Ultima modifica 18.03.2020

Prendersi cura delle mani

Prendersi cura delle proprie mani è importante per mantenerle sempre idratate, morbide e belle. Strumento senza dubbio impareggiabile dal punto di vista comunicativo e funzionale, le mani sono continuamente sottoposte all'azione di agenti irritanti ed atmosferici, che ne minano in ogni momento l'integrità della pelle.
Cura delle ManiBasti pensare all'aggressività dei tensioattivi presenti nei prodotti utilizzati per pulire abiti e stoviglie, oppure all'azione lesiva del freddo, dei raggi UV o del gelo, per comprendere come le mani siano suscettibili a screpolature, arrossamenti e fenomeni d'invecchiamento precoce.
Da non dimenticare, poi, che le mani rivelano l'età di una persona (ancor prima del viso), di conseguenza la cura di mani e unghie risulta sempre di fondamentale importanza per rallentare la comparsa di inestetismi ed imperfezioni.

Pelle delle Mani

Quali sono le caratteristiche della pelle delle mani?

La pelle delle mani presenta caratteristiche pressoché uniche, molto differenti rispetto a quella del viso e di qualsiasi altra zona del corpo:

  • Nei palmi, le mani presentano un'epidermide spessa, caratterizzata da solchi, creste e priva di peli. Ogni palmo è attraversato da pieghette, che si formano inevitabilmente ogni qualvolta si muove o si flette la mano. Lungo tutta la superficie del palmo sono presenti migliaia di recettori nervosi e ghiandole sudoripare, importantissimi per captare ogni stimolo termico, sia esso irritante o di altra natura.
  • Nei polpastrelli si notano cerchi concentrici che vanno a formare le cosiddette impronte digitali (o dermatoglifi).
  • A livello del dorso, lo spessore della pelle è medio, né troppo spesso come quello della pianta del piede, né troppo sottile come quello del contorno occhi.

Mani e problemi correlati

Le mani, senza dubbio, rientrano fra le parti del corpo maggiormente esposte alle aggressioni esterne, poiché non esiste lavoro o attività che non ne preveda l'utilizzo.
Per questo motivo, le mani si trovano ad essere continuamente esposte all'azione degli agenti atmosferici e a contatto con diversi tipi di sostanze che le possono irritare e danneggiare.
Inoltre, a differenza delle altre parti del corpo, le mani vengono (giustamente) lavate molto spesso, più e più volte al giorno.
Il problema fondamentale è che si tende a non badare alla composizione del detergente, rischiando così di utilizzare prodotti fortemente sgrassanti ed irritanti per la pelle delle mani, già di per sé sensibile.
Così facendo, il naturale film idrolipidico che ricopre l'epidermide viene via via danneggiato. Con il danneggiamento del film idrolipidico che ne riveste la pelle, le mani si trovano ad essere indebolite e particolarmente sensibili alle aggressioni esterne, poiché la loro naturale barriera difensiva è stata compromessa. Questa situazione - in aggiunta alla scarsità di fattori d'idratazione naturali e di ghiandole sebacee - rende la pelle delle mani soggetta a screpolature e rossori.
Inoltre, come accennato, le mani sono perennemente a contatto con gli agenti atmosferici perché solo di rado vengono rivestite con guanti od altri indumenti di protezione. I raggi UV del sole e l'azione del vento alterano l'integrità delle fibre di sostegno del derma: oltre ad impoverire il film idrolipidico, l'azione combinata di questi elementi può talvolta provocare l'accumulo di pigmento melanico in alcune zone circoscritte della pelle, ponendo le basi per la formazione di macchie cutanee nelle mani.

Come Prendersi Cura delle Mani

Alla luce di quanto finora detto, possiamo affermare che la cura delle mani ha inizio già con la detersione.
Detergere le mani è, infatti, un gesto di fondamentale importanza per la propria salute, ma che deve essere eseguito correttamente e con i giusti prodotti al fine di non danneggiare la pelle e il delicato film idrolipidico che la riveste.
Tutto ciò, naturalmente, non è sufficiente. Difatti - esattamente come avviene per la pelle del corpo e del viso - anche la pelle delle mani ha bisogno di essere costantemente idratata, nutrita e protetta mediante l'uso di cosmetici idonei, in maniera tale da fornirle tutti gli elementi di cui necessita per riequilibrare la funzione barriera cutanea, prevenendo così i segni dell'invecchiamento precoce, le macchie della pelle, le screpolature e gli arrossamenti.
Non a caso, una detersione delicata ed un'accurata idratazione della pelle costituiscono le due regole d'oro per la cura delle mani.

Detersione

Come accennato, detergere le mani in modo adeguato è importante per mantenere la pelle in buono stato.
Detersione ManiLa scelta dei prodotti per la detersione delle mani deve quindi ricadere su prodotti delicati - meglio ancora se arricchiti di sostanze nutrienti - in modo tale da rispettare il pH fisiologico della pelle, mantenere integra la composizione del film idrolipidico dell'epidermide e, di conseguenza, prevenire le infezioni batteriche.
Anche la modalità di lavaggio è importante per prendersi cura delle mani: a tale scopo, si consiglia di:

  • Utilizzare acqua corrente tiepida e sapone delicato, sfregando tutte le superfici delle mani, compresi polsi, palmi, dorso, dita e spazio al di sotto del margine libero delle unghie.
  • Dopo aver strofinato le mani per almeno 20 secondi, si può procedere con il normale risciacquo.
  • Per completare la procedura, si raccomanda di asciugare perfettamente le mani con un asciugamano morbido. Molte persone tendono a tralasciare quest'ultimo passaggio, che si rivela invece indispensabile per mantenere la pelle liscia e morbida quanto più a lungo possibile. Infatti, un'asciugatura non ottimale potrebbe, a lungo andare, causare secchezza e screpolature delle mani.

Idratazione, Nutrimento e Protezione

Per la cura delle mani è necessario applicare regolarmente creme idratanti, nutrienti e protettive sulla pelle: l'utilizzo regolare di questi prodotti è importante non solo per nutrire la pelle delle mani, ma anche per mantenere integro il film idrolipidico ed evitare di alterare la naturale funzione barriera della pelle. A rigor di ciò, si consigliano prodotti specifici per le mani, formulati con glicerina, sericina (proteina della seta), allantoina, vitamine antiossidanti, pantenolo e burri e oli naturali (burro di karité, olio di Argan, olio di cocco, olio di avocado, ecc.).
Cura delle Mani Crema ManiInfine, non bisogna dimenticare quanto è importante proteggere la pelle dalle radiazioni UV. A tal proposito, risulta pertanto fondamentale l'applicazione di filtri solari con adeguati indici di protezione.

Disturbi delle Mani

Tralasciando i disturbi delle mani provocati da condizioni patologiche di base, tra i problemi della pelle particolarmente sentiti dalla popolazione ritroviamo le mani secche, arrossate, screpolate o con macchie.
Di seguito, le principali caratteristiche di questi disturbi verranno brevemente illustrate.

Mani arrossate

Le mani arrossate possono essere il risultato di lavaggi frequenti con prodotti aggressivi, o la conseguenza di sbalzi di temperatura. Questi fattori predispongono la pelle delle mani ad arrossamenti ed irritazioni, spesso affiancati da bruciore, sensazione di pizzicore e prurito. Le mani arrossate, calde e secche al tatto, presentano evidenti screpolature e rossori, tali da renderle estremamente sensibili alle aggressioni esterne.

Cura delle mani arrossate

È importante prendersi cura delle mani arrossate scegliendo prodotti in grado di ripristinare il film idrolipidico alterato, e di ridurre nel contempo le sensazioni di pizzicore e calore. Da preferire le creme profondamente nutrienti ed emollienti, realizzate con sostanze naturali come pantenolo, allantoina, glicerina ed estratti di camomilla

Mani secche

Le mani secche sono spesso espressione di trattamenti cosmetici non adeguati per il proprio tipo di pelle, ma non solo. La secchezza della pelle delle mani, infatti, può essere causata anche dall'esposizione ad agenti atmosferici o dal contatto con sostanze aggressive (come, ad esempio, i detergenti per bucato, per stoviglie, per la pulizia della casa, ecc.).
Il colorito delle mani secche è tipicamente spento, ingrigito; al tatto, la trama della pelle è irregolare e, visivamente, la cute è molto disidratata. Le mani secche, specie se appartengono ad un individuo di età non più giovane, possono essere caratterizzate anche da piccole piaghe o rughe.

Cura delle mani secche

La scelta dei cosmetici adatti è indispensabile per avere cura delle mani secche. Per idratare la pelle disidratata e favorire la cicatrizzazione delle screpolature (caratteri tipici della pelle secca) è necessario applicare regolarmente sulle mani creme o prodotti realizzati con più sostanze funzionali:

  • Idratanti, per ripristinare la componente idrica della pelle.
  • Emollienti, per ammorbidire le mani.
  • Occlusivi, indispensabili per creare una pellicola sulla pelle in grado di ostacolare o ridurre l'evaporazione dell'acqua dalla pelle delle mani.

Nel caso le mani fossero così secche da creare gravi disturbi e fastidi, è possibile coccolare la pelle con maschere dall'azione intensiva (gli ingredienti funzionali più utilizzati sono antiossidanti, pantenolo, ceramidi e sostanze antiage).

Mani screpolate

Le cause che portano alle screpolature delle mani sono analoghe a quelle che ne provocano la secchezza (esposizione ad agenti atmosferici di vario tipo, contatto con sostanze irritanti, utilizzo di cosmetici di scarsa qualità, ecc.) e si caratterizzano per la presenza di taglietti che possono sanguinare (ragadi sanguinanti) e causare dolore.
Da sottolineare il fatto che, spesso e volentieri, le mani screpolate rappresentano la conseguenza di una condizione di mani secche non adeguatamente trattata o trascurata.

Cura delle mani screpolate

La cura delle mani screpolate prevede l'utilizzo di cosmetici analoghi a quelli impiegati per il trattamento delle mani secche.
Inoltre, al fine di favorire la guarigione delle screpolature è buona norma utilizzare indumenti protettivi, sia per difendersi dagli agenti atmosferici (vento e freddo), sia per evitare il contatto con sostanze irritanti (detersivi per stoviglie o per abiti, prodotti per la pulizia della casa o altre sostanze potenzialmente irritanti, aggressive o eccessivamente sgrassanti).

Mani con macchie

Tipico disturbo cutaneo dell'anziano sono le macchie scure della pelle. Questo problema tende a colpire spesso la pelle del viso e delle mani, come risultato di una distribuzione non omogenea della melanina, a sua volta favorita da raggi UV, fumo, inquinamento, sbalzi ormonali o, nei casi più gravi, disturbi metabolici.

Cura delle mani con macchie

Per migliorare l'aspetto delle mani a macchie, i trattamenti cosmetici più indicati sono gli esfolianti e gli schiarenti.
Per prendersi cura delle mani a macchie con prodotti esfolianti, è necessario levigare la pelle con ingredienti funzionali specifici: gli alfa e beta idrossiacidi sono i più indicati.
Per un trattamento più intensivo - previo consiglio di un dermatologo o di un esperto in materia - si possono applicare creme formulate con acido glicolico, arbutina, vitamina C ed estratto di liquirizia.