
Generalità
La diarrea in gravidanza rappresenta uno dei tanti disturbi gastrointestinali che possono manifestarsi durante la gestazione.

In alcuni casi, tuttavia, la comparsa di tale sintomo potrebbe essere indice di una condizione patologica di base non ancora diagnosticata. Per questo motivo, la diarrea in gravidanza non deve mai essere sottovalutata.
Che cos'è
Che cos'è la Diarrea in Gravidanza?
La diarrea in gravidanza - così come la diarrea in generale - non viene considerata come una malattia, bensì come un sintomo che può avere origine da cause di diversa natura. Nel dettaglio, la diarrea in gravidanza può presentarsi a causa dei naturali cambiamenti che avvengono nel corpo della donna durante la gestazione, oppure in seguito a malattie di diverso tipo (come, ad esempio, le malattie infettive o le patologie infiammatorie dell'intestino).
Ad ogni modo, per poter parlare di una vera e propria diarrea in gravidanza, è necessario che la consistenza delle feci sia semiliquida o liquida e che si verifichino almeno tre scariche al giorno.
Incidenza
La Diarrea in Gravidanza è un Disturbo Comune?
La diarrea in gravidanza può essere considerata come un disturbo relativamente comune, poiché si stima possa interessare circa il 35% delle gestanti. Tuttavia, i disturbi gastrointestinali maggiormente diffusi durante la gestazione rimangono indubbiamente la nausea e il vomito.
Cause
Quali sono le Cause della Diarrea in Gravidanza?
Come accennato, i fattori che portano alla comparsa di diarrea in gravidanza possono essere molteplici, di natura fisiologica o comportamentale (ma comunque non connessi a malattie), oppure di natura patologica. Di seguito, perciò, verranno riportate le principali cause che possono favorire l'insorgenza del sintomo in questione.
Cause Ormonali
Il cambiamento ormonale che naturalmente avviene all'interno del corpo della donna durante la gestazione potrebbe favorire la comparsa di diversi sintomi gastrointestinali. In verità - oltre a nausea e vomito - l'alterazione dei livelli di ormoni, solitamente, porta più comunemente alla comparsa di stitichezza. Tuttavia, benché raramente, i cambiamenti ormonali potrebbero altresì favorire la comparsa del disturbo opposto, ossia della diarrea in gravidanza.
Cause Alimentari
Durante la gestazione, soprattutto nei primi periodi, non è raro che le future mamme apportino diversi cambiamenti nella loro dieta, sia su consiglio del ginecologo (vedi: Dieta in Gravidanza), sia per assecondare le cosiddette voglie. Questi cambiamenti alimentari potrebbero non essere ben tollerati dal sistema digerente e potrebbero pertanto favorire la comparsa della diarrea in gravidanza.
Inoltre, non è raro che, durante questo particolare periodo della vita, le future mamme possano diventare ipersensibili ad alimenti che, invece, prima della gestazione non causavano alcun tipo di disturbo. La comparsa di questa ipersensibilità potrebbe, perciò, dare origine a diarrea quando questi alimenti vengono assunti.
Malattie Infettive e Intossicazioni Alimentari
Altra comune causa di diarrea in gravidanza - così come di diarrea in qualsiasi altro individuo - è rappresentata dalle malattie infettive e dalle intossicazioni alimentari.
Purtroppo, la contrazione d'infezioni e le intossicazioni alimentari possono rivelarsi molto più pericolose durante la gestazione, a causa dei possibili effetti negativi sul feto o sulla stessa gravida. Per questo motivo, è bene osservare adeguate norme igieniche e adottare opportune precauzioni (per maggiori informazioni, consulta: Infezioni in Gravidanza).
Ad ogni modo, fra gli agenti patogeni che possono dare origine ad infezioni (anche molto gravi) caratterizzate da diarrea durante la gravidanza, ricordiamo:
- Virus responsabili delle cosiddette influenze intestinali (fra cui ritroviamo i cosiddetti rotavirus);
- Batteri appartenenti al genere Shigella;
- Batteri appartenenti al genere Salmonella;
- Stafilococchi;
- Escherichia coli;
- Entamoeba histolytica (si tratta di un parassita in grado di provocare un'infezione materna molto grave durante la gravidanza, soprattutto quando diagnosticata in maniera tardiva. Si caratterizza per la comparsa di diarrea sanguinolenta, anemia e febbre. Nei casi più gravi, può insorgere il collasso cardiocircolatorio).
Patologie Pre-esistenti
Se la futura mamma soffre di patologie che interessano l'intestino già prima dell'inizio della gravidanza, la stessa gestazione può contribuire ad accentuarne la sintomatologia, favorendo anche la comparsa di diarrea. Fra le suddette patologie, ricordiamo la sindrome del colon irritabile e il morbo di Crohn.
Altre Cause
La diarrea in gravidanza potrebbe anche essere un effetto collaterale derivante da un'eventuale integrazione di ferro (per maggiori informazioni, vedi: Ferro in Gravidanza). In una simile situazione, è bene rivolgersi al ginecologo che valuterà come è meglio procedere.
Lo sapevi che…
Al termine del periodo di gestazione, la diarrea potrebbe rappresentare uno dei sintomi dell'imminente travaglio (per maggiori informazioni: Sintomi del Travaglio).
