Cos'è la Dermatite Seborroica?
La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce in particolar modo, ma non solo, il volto e il cuoio capelluto.
Questa condizione è sostenuta da un'infiammazione causata dalla moltiplicazione troppo rapida delle cellule della pelle e da un'elevata attività delle ghiandole sebacee.
I sintomi della dermatite seborroica sono variabili, ma si hanno con frequenza prurito, bruciore, arrossamenti della pelle, squame e/o forfora. Il disturbo si manifesta soprattutto all'attaccatura dei capelli, in sede retro-auricolare, nei solchi naso-labiali, sulle sopracciglia, nella parte superiore del tronco e nella zona dei genitali).
Cause
Quanto è comune la Dermatite Seborroica?
La dermatite seborroica è una condizione abbastanza comune. Il disturbo è comune soprattutto nei soggetti di sesso maschile di età compresa tra i 30 e i 40 anni.
La dermatite seborroica può colpire temporaneamente i neonati.
Lo sapevate che…
La crosta lattea del neonato è una manifestazione della dermatite seborroica.
Quali sono le cause della Dermatite Seborroica?
Le cause della dermatite seborroica sono ancora in parte da chiarire, ma sembra sia dovuta a una serie di fattori ambientali, genetici, endocrini ed alimentari.
La quantità di sebo ed i lieviti del genere Malassezia (normalmente presenti sulla cute come flora saprofita) sembrano ricoprire una certa importanza nella patogenesi della dermatite seborroica. La risposta immunitaria a quest'ultimi provoca, in particolare, irritazione della pelle: le cellule, in seguito allo sfaldamento accelerato a cui sono sottoposte, producono squame untuose e gialle, che si manifestano sotto forma di crosticine.
Il cuoio capelluto è il terreno preferito dal lievito, poiché il sebo alterato risulta adatto per la sue proliferazione: le ghiandole sebacee presenti sono iperattive, di conseguenza la composizione del loro secreto è alterata (da cui l'aggettivo seborroico).
Per approfondire: Malassezia furfur - Disturbi associati e CaratteristicheFattori esacerbanti e/o aggravanti
La dermatite seborroica, di solito, peggiora con il freddo e migliora d'estate, con l'esposizione solare, poiché i raggi ultravioletti stimolano le naturali difese della pelle.
Lo stress psico-fisico, l'abuso di alcol e la dieta sregolata provocano spesso riacutizzazioni degli episodi infiammatori.
Altri fattori di rischio sono costituiti da:
- Immunodepressione;
- Malattie neurologiche croniche, come la malattia di Parkinson;
- Privazione di sonno;
- Disfunzioni ormonali;
- Carenza di biotina (vitamina B8) e piridossina (vitamina B6).
Da ricordare
La dermatite seborroica non è una malattia contagiosa.
Malattie e Disturbi associati
- La dermatite seborroica può precedere o accompagnare la psoriasi.
- A volte, la dermatite seborroica si presenta come la rosacea; per questo motivo, spesso, le due condizioni sono confuse o possono manifestarsi contemporaneamente.
- La dermatite seborroica compare con maggiore frequenza e può essere più grave tra i pazienti con HIV o affetti da disturbi neurologici (in particolare, il morbo di Parkinson).
Sintomi
Sintomi Dermatite Seborroica: come si riconosce
I sintomi della dermatite seborroica insorgono gradualmente: la pelle appare arrossata e ricoperta di squame secche o giallastre untuose (forfora), con prurito e bruciore di intensità variabile.
Nei casi più gravi, compaiono papule squamose di colore rosso-giallastro all'inserzione dei capelli.
Inoltre, può essere presente una blefarite caratterizzata da irritazione congiuntivale e croste gialle e secche.
Per approfondire: Sintomi Dermatite SeborroicaDermatite Seborroica Neonati
I neonati possono sviluppare una dermatite seborroica caratterizzata da:
- Papule rosse al volto;
- Lesioni spesse, crostose e giallastre del cuoio capelluto (crosta lattea);
- Dermatite cronica da pannolino.
Dermatite Seborroica del Viso
La comparsa della dermatite seborroica sul viso si manifesta principalmente:
- Nelle zone ricche di ghiandole sebacee;
- Nei solchi naso-labiali (pieghe delle ali della narice);
- Nella zona tra le sopracciglia ed i condotti auditivi esterni.
Dermatite Seborroica del Cuoio Capelluto
Il cuoio capelluto è una zona che comunemente colpita dalla dermatite seborroica. L'infiammazione si estende oltre l'area del cuoio capelluto e si rende evidente per la pelle squamata.
Dermatite Seborroica: Differenze con la Psoriasi del cuoio capellutoAltre zone interessate
La dermatite seborroica può coinvolgere altre zone dotate di peluria come:
Da sapere
Le squame che si distaccano per la dermatite seborroica hanno un tipico aspetto a "briciole di pane".
Decorso
Quanto dura la Dermatite Seborroica?
La dermatite cronica è una condizione cronico-recidivante, caratterizzata da riacutizzazioni alternate a periodi di relativo benessere.
I cambiamenti stagionali e lo stress possono essere determinanti per la ricorrenza degli episodi sintomatici.
Diagnosi
Esami per la Diagnosi di Dermatite Seborroica
La diagnosi viene effettuata dal dermatologo sulla base dell'aspetto clinico delle lesioni e sull'esame istologico o citologico di un campione di tessuto. L'esame con la lampada di Wood a raggi ultravioletti delle aree coinvolte evidenzia una fluorescenza dorata chiara emessa dalle colonie della Malassezia furfur.
L'osservazione diretta al microscopio del lievito si avvale di preparati a fresco di idrossido di potassio (KOH), i quali permettono di evidenziare la presenza di gruppi di cellule di lievito e lunghi filamenti (ife).
Trattamento
Come curare la Dermatite Seborroica
Per la dermatite seborroica non esiste una cura definitiva, ma è possibile migliorarla seguendo un trattamento con prodotti specifici a base di sostanze ad azione antiseborroica ed antimicotica sotto forma di creme da applicare localmente o in compresse, come ad esempio, lo zinco piritione, il solfuro di selenio e il ketoconazolo. Quando strettamente necessario e solo per brevi periodi, potrebbe essere indicato dal medico il ricorso a cortisonici. Quest'ultimi farmaci alleviano più velocemente il dolore, ma aumentano la sensibilità della pelle e nel medio termine presentano effetti collaterali.
Se colpisce il cuoio capelluto, si possono usare shampoo allo zinco o al solfuro di selenio, che hanno azione antimicotica e seboregolatrice. Recentemente, la fototerapia si è dimostrata utile nel trattamento della dermatite seborroica.
Rimedi quotidiani
- La prevenzione degli episodi di riacutizzazione consiste innanzitutto nel limitare i fattori scatenanti o predisponenti. Cedere alla tentazione di grattarsi, ad esempio, ostacola la corretta guarigione delle placche.
- Allo stesso modo, andrebbero evitati i prodotti potenzialmente irritanti:
- Per il bagno, evitare saponi e detergenti troppo aggressivi, risciacquate il corpo e il cuoio capelluto abbondantemente dopo il loro utilizzo. Meglio optare per detergenti delicati e lenitivi ad elevata tollerabilità cutanea: senza profumi, senza conservanti, senza tensioattivi.
- Indossare abiti di cotone (in particolare, nei pazienti con la dermatite seborroica al torace)
- In caso presenza di squame, applicare con delicatezza da 1 a 2 volte al giorno un idratante che mantenga l'infiammazione sotto controllo.
- Al sole, applicare un solare protettivo non troppo untuoso. Dopo un bagno in mare, sciacquare la pelle con acqua corrente per eliminare la salsedine che ha un effetto irritante e disidratante.