
Cosa sono
Denti da Latte: Cosa sono?

I denti da latte, anche noti come decidui, primari o temporanei, sono i primi denti a svilupparsi e a crescere durante la vita di ogni essere umano.
I denti da latte cominciano a spuntare già intorno al 6° mese di vita ed, entro i 2 anni d'età, il piccolo esibirà una dentatura completa - seppur provvisoria - composta da 20 dentini da latte (5 per ogni semiarcata).
Dopo qualche tempo, intorno ai 6 anni, i denti da latte inizieranno a cadere spontaneamente per lasciare il posto ai denti permanenti.
Quali sono
Denti da Latte: Quali sono?
Nel bambino con i denti da latte, per ogni semiarcata dentale, sono presenti:
- 2 incisivi (1 centrale più 1 laterale);
- 1 canino;
- 2 molari (chiamati rispettivamente "primo" e "secondo" molare).
Come si può notare, nella dentizione da latte, mancano sia i premolari che i denti del giudizio.
Per approfondire: Dentizione del NeonatoCaduta
Caduta Denti da Latte: quando inizia?
Non è raro osservare qualche "buchetto" nel sorriso dei bambini: questo fenomeno è assolutamente normale.
Inoltre, non c'è motivo di allarmarsi se, improvvisamente, un dente da latte diviene poco stabile, barcolla e cade.
È comunque doveroso precisare che, non sempre, la caduta (fisiologica) dei denti da latte è spontanea; le cadute a cui sono spesso soggetti i bambini, infatti, tendono a favorire e accelerare i tempi di caduta dei denti da latte (oltre a rappresentare un fattore di rischio per la scheggiatura o la rottura).
Denti Permanenti: quando sostituiscono i Denti da Latte?
Molto più forti e robusti rispetto ai denti da latte, i denti permanenti iniziano a spuntare ad un'età compresa tra i 6 ed i 13 anni.
Compiuto il 14° anno di vita, il fanciullo - divenuto oramai ragazzino - mostra orgoglioso tutta la dentatura al completo: 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari sulla mascella ed altrettanti sulla mandibola.
Curiosità: i Denti del Giudizio
Non sempre i molari posti alle estremità (noti come "terzo molare" o più semplicemente denti del giudizio) si sviluppano: spesse volte, infatti, accade che uno o più denti del giudizio manchino di spuntare.
Diversamente, chi possiede più denti del giudizio, è spesso costretto a sottoporsi ad un intervento di estrazione dentale, dato che questi denti permanenti, spingendo sulla dentatura, possono esser causa di denti storti o malocclusione dentale.
Denti da Latte e Denti Permanenti: come evolve la Dentatura nell’essere umano
- All'età di 6 mesi, iniziano a spuntare i primi denti da latte.
- Al 2° anno di vita, tutti i denti da latte sono cresciuti.
- Al 6° anno di vita, inizia la caduta spontanea dei denti da latte.
- Tra il 6° e il 13° anno di vita, comincia la sostituzione dei denti da latte con i denti permanenti. In questo periodo della vita si parla anche di dentizione mista, in quanto il ragazzino presenta sia denti da latte che da denti permanenti.
- Dopo i 14 anni, la dentatura permanente è completata e comprende: 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari sulla mascella, e altrettanti sulla mandibola.
Il totale è di 32 denti.
Cura e Pulizia
Denti da Latte: perché è importante Curarli e Pulirli?
È opinione comune che i denti da latte, essendo appunto destinati alla caduta, non debbano essere curati.
In realtà, è estremamente importante prevenire eventuali patologie dentali - come ad esempio le carie – per almeno due motivi:
- I denti da latte sono più fragili e più facilmente aggredibili rispetto a quelli permanenti; per questa ragione, sono più esposti al rischio d'infezione e dolore;
- Colpiti da processi cariogeni e non curati, i denti da latte malati cadono più velocemente rispetto a quelli sani.
La caduta precoce di un dente da latte può ripercuotersi negativamente nel lungo termine, causando problemi di allineamento/occlusione nella bocca del futuro paziente adulto.
Come Pulirli
Prevenzione delle Carie ai Denti da Latte: Come Pulirli?
Si è detto dell'importanza di prendersi cura dei denti da latte.
Ma cos'è possibile prevenire carie ed altre patologie a carico dei denti da latte?
Si ricorda, anzitutto, che i bambini piccoli non sono in grado di lavarsi i denti da soli; pertanto, è dovere dei genitori prendersi cura dei denti da latte dei propri figli.
Ecco alcuni consigli pratici, utili per prevenire l'insorgere di carie nei dentini da latte:
- Iniziare la pulizia del cavo orale alla comparsa del primo dente da latte: in questi casi, è sufficiente passare sul dentino e sulle gengiveuna garza imbibita di soluzione fisiologica. La pulizia dei dentini, in particolar modo quando eseguita prima del riposo notturno, minimizza il rischio delle cosiddette "carie da biberon".
- La prima visita odontoiatrica dovrebbe essere eseguita intorno ai 12 mesi di vita del bambino: durante questa visita, il dentista definisce un piano di accurata igiene dentale (utile chiaramente per far capire ai genitori come intervenire sui denti da latte dei propri figli).
- Se il dentista lo ritiene opportuno, l'alimentazione del bambino va integrata con una supplementazione di fluoro, per rendere i denti da latte più forti e, nel contempo, meno suscettibili alle carie.
- Mantenere un'igiene orale soddisfacente utilizzando spazzolini appositi (diversificati in base all'età del bambino). Cambiare lo spazzolino ogni 2-3 mesi. I bambini piccoli che non sono ancora in grado di utilizzare lo spazzolino possono strofinare i polpastrelli sulla superficie dei denti da latte, dopo aver posizionato sul dito una piccola quantità di dentifricio specifico per bimbi piccoli.
- Se possibile, allattare il bambino al seno: oltre a prevenire la formazione di carie nei denti da latte, il latte materno rinforza i denti, favorendo la rimineralizzazione di calcio e fosforo. Inoltre, il latte materno - a differenza di quello vaccino (di vacca) - aiuta a proteggere lo smalto dei denti da latte.
- Quando il bambino è un po' più grande, i denti da latte dovrebbero essere lavati con un dentifricio arricchito in fluoro.
- Evitare di somministrare al bambino succhi di frutta od altre bevande zuccherate durante la notte: un simile comportamento aumenta il rischio di carie nei denti da latte.
- Il filo interdentale può essere utilizzato anche per rimuovere frammenti di cibo incastrati tra i denti da latte. In tal caso, si consiglia di iniziare ad usare il filo al raggiungimento del 3°/4° anno d'età.
- I denti permanenti molari che sostituiscono i denti da latte possono essere sottoposti asigillature occlusali, per prevenire la formazione di carie nei solchi dei molari. Si tratta di una strategia difensiva che consiste nell'applicazione di una speciale resina bianca sulla superficie dei denti molari (appena sostituiti a quelli da latte). In questo modo, la pasta resinosa protegge i solchi dei denti da processi cariogeni, rendendoli inattaccabili da batteri e placca.
- Garantire al bambino un'alimentazione sana e regolare, limitando quanto possibile l'assunzione di sostanze zuccherine (atteggiamento utile anche per prevenire il sovrappeso, l'obesità e le malattie metaboliche correlate).
- Evitare un utilizzo smodato di biberon con liquidi troppo zuccherati (camomilla, tè zuccherati ecc.) e di tettarelle inzuppate di miele o zucchero. Abitudini simili - pur essendo estremamente gradite dal bambino - rappresentano i maggiori responsabili di carie precoci e/o multiple nei denti da latte.