizi per migliorare il dolore al braccio post vaccino
  5. Shoulder Circle
  6. Shoulder Press
  7. Sideways Overhead Sweep
  8. Forward Overhead Sweep
  9. Side to Front Reach
  10. Wall Walk
  11. Quando eseguirli

Introduzione

Alcuni tipi di vaccino, fra cui il vaccino anti Covid-19, possono causare, come effetto collaterale, un dolore al braccio. Fortunatamente si tratta di un sintomo passeggero e soprattutto migliorabile con alcuni esercizi ad hoc. Ecco quelli più efficaci per il dolore al braccio post vaccino.

Il dolore al braccio post vaccino è più comune con i vaccini anti Covid-19

Secondo un articolo pubblicato su Nature nel febbraio 2021, dopo aver ricevuto il vaccino Pfizer-BioNTech, fino al 75% delle persone ha avvertito dolore nel sito di iniezione. Dopo la seconda dose, invece, il 27% dei partecipanti ha lamentato un po' di gonfiore. Stando a questa ricerca, il disagio al braccio tende a essere maggiore dopo la somministrazione del vaccino anti Covid-19 rispetto al vaccino antinfluenzale. Fra l'altro, il dolore al braccio post vaccino sembra comparire anche con gli altri vaccini attualmente in uso.

Sia lo Pfizer-BioNTech sia il Moderna sono vaccini Messenger RNA (o mRNA). È possibile che il motivo per cui i destinatari di questi farmaci provano più dolore rispetto a quelli che ricevono i vaccini di routine sia che i primi contengono conservanti e stabilizzanti unici. Ma si tratta solo di un'ipotesi, al momento non ancora confermata. In ogni caso, non bisogna temere: non si tratta di una reazione grave.

È una reazione normale

Il dolore al braccio post vaccino non deve preoccupare: è una reazione normale. Fa parte, infatti, della risposta naturale del corpo alla perforazione con ago del deltoide e alle sostanze chimiche contenute all'interno della siringa. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) americani, il disagio post-vaccino è un segno che l'organismo sta costruendo una protezione contro il nuovo coronavirus. Detto questo, se non si ha un braccio dolorante dopo il vaccino anti Covid-19 non significa che il vaccino non abbia funzionato. Quindi, non bisogna allarmarsi né nell'uno né nell'altro caso.

Gli effetti collaterali della vaccinazione sono minimi e non precludono la possibilità di fare sport subito dopo.

Prossimamente, il vaccino Covid-19 potrà essere fatto anche in farmacia

Gli esercizi per migliorare il dolore al braccio post vaccino

Fortunatamente, è possibile mitigare facilmente questo effetto collaterale del vaccino Covid-19. In che modo? Con una serie di esercizi mirati. Eccone sei suggeriti da Rachel Volkl, fisioterapista presso il Rush University Medical Center di Chicago.

Shoulder Circle

In posizione eretta, con le braccia lungo i fianchi. Alzare le braccia ed estenderle all'esterno, all'altezza delle spalle, con i palmi delle mani rivolti in avanti. Ruotare lentamente le braccia disegnando piccoli cerchi all'indietro. Fare 10 ripetizioni, quindi ripetere disegnando dei cerchi in avanti.

Shoulder Press

In posizione eretta. Alzare le braccia ed estenderle all'esterno, all'altezza delle spalle, con i palmi delle mani rivolti in avanti. Piegare i gomiti a 90 gradi circa, portando le mani ai lati della testa. Alzare lentamente le braccia verso il soffitto finché i gomiti non sono dritti. Fare una pausa, quindi abbassare lentamente le braccia nella posizione iniziale e ricominciare.

Sideways Overhead Sweep

In posizione eretta. Lasciare che le braccia penzolino lungo i fianchi con i palmi rivolti in avanti. Mantenendo i gomiti dritti, alzare lentamente le braccia verso l'alto, ai lati del corpo, e poi sopra la testa. Fare una pausa, quindi abbassare lentamente le braccia lungo i fianchi e ripetere.

Forward Overhead Sweep

In posizione eretta. Lasciare che le braccia penzolino lungo i fianchi con i palmi rivolti verso il corpo. Mantenendo i gomiti dritti, spostare lentamente le braccia in avanti, davanti al petto, e poi portarle sopra la testa. Fare una pausa, quindi abbassare lentamente le braccia lungo i fianchi. Infine, ricominciare.

Side to Front Reach

In posizione eretta. Alzare le braccia ed estenderle all'esterno, all'altezza delle spalle, con i palmi rivolti verso il basso. Chiudere e portare le braccia in avanti finché i pollici non arrivano quasi a incontrarsi. Fare una pausa, quindi allargare le braccia ai lati del corpo e stringere le scapole, portando gli arti superiori un po' all'indietro.

Wall Walk

In posizione eretta. Stare a circa un piede di distanza da una parete. Posizionare il palmo della mano contro di essa all'altezza delle spalle, mantenendo il gomito piegato. Fare scorrere lentamente ("facendo camminare") la mano verso l'alto lungo il muro finché il braccio non è completamente esteso. Fare una piccola pausa, quindi invertire lentamente il movimento per riportare la mano all'altezza delle spalle. Ripetere sull'altro lato.

Un consiglio: se la spalla è molto dolorante, si può posizionare l'altro braccio sotto il gomito per supportarlo.

Quando eseguirli

L'ideale sarebbe iniziare gli esercizi prima di sviluppare il dolore al braccio post-vaccino, al fine di ridurre al minimo questo effetto collaterale. Si potrebbe iniziare a eseguirli già nei 15-30 minuti di osservazione successivi alla somministrazione del farmaco. Poi, l'esperto suggerisce di compiere da 5 a 10 ripetizioni di ogni movimento all'incirca ogni ora (durante le ore diurne) per due-quattro giorni o fino a quando il dolore non si attenua. È possibile eseguirli solo con il braccio che ha ricevuto l'iniezione, ma sarebbe meglio farli con entrambe le braccia per garantire un allenamento simmetrico.

 

In questi casi meglio terapia del caldo o del freddo?