Sintomi Associati
Quali Sintomi si possono Manifestare in Associazione alla Diarrea in Gravidanza?
La sintomatologia che accompagna la diarrea in gravidanza dipende molto dalla causa che l'ha originata, anche se, in alcuni casi, essa potrebbe manifestarsi come unico sintomo.
Ad ogni modo, il dolore e i crampi addominali sono indubbiamente i sintomi che più comunemente si associano a questa condizione.
Altri sintomi che potrebbero comparire in associazione alla diarrea in gravidanza, in particolare quando causata da fattori di natura patologica, sono invece: stanchezza e debolezza, febbre, presenza di sangue nelle feci.
Complicazioni della Diarrea in Gravidanza
Oltre ai potenziali danni derivanti dall'eventuale contrazione di infezioni, una delle complicazioni che preoccupa maggiormente in caso di diarrea in gravidanza è la disidratazione. A causa delle continue scariche, infatti, vengono perse grandi quantità di liquidi e di sali minerali con conseguenze negative. Tipici sintomi che possono far sospettare una possibile disidratazione consistono in:
- Sensazione di sete;
- Crampi muscolari;
- Diminuzione della diuresi;
- Urine scure;
- Secchezza della pelle e delle mucose;
- Debolezza.
In caso di sospetta disidratazione conseguente ad una condizione di diarrea in gravidanza, l'intervento del medico è indispensabile.
Diagnosi
Importanza della Diagnosi in presenza di Diarrea in Gravidanza
Vista la grande variabilità di cause che possono dare origine alla diarrea in gravidanza, la diagnosi riveste un ruolo fondamentale al fine di individuare in maniera tempestiva la presenza di eventuali malattie che potrebbero complicare la gravidanza stessa. A questo proposito, oltre alla valutazione dei sintomi riportati dalla paziente, il medico e/o il ginecologo potrebbero ricorrere ad un'eventuale analisi delle feci, sia per ricercare la presenza di eventuali agenti patogeni, sia per determinare la presenza di sangue occulto.
Al fine di effettuare una corretta diagnosi, anche l'identificazione del tipo di diarrea che affligge la paziente può essere utile. Ad esempio:
- Una diarrea in gravidanza caratterizzata da scariche frequenti e feci acquose, ma in assenza di dolore addominale, potrebbe essere indice di un'influenza intestinale sostenuta da rotavirus. In un caso del genere, il fenomeno dovrebbe essere autolimitante e regredire nel giro di pochi giorni.
- Una diarrea sanguinolenta, quindi caratterizzata dalla presenza di sangue nelle feci, può essere indice della presenza d'infezioni sostenute da Entamoeba histolytica, stafilococchi o Escherichia coli sierotipo enteroemorragica. In alcuni casi, questo tipo di diarrea può condurre ad anemia.
- Una diarrea in gravidanza particolarmente intensa e associata a febbre e dolori addominali più o meno intensi, invece, potrebbe essere segno della presenza di infezioni sostenute da Salmonella spp, Shigella spp. o Escherichia coli.
Naturalmente, quanto finora detto è riportato solo a titolo esemplificativo, poiché il tipo di diarrea, le manifestazioni cliniche e i sintomi potrebbero variare da gestante a gestante.
Cura
Cura e Trattamento della Diarrea in Gravidanza
Chiaramente, il trattamento della diarrea in gravidanza è correlato al trattamento della causa che l'ha scatenato.
Qualora il sintomo sia indotto da cause ormonali, esso dovrebbe risolversi in tempi relativamente brevi; mentre nel caso in cui la diarrea derivi da cause alimentari o dall'assunzione di integratori, il ginecologo può intervenire apportando modifiche nella dieta della futura madre e modificando o sospendendo la somministrazione dell'integratore causa dell'insorgenza del sintomo in questione.
Per quanto riguarda le cause patologiche, l'intervento del medico o del ginecologo è essenziale, poiché è risaputo che una donna in dolce attesa non può assumere i medesimi farmaci (anche se da banco) impiegati per trattare la diarrea in condizioni "normali".
In presenza di malattie infettive di natura batterica, potrebbe essere necessario il ricorso all'uso di specifici farmaci antibiotici che, tuttavia, possono essere prescritti solo ed esclusivamente dal medico. In presenza di malattie infettive di natura virale (rotavirus), invece, solitamente non è richiesta la somministrazione di farmaci antivirali, poiché le infezioni di questo tipo - nella maggioranza dei casi - tendono ad essere autolimitanti.
Ad ogni modo, se la diarrea in gravidanza persiste, il medico può prescrivere la somministrazione di farmaci specifici il cui utilizzo è considerato sicuro anche in questa fase della vita della donna. Fra questi, ricordiamo la diosmectite (Diosmectal®); un principio attivo ad azione antidiarroica che non viene assorbito dalla mucosa intestinale; per tale ragione, il suo impiego risulta sicuro anche per contrastare la diarrea in gravidanza.
Inoltre, vista la grande quantità di liquidi che si possono perdere, in caso di diarrea in gravidanza è fondamentale mantenersi ben idratati bevendo molta acqua o, eventualmente, succhi di frutta. Nei casi più severi, potrebbe rendersi necessaria la reintegrazione con soluzioni saline, naturalmente, solo ed esclusivamente previa indicazione medica.