Introduzione
Idratante, emolliente ed ammorbidente, una crema con urea favorisce l'esfoliazione cutanea rendendo la pelle lucida, morbida e levigata.
Promuovendo il ripristino della naturale idratazione della cute, le creme con urea sono utili soprattutto per ammorbidire ed elasticizzare pelli estremamente aride, inspessite e screpolate. Più in generale, le creme all'urea sono sorprendentemente efficaci nel ridurre segni e sintomi legati all'ipercheratinizzazione cutanea. Questi prodotti cosmetici possono essere preparati con dosaggi di urea variabili dal 3% al 40%, in funzione del disturbo a cui si desidera porre rimedio.
Urea: analisi chimica
Identificata dalla formula molecolare CO(NH2)2, l'urea è una sostanza organica altrimenti nota come carbammide. In condizioni normali, l'urea si presenta sotto forma di polvere bianca e cristallina.
La molecola, molto solubile in acqua e glicerolo, si solubilizza abbastanza bene anche in alcool.
L'urea è naturalmente presente negli strati superficiali della pelle; in particolare, la molecola è un componente naturale del NMF (acronimo di Natural Moisturizing Factor, il fattore naturale d'idratazione dell'epidermide). Non a caso, le creme formulate con urea trovano indicazione per reintegrare l'NMF, aumentando nel contempo il contenuto idrico nello strato corneo.
Effetto sulla pelle
Grazie alle sue proprietà funzionali, l'urea viene largamente sfruttata in ambito cosmetico per la realizzazione di creme, lozioni o gel per trattare pelli altamente disidratate ed inspessite.
Precisamente, le creme all'urea possiedono le seguenti proprietà:
- Proprietà cheratolitiche-esfolianti → l'applicazione di creme con urea favorisce la rimozione delle cellule morte dalla superficie della pelle
- Proprietà idratanti ed ammorbidenti → trattenendo efficacemente le molecole d'acqua, le creme all'urea idratano la pelle in profondità, ammorbidendo lo strato cutaneo e promuovendo la rimarginazione delle piccole screpolature cutanee
Dopo aver applicato il prodotto sulla pelle sotto forma di crema, l'urea si solubilizza facilmente nella componente idrica del film idrolipidico cutaneo: così facendo, la molecola penetra in profondità nei corneociti e, disperdendosi tra le fibre di cheratina, incoraggia l'effetto idratante ed ammorbidente sulla pelle.
- Proprietà emollienti e calmanti → le creme all'urea trovano impiego per riparare e rigenerare la cute nell'immediato post-depilazione
Per potenziarne l'effetto benefico simil-terapeutico, una crema all'urea può essere arricchita con principi attivi naturali ad azione emolliente, idratante, nutriente e cicatrizzante. Gli attivi naturali più utilizzati a tale scopo sono:
- Aloe vera gel, Camomilla e calendula → proprietà lenitive
- Olio Jojoba, burro di Karitè, olio di mandorle dolci, olio di acai → proprietà nutrienti
- Iperico → proprietà cicatrizzanti, indicato per pelli sensibili, fragili ed arrossate
- Propoli → proprietà cicatrizzanti, disinfettanti
Indicazioni
Abbiamo visto che le creme con urea trovano largo impiego per idratare la pelle in profondità, contrastando efficacemente disidratazione cutanea e screpolature.
Da tener presente, tuttavia, che non tutte le creme all'urea sono uguali: queste preparazioni dermo-cosmetiche differiscono, infatti, per la concentrazione di principio attivo in esse presente. Nei cosmetici, l'urea è utilizzata a concentrazioni variabili da un minimo del 3% ad un massimo del 40%. A concentrazioni superiori, l'urea viene generalmente utilizzata per preparare creme medicate per la cura di differenti disturbi dermici.
In tabella, sono riportati gli impieghi più comuni delle creme con urea, distinti in base alla concentrazione di principio attivo.
Concentrazione dell'urea in una crema | Impieghi cosmetici/terapeutici della crema all'urea |
| |
10-20% |
|
20-40% | |
>40% |
|
Applicazione
Per il trattamento di calli, duroni, pelle secca/screpolata ed ipercheratosi in generale, si consiglia di applicare la crema con urea 2 o più volte al giorno (secondo quanto indicato dal medico) sulla superficie della pelle. Il massaggio è parte integrante del trattamento: per favorire l'assorbimento del prodotto più velocemente, si consiglia di massaggiare a lungo la pelle disidratata. Nei soggetti predisposti a xerosi cutanea e callosità dei piedi, il consiglio è di utilizzare la crema all'urea in modo continuativo: l'applicazione regolare e costante del prodotto sulla pelle procura una piacevole sensazione di benessere, prevenendo nel contempo le irritazioni da sfregamento.
Per conferire un sollievo più rapido alla pelle secca e screpolata dei piedi, si consiglia un pediluvio caldo e tonificante prima del trattamento con crema all'urea
Effetti collaterali
Le creme all'urea sono ben tollerate da tutti i tipi di pelle; pertanto, queste formulazioni possono essere considerate sicure. Nonostante ciò, immediatamente dopo l'applicazione della crema, alcuni pazienti dalla pelle particolarmente sensibile accusano lievi e temporanei effetti collaterali, come:
- Leggera irritazione cutanea
- Sensazione temporanea di bruciore e pizzicore
- Prurito
- Reazione allergica (eruzione cutanea, orticaria, gonfