Croste in Testa: cause, sintomi, rimedi e cure

Croste in Testa: cause, sintomi, rimedi e cure
Ultima modifica 26.08.2022
INDICE
  1. Generalità
  2. Dermatite seborroica
  3. Psoriasi
  4. Dermatite allergica da contatto
  5. Dermatite atopica
  6. Malattie infettive
  7. Altre cause

Generalità

La formazione di croste in testa è un fenomeno le cui cause possono avere diversa origine e natura.

Le croste in testa non sono una malattia, ma possono rappresentare il sintomo o la conseguenza di una condizione patologica di base. In altri casi, invece, la comparsa di croste in testa potrebbe essere causata da fattori di natura non patologica.

Nel corso dell'articolo, perciò, verranno brevemente descritte e analizzate le più comuni cause che portano alla formazione di croste in testa, i sintomi da esse indotte, le possibili cure e i trattamenti che si possono effettuare per eliminarle.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/11/11/croste-in-testa-cause-e-sintomi-orig.jpeg Shutterstock

Dermatite seborroica

Croste in Testa causate dalla dermatite seborroica

La dermatite seborroica è forse una delle cause più comuni di croste in testa. Difatti, questa forma di dermatite è una malattia della pelle che tende a manifestarsi soprattutto (anche se non esclusivamente) a livello del cuoio capelluto con la formazione di squame e crosticine. Le croste in testa che si formano in presenza di questa patologia cutanea sono untuose e di colore giallo e rappresentano la conseguenza dell'irritazione e della desquamazione della pelle.

La comparsa della dermatite seborroica, quindi delle croste in testa di cui sopra, è riconducibile principalmente alla presenza di un fungo: il Malassezia furfur. Tuttavia, sono molti i fattori di rischio che possono favorire l'insorgenza della malattia.

Sintomi Associati

Quando le croste in testa sono causate dalla dermatite seborroica, generalmente, il paziente lamenta anche altri sintomi quali rossore, prurito e forfora. Spesso e volentieri, i pazienti affetti da dermatite seborroica presentano anche follicolite ed eritema. Inoltre, si ricorda che in alcuni casi, questa forma di dermatite può favorire la comparsa di alopecia.

Trattamento

Il trattamento della dermatite seborroica - quindi il trattamento da effettuarsi per eliminare le antiestetiche croste in testa da essa causate - solitamente, consiste nell'utilizzo di prodotti specifici a base di sostanze ad azione antiseborroica ed antifungina, come, ad esempio, lo zinco piritione,  il solfuro di selenio e il ketoconazolo. Nei casi più gravi, inoltre, il medico può decidere di prescrivere farmaci corticosteroidi per uso topico.

Crosta lattea

La crosta lattea è un disturbo che interessa il cuoio capelluto dei neonati e dei lattanti. Viene considerata come una forma di dermatite seborroica; non a caso, viene comunemente definita come dermatite seborroica neonatale e si caratterizza per la formazione di croste in testa di colore giallognolo.

Fortunatamente, in molti casi, il disturbo tende a risolversi spontaneamente e le croste in testa spariscono nel giro di un periodo di tempo relativamente breve. Per accelerare i processi di guarigione, tuttavia, può essere utile applicare degli oli vegetali per ammorbidire le croste prima di effettuare lo shampoo al neonato. Naturalmente, è sempre bene chiedere consiglio al pediatra in merito a quali prodotti è meglio utilizzare sul piccolo.

Psoriasi

Psoriasi e Croste in Testa

Anche la psoriasi è una possibile causa di formazione di croste in testa. La malattia può manifestarsi in diverse forme e può localizzarsi in diverse parti del corpo, fra cui il cuoio capelluto (psoriasi del cuoio capelluto). In particolare, quando interessa quest'ultimo, la psoriasi si manifesta con la formazione di crosticine secche (non untuose) di colore bianco che si staccano facilmente. Viste le loro caratteristiche, in alcuni casi, le suddette croste in testa potrebbero essere scambiate per forfora.

