Deferasirox: Cos'è e Perché si Assume

Deferasirox: Cos'è e Perché si Assume
Ultima modifica 26.03.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. A Cosa Serve
  3. Avvertenze e Precauzioni
  4. Interazioni
  5. Effetti Collaterali
  6. Come Agisce
  7. Dosaggio e Modo d'uso
  8. Gravidanza e Allattamento
  9. Controindicazioni

Generalità

Il deferasirox è un principio attivo utilizzato per rimuovere l'eccesso di ferro dall'organismo.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/12/20/deferasirox-orig.jpeg Redazione
Deferasirox - Struttura Chimica

Difatti, il deferasirox è un chelante del ferro che si lega al metallo presente in eccesso nell'organismo, promuovendone l'eliminazione principalmente attraverso le feci.

Per espletare la sua azione, deve essere assunto per via orale; i medicinali che lo contengono sono infatti formulati in forma di compresse, compresse dispersibili e granulato per uso orale. In Italia, il deferasirox è disponibile nella specialità medicinale avente nome commerciale Exjade®.

Per essere venduti, i medicinali a base di deferasirox necessitano di presentazione di ricetta medica non ripetibile limitativa o RNRL (farmaci vendibili al pubblico solo su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti); essendo classificati come farmaci di fascia A, il loro costo può essere rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale.

A Cosa Serve

Indicazioni Terapeutiche del Deferasirox: per cosa si usa?

L'impiego del deferasirox è indicato per rimuovere gli eccessi di ferro dall'organismo (sovraccarico di ferro) dovuti a frequenti trasfusioni di sangue in pazienti con beta-talassemia major di età pari o superiore ai sei anni.

Il deferasirox viene utilizzato per trattare il sovraccarico di ferro anche quando la terapia con deferoxamina è controindicata o inadeguata in:

  • Pazienti con beta talassemia major con sovraccarico di ferro dovuto a trasfusioni di sangue non frequenti;
  • Pazienti con altre forme di anemia;
  • Bambini di età compresa tra 2 e 5 anni.

Infine, l'uso del deferasirox è indicato per il trattamento del sovraccarico di ferro quando la terapia con deferoxamina è controindicata o inadeguata in pazienti con età pari o superiore a 10 anni con sovraccarico di ferro associato a sindromi talassemiche, ma che non prevedono la trasfusione di sangue. Difatti, anche se il paziente non si sottopone a trasfusioni, è possibile che si verifichi un accumulo di ferro come risultato di un aumentato assorbimento del metallo assunto con la dieta in risposta ad un basso numero di cellule del sangue.

Avvertenze e Precauzioni

Cosa bisogna sapere prima di assumere il Deferasirox

Prima di iniziare ad assumere il deferasirox, così come durante il trattamento con lo stesso, è necessario informare il medico se:

Durante il trattamento con deferasirox, inoltre, il medico sottoporrà il paziente a regolari analisi ed esami per valutare i livelli di ferro nell'organismo, la funzionalità renale e quella epatica, la vista e l'udito.

Nota bene

  • L'assunzione di deferasirox potrebbe causare effetti indesiderati in grado di alterare la capacità di guidare veicoli e utilizzare macchinari; pertanto, si raccomanda cautela.
  • Il deferasirox può essere somministrato a bambini e adolescenti che ricevono regolari trasfusioni di sangue di età pari o superiore a 2 anni e a bambini e adolescenti che non ricevono regolari trasfusioni di sangue con età pari o superiore a 10 anni. Il medico aggiusterà la dose in base alla crescita del paziente.
  • Il principio attivo NON è raccomandato in bambini con età inferiore ai 2 anni.

Interazioni

Interazioni Farmacologiche fra il Deferasirox e Altri Farmaci

A causa delle interazioni farmacologiche che possono verificarsi, prima di iniziare ad assumere il deferasirox, è necessario informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti o si potrebbero assumere altri farmaci, quali:

Ad ogni modo, è molto importante informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti o si intende assumere farmaci o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non riportati nel soprastante elenco - compresi i medicinali senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici e i prodotti omeopatici.

Effetti Collaterali

Quali Effetti Indesiderati può causare il Deferasirox?

Il deferasirox, come qualsiasi altro farmaco, può causare diversi effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Difatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandoli affatto.

Alcuni effetti indesiderati indotti dal deferasirox possono essere gravi e richiedere l'intervento immediato del medico; essi consistono in:

  • Segni di reazione allergica grave (grave eruzione cutanea, difficoltà respiratorie, capogiri, gonfiore di faccia e gola);
  • Gravi reazioni cutanee (vedi capitolo "Avvertenze e Precauzioni");
  • Marcata riduzione dell'eliminazione di urine;
  • Segni di problemi epatici (sonnolenza, dolore a destra nella parte alta dell'addome, ingiallimento o aumentato ingiallimento della pelle o degli occhi e urine scure);
  • Segni di alti livelli di ammonio nel sangue (vedi capitolo "Avvertenze e Precauzioni");
  • Ematemesi e feci nere;
  • Bruciore di stomaco frequente;
  • Perdita parziale della capacità visiva;
  • Pancreatite.

In presenza di questi effetti collaterali, il trattamento con deferasirox deve essere immediatamente interrotto.

Inoltre, potrebbero manifestarsi riduzione dell'udito e visione offuscata o annebbiata che possono poi peggiorare e diventare gravi. Qualora simili effetti dovessero comparire, informare subito il medico.

Effetti indesiderati molto comuni e comuni

Fra gli effetti indesiderati che più comunemente potrebbero manifestarsi durante l'assunzione di deferasirox, ritroviamo:

Effetti indesiderati non comuni e a frequenza non notai

Fra gli effetti indesiderati che possono manifestarsi meno comunemente durante il trattamento

con deferasirox, invece, ritroviamo:

Sovradosaggio da Deferasirox

In caso di sovradosaggio da deferasirox - accertato o presunto che sia - è necessario contattare subito il medico o recarsi nel più vicino ospedale, avendo cura di portare con sé la confezione del medicinale assunto. Potrebbero insorgere sintomi come dolore addominale, diarrea, nausea, vomito, problemi ai reni o al fegato anche gravi che richiedono un immediato intervento medico.

Come Agisce

Come Funziona il Deferasirox e con quale Meccanismo d'Azione agisce?

Il deferasirox è in grado di eliminare l'eccesso di ferro dall'organismo grazie alla sua azione chelante. In particolare, il principio attivo è altamente selettivo per il ferro (III). Difatti, si tratta di un legante tridentato che lega il ferro con elevata affinità in un rapporto 2:1. Una volta legato il ferro, il deferasirox ne promuove l'eliminazione dall'organismo, principalmente attraverso le feci, ripristinandone i normali valori.

Dosaggio e Modo d'uso

La giusta posologia di deferasirox verrà stabilita dal medico per ciascun paziente. Di seguito verranno comunque riportate le dosi abitualmente impiegate in terapia.

Deferasirox in compresse rivestite con film e Deferasirox in granulato

  • La dose giornaliera usuale di deferasirox in compresse rivestite con film e in granulato all'inizio del trattamento per pazienti che ricevono regolari trasfusioni di sangue è di 14 mg per chilogrammo di peso corporeo. Il medico potrebbe raccomandare una dose iniziale maggiore o minore sulla base della necessità di un trattamento personalizzato.
  • La dose giornaliera usuale di deferasirox compresse rivestite con film e deferasirox granulato all'inizio del trattamento per pazienti che non ricevono regolari trasfusioni di sangue, invece, è di 7 mg per chilogrammo di peso corporeo.
  • In funzione di come il paziente risponde al trattamento, il medico potrebbe successivamente aumentare o ridurre la dose di farmaco somministrato.
  • La massima dose giornaliera raccomandata di deferasirox compresse rivestite con film e deferasirox granulato è di:
    • 28 mg per chilogrammo di peso corporeo per pazienti che ricevono regolari trasfusioni di sangue;
    • 14 mg per chilogrammo di peso corporeo per pazienti adulti che non ricevono regolari trasfusioni di sangue;
    • 7 mg per chilogrammo di peso corporeo per bambini e adolescenti che non ricevono regolari trasfusioni di sangue.

Il granulato deve essere somministrato spargendo la dose completa su cibo morbido come yogurt o passata di mela (purea di mela). Il cibo deve essere consumato immediatamente e completamente. Non conservarlo per un utilizzo futuro.

Le compresse rivestite con film dovrebbero essere deglutite intere. Qualora ciò non fosse possibile, tali compresse possono essere frantumate e somministrate spargendo la dose completa sempre su cibo morbido (yogurt o passata di mela). Anche in questo caso, il cibo deve essere consumato immediatamente e completamente e non deve essere conservato per un utilizzo futuro.

Compresse rivestite con film e granulato possono essere assunti con o senza un pasto leggero, tutti i giorni, ogni giorno alla stessa ora circa.

Deferasirox in compresse dispersibili

  • La dose giornaliera usuale di deferasirox in compresse dispersibili all'inizio del trattamento in pazienti che ricevono regolari trasfusioni di sangue è di 20 mg per chilogrammo di peso corporeo. Il medico potrebbe raccomandare una dose iniziale maggiore o minore sulla base della necessità di un trattamento personalizzato.
  • La dose giornaliera usuale all'inizio del trattamento per pazienti che non ricevono regolari trasfusioni di sangue, invece, è di 10 mg per chilogrammo di peso corporeo.
  • In funzione di come il paziente risponde al trattamento, il medico potrebbe successivamente aumentare o ridurre la dose di deferasirox somministrato.
  • La massima dose giornaliera raccomandata di deferasirox in compresse dispersibili è di:
    • 40 mg per chilogrammo di peso corporeo per pazienti che ricevono regolari trasfusioni di sangue;
    • 20 mg per chilogrammo di peso corporeo per pazienti adulti che non ricevono regolari trasfusioni di sangue;
    • 10 mg per chilogrammo di peso corporeo per bambini e adolescenti che non ricevono regolari trasfusioni di sangue.

Il deferasirox in compresse dispersibili deve essere assunto tutti i giorni alla stessa ora circa e a stomaco vuoto. Dopodiché, è necessario attendere almeno 30 minuti prima di assumere cibo.

Per assumere il deferasirox in compresse dispersibili è necessario procedere nel seguente modo:

  • Far cadere la/e compressa/e in un bicchiere d'acqua, di succo di mela o di succo d'arancia (100-200 ml);
  • Mescolare fino a completa dissoluzione della/e compressa/e (il liquido apparirà torbido).
  • Bere tutto il contenuto del bicchiere, quindi aggiungere un po' d'acqua o un po' di succo al residuo nel bicchiere, mescolare e bere ancora.
  • NON sciogliere le compresse dispersibili in bevande gassate o nel latte.
  • NON masticare, NON dividere e NON rompere le compresse dispersibili.
  • NON deglutire le compresse dispersibili tal quali.

Nota bene

  • In caso di dimenticanza di una dose di deferasirox in qualsiasi sua forma, NON assumere una dose doppia per compensare la dimenticanza, ma contattare il medico.
  • Continuare ad assumere il farmaco per tutto il tempo indicato dal medico.
  • NON interrompere o modificare il trattamento di propria iniziativa, ma consultare sempre il proprio medico.

Gravidanza e Allattamento

Il Deferasirox può essere usato durante la Gestazione e l'Allattamento al Seno?

L'utilizzo del deferasirox non è raccomandato durante la gravidanza, a meno che il medico non lo reputi assolutamente necessario. Allo stesso modo, l'allattamento al seno non è raccomandato durante il trattamento con deferasirox. Le donne in gravidanza e le madri che allattano al seno, pertanto, devono informare il medico della loro condizione prima di assumere medicinali contenenti deferasirox.

Le donne in età fertile che assumono contraccettivi ormonali per prevenire la gravidanza devono utilizzare ulteriori misure contraccettive durante il trattamento con deferasirox, poiché il principio attivo diminuisce l'efficacia dei contraccettivi ormonali (sia orali che in cerotto).

Controindicazioni

Quando il Deferasirox NON deve essere usato

L'utilizzo del deferasirox è controindicato in tutti i seguenti casi:

  • Allergia nota allo stesso principio attivo e/o ad uno o più degli eccipienti contenuti nel medicinale a base di deferasirox che si deve assumere;
  • In pazienti con patologie renali di grado moderato o severo;
  • In pazienti che stanno assumendo altri chelanti del ferro.

Inoltre, si ricorda che l'uso del deferasirox NON è raccomandato in pazienti con sindrome mielodisplastica in fase avanzata o con tumori allo stadio avanzato.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista