Diosmectite contro la Diarrea: Come e Quando si Assume?

Generalità
Che Cos'è la Diosmectite e Caratteristiche generali
La diosmectite è un principio attivo adsorbente intestinale molto usato nel trattamento della diarrea.

È disponibile all'interno di medicinali e dispositivi medici in forma di polvere per sospensione orale. I medicinali a base di diosmectite possono essere dispensati solo presentando apposita ricetta medica ripetibile (RR); il loro costo è a totale carico del cittadino in quanto classificati come farmaci di fascia C. Naturalmente, anche il costo dei dispositivi medici contenenti diosmectite è a totale carico del cittadino.
Esempi di Prodotti contenenti Diosmectite
- Diosmectal® (farmaco)
- Diosmectite Angelini® (dispositivo medico)
- DissenStop® (dispositivo medico)
A Cosa Serve
Indicazioni Terapeutiche della Diosmectite: quando e perché si usa?
La diosmectite è indicata nel trattamento sintomatico della diarrea acuta e cronica.
Il medicinale a base di diosmectite può essere utilizzato anche nel trattamento del dolore associato a patologie funzionali intestinali negli adulti.
Lo sapevi che…
I medicinali contenenti diosmectite fino a qualche tempo fa erano utilizzati anche nel trattamento della diarrea acuta in bambini e neonati. Tuttavia, il titolare dell'AIC (Autorizzazione all'Immissione in Commercio) del medicinale contenente diosmectite (Diosmectal®) ha emesso - a inizio Settembre 2020 - un'importante nota informativa concordata con l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) nella quale porta all'attenzione una restrizione d'uso del suo medicinale nella popolazione pediatrica. Più nel dettaglio, il trattamento della diarrea acuta nei neonati e nei bambini con età inferiore ai 2 anni con il medicinale in questione NON è più raccomandato.
Nella stessa nota, inoltre, si mette in evidenza che l'uso del medicinale NON è raccomandato nemmeno in gravidanza e durante l'allattamento con latte materno (le informazioni dettagliate sul sito ufficiale dell'Agenzia Italiana del Farmaco). https://www.aifa.gov.it/-/nota-informativa-importante-su-diosmectal-diosmectite-
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di assumere la Diosmectite
Prima di assumere la diosmectite e i prodotti che la contengono è opportuno sapere che l'uso prolungato del principio attivo può dare origine a fenomeni di stipsi. Inoltre, è opportuno informare il medico se si hanno intolleranze a qualche zucchero e se in passato si è sofferto di stipsi severa, poiché in simili casi, il principio attivo e i prodotti che lo contengono devono essere utilizzati con molta cautela ed attenzione.
Durante il trattamento della diarrea è molto importante reidratarsi; nei bambini e nei pazienti più fragili la reidratazione e l'integrazione con sali minerali possono essere eventualmente fatte anche per via endovenosa e devono essere adattate alla gravità con cui si manifesta la diarrea, al quadro clinico e all'età del paziente.
Il medico deve essere altresì contattato qualora i disturbi non scompaiano entro tre giorni dall'inizio del trattamento e - nel caso del trattamento del dolore associato a patologie funzionali intestinali - qualora al dolore si associno febbre e vomito.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra la Diosmectite e Altri Farmaci
Poiché la diosmectite è dotata di proprietà adsorbenti che possono interferire con l'assorbimento di altri farmaci, è opportuno evitare la somministrazione concomitante. Farmaci ed altri prodotti dovranno quindi essere assunti lontano dalla diosmectite.
Ad ogni modo, prima di iniziare il trattamento con il principio attivo in questione, è bene informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti o si potrebbero assumere medicinali o prodotti di qualsiasi tipo, compresi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, i prodotti omeopatici, ecc.
In caso di dubbi, rivolgersi al medico.
Effetti Collaterali
Quali Effetti Indesiderati può causare la Diosmectite?
La diosmectite, così come qualsiasi altro principio attivo, può causare diversi effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco, manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandone affatto.
Fra gli effetti indesiderati che potrebbero manifestarsi con l'assunzione della diosmectite ricordiamo:
- Costipazione (comune);
- Rash cutanei (non comuni);
- Orticaria (rari);
- Reazioni allergiche che si manifestano con arrossamento cutaneo, prurito, gonfiore, difficoltà respiratorie, senso di svenimento, collasso (frequenza non nota).
Sovradosaggio da Diosmectite
L'assunzione eccessiva di diosmectite può causare costipazione. In caso di assunzione di dosi elevate, è comunque bene informarne il medico.
Come Agisce
Come Funziona la Diosmectite e con quale Meccanismo d'Azione agisce?
La diosmectite è un prodotto di origine naturale appartenente al gruppo delle argille. Si caratterizza per un elevato potere adsorbente che sta alla base della sua azione terapeutica. Legandosi all'acqua, infatti, la diosmectite è in grado di migliorare la consistenza delle feci. Inoltre, studi tossico-farmacologici hanno rivelato che il principio attivo:
- Agisce come citoprotettore per la mucosa gastrointestinale contro agenti aggressivi;
- Presenta un'elevata capacità di assorbimento delle enterotossine, dei batteri e dei virus, favorendone l'eliminazione meccanica una volta assorbiti;
- Rinforza la barriera della mucosa intestinale;
- Ripristina i difetti della barriera epiteliale indotti dalla citochina pro-infiammatoria TNF-α (coinvolta in numerosi disturbi intestinali: diarrea infettiva, malattie infiammatorie intestinali e allergia alimentare).
Dosaggio e Modo d'uso
Come si Somministra la Diosmectite e in Quali Dosi?
La diosmectite è disponibile all'interno di medicinali e prodotti formulati come polvere per sospensione orale. Il granulato va sospeso in acqua (circa mezzo bicchiere) appena prima dell'assunzione.
La dose solitamente impiegata negli adulti è di 9 g di diosmectite al giorno suddivisi in tre somministrazioni (in altri termini, una bustina contenente 3 grammi di diosmectite tre volte al dì).
Ad ogni modo, rispettare sempre quanto indicato sul foglietto illustrativo e/o sulla confezione del medicinale o del dispositivo medico a base di diosmectite che si deve assumere.
In caso di dubbi, consultare il proprio medico.
Gravidanza e Allattamento
La Diosmectite può essere utilizzata durante la Gestazione e nelle Madri che Allattano al Seno?
I medicinali contenenti diosmectite non sono raccomandati nelle donne in gravidanza e nelle madri che allattano al seno. Pertanto, qualora dovesse manifestarsi diarrea, prima di assumere la diosmectite, questa categoria di pazienti deve necessariamente chiedere consiglio al medico o al ginecologo.
In qualsiasi caso, le gestanti e le donne che allattano al seno devono chiedere consiglio alle suddette figure sanitarie prima di assumere qualsivoglia tipo di prodotto o farmaco per la diarrea.
Controindicazioni
Quando la Diosmectite NON deve essere usata?
L'utilizzo della diosmectite è controindicato in caso di allergia nota allo stesso principio attivo e/o ad uno o più degli altri componenti del prodotto (medicinali o dispositivi medici) che si deve assumere.
Ricordiamo nuovamente che l'uso dei medicinali contenenti diosmectite NON è più raccomandato in neonati e bambini con meno di due anni di età, nelle donne in gravidanza e nelle madri che allattano al seno.
Per sapere se i dispositivi medici contenenti diosmectite possono essere utilizzati nelle sopra citate categorie di pazienti, chiedere consiglio al medico o al farmacista e leggere le informazioni riportate sul foglietto illustrativo del prodotto.
NOTA BENE
Nel corso di questo articolo si è cercato di riassumere le principali caratteristiche dei prodotti contenenti diosmectite. Tuttavia, per maggiori e specifiche informazioni su indicazioni, avvertenze e precauzioni per l'uso, interazioni, modo d'uso e posologia, uso in gravidanza e allattamento, effetti indesiderati e controindicazioni, si rinnova ancora una volta l'invito all'attenta lettura del foglietto illustrativo del prodotto.
In caso di dubbi, consultare il medico.