Sintomi Associati

Le croste in testa causate dalla psoriasi sono precedute dalla comparsa di chiazze rosse che si ispessiscono e, successivamente, si scrostano. Le manifestazioni tipiche di questa malattia sono generalmente accompagnate da un prurito piuttosto fastidioso. Inoltre, non è raro che la psoriasi sia associata ad altri disturbi o malattie di natura infiammatoria e/o autoimmune.

Trattamento

Il trattamento della psoriasi mira sostanzialmente a controllarne sintomi e manifestazioni (prurito, placche, croste in testa, ecc.), poiché, al momento, non esiste una cura in grado di eliminare definitivamente la malattia. Indubbiamente, l'uso di prodotti emollienti si rivela utile in tutte le forme di psoriasi al fine di contrastare la secchezza e la desquamazione cutanea che tipicamente caratterizzano la malattia. Oltre a questo, in funzione della forma di psoriasi che ha colpito il paziente e a seconda della sua gravità, il medico può decidere di prescrivere la somministrazione di farmaci di diverso tipo (corticosteroidi, farmaci biologici ad azione antinfiammatoria, immunosoppressori, derivati della vitamina D, ecc.).

Dermatite allergica da contatto

Croste in Testa come conseguenza della dermatite allergica da contatto

In alcuni casi, le croste in testa possono formarsi in seguito ad una dermatite allergica da contatto localizzata a livello del cuoio capelluto. Come si può facilmente intuire, questa dermatite si manifesta quando la pelle del paziente entra in contatto con prodotti contenenti sostanze in grado di scatenare una reazione allergica. Tale reazione dà origine a un processo infiammatorio della cute che si manifesta con arrossamento e prurito anche molto intenso. Quest'ultimo sintomo porta il paziente a grattarsi insistentemente causando dolore e lesioni da grattamento cui consegue la formazione di croste in testa. In altri casi, invece, si potrebbe andare incontro alla formazione di vescicole e desquamazione cutanea.

Trattamento

Per eliminare le croste in testa conseguenti ad una dermatite allergica da contatto è necessario innanzitutto evitare l'uso dei prodotti che hanno scatenato la reazione allergica (detergenti, balsami, prodotti per la colorazione dei capelli, ecc.). Dopodiché, qualora lo ritenesse necessario, il medico può prescrivere la somministrazione di farmaci corticosteroidi per uso topico (per contrastare la risposta infiammatoria) e, eventualmente, la somministrazione di farmaci antistaminici.

Dermatite atopica

Croste in testa provocate dalla Dermatite Atopica

Anche nota come eczema atopico, la dermatite atopica rappresenta un'altra malattia della pelle in grado di dare origine alla formazione di croste in testa. Si tratta di una patologia infiammatoria di tipo cronico che si caratterizza per la comparsa di secchezza cutanea, prurito, arrossamento, vescicole e croste. Le manifestazioni cutanee della dermatite in questione possono localizzarsi in qualsiasi punto del corpo, pertanto, è possibile assistere anche alla formazione di croste in testa.

Sintomi Associati e Complicazioni

La dermatite atopica tende ad esordire in età pediatrica manifestandosi con i suddetti sintomi, ma in alcuni pazienti si può assistere anche alla comparsa di eritemi ed eczemi. In molti casi, man mano che il paziente cresce, la malattia tende a regredire spontaneamente. Se ciò non dovesse accadere, la sintomatologia può evolvere verso un quadro più severo caratterizzato da ispessimento della pelle, papule, ipercheratosi, prurito insopportabile e continuo.

Trattamento

Il trattamento della dermatite atopica dipende da numerosi fattori, quali ad esempio la gravità della malattia, le zone colpite, l'età del paziente, il suo stato di salute e l'eventuale presenza di altre malattie. Difatti, questa forma di dermatite tende a manifestarsi con maggior incidenza nei pazienti particolarmente sensibili allo sviluppo di disturbi allergici di vario tipo (come, ad esempio, febbre da fieno, asma, ecc.).

Ad ogni modo, la terapia della dermatite atopica prevede l'uso di sostanze emollienti per dare sollievo al paziente dalla fastidiosa sintomatologia, l'impiego di farmaci corticosteroidi allo scopo di ridurre la componente infiammatoria ed eventualmente la somministrazione di farmaci antistaminici.

Tuttavia, è bene precisare che la terapia della dermatite atopica difficilmente risolve il problema in maniera definitiva, ma lo attenua solo momentaneamente.

Malattie infettive

Infezioni della pelle e Croste in Testa

Talvolta, le croste in testa possono rappresentare il sintomo e/o la conseguenza d'infezioni di varia natura che interessano la pelle, cuoio capelluto compreso. Di seguito, perciò, verranno brevemente descritte le principali infezioni in grado di causare la comparsa di croste in testa.

Impetigine

L'impetigine è una malattia infettiva causata da batteri Gram-positivi, quali lo Streptococcus pyogenes e lo Staphylococcus aureus. L'infezione è altamente contagiosa e può interessare diverse aree del corpo, inclusa la testa. Si manifesta con la comparsa di bolle sierose che tendono a scoppiare e dare origine alla formazione di croste.

Il trattamento di questa infezione prevede l'utilizzo di farmaci antibiotici, generalmente, per via topica.

Tigna dei Capelli

La tigna dei capelli è un'infezione fungina altamente contagiosa che interessa il cuoio capelluto e sostenuta da funghi del genere Trichophyton e Microsporum. Si caratterizza per la perdita di capelli a chiazze associata a desquamazione e alla formazione di croste in testa.

In questo caso, per eliminare le croste in testa e gli altri sintomi del disturbo, è necessario seguire un'adeguata terapia antimicotica al fine di eliminare l'agente patogeno responsabile dell'infezione.

Varicella

La varicella è una malattia infettiva causata dal virus varicella zoster. È altamente contagiosa e si manifesta soprattutto in bambini e giovani adolescenti, ma può colpire anche gli individui adulti.

Si caratterizza per la formazione di chiazze di colore rosso, dapprima piatte e successivamente in rilievo (vescicole pruriginose) che si distribuiscono soprattutto a livello del volto, del cuoio capelluto e del tronco. Dopo qualche giorno, le vescicole evolvono in croste che nel giro di breve tempo si seccheranno per poi cadere.

Nella maggior parte dei casi, questa malattia tende a regredire spontaneamente senza bisogno di trattamenti specifici. È tuttavia possibile effettuare trattamenti palliativi al fine di dare sollievo al paziente, soprattutto dal prurito causato dalle vescicole. A questo proposito, l'uso di borotalco mentolato o l'impiego di lozioni rinfrescanti risultano essere i rimedi maggiormente impiegati.

Vaiolo

Il vaiolo è una patologia molto grave causata da un'infezione virale sostenuta dal virus Variola major. Si tratta di una malattia infettiva estremamente contagiosa che può causare la formazione di croste in testa. Difatti, il vaiolo provoca diversi sintomi - alcuni dei quali molto severi - fra cui la comparsa di bolle e vesciche in diverse aree corporee che poi evolvono in croste di colore molto scuro. Fortunatamente, grazie all'avvento del vaccino, il vaiolo umano è stato dichiarato eradicato in tutto il mondo dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nel maggio del 1980.

Altre cause

Altre cause che possono dare origine alle Croste in Testa

Nella maggioranza dei casi, la formazione di croste in testa è riconducibile alla presenza di malattie o disturbi cutanei di vario genere. Talvolta, però, le croste in testa potrebbero originare da cause non patologiche. Un classico esempio di croste in testa causate da fattori di natura non patologica è dato dall'uso di prodotti per capelli non adeguati, troppo aggressivi e/o di scarsa qualità che provocano irritazione e prurito del cuoio capelluto. A causa dello stimolo pruriginoso, infatti, si è spinti a grattare con il rischio di provocare escoriazioni e lesioni da grattamento, cui consegue la formazione di croste in testa.

In questo caso, il problema dovrebbe risolversi abbastanza rapidamente interrompendo l'utilizzo dei prodotti "incriminati" e preferendo, invece, l'uso di detergenti delicati. Tuttavia, se il problema delle croste in testa non dovesse risolversi in questo modo, potrebbe essere necessario l'intervento del medico.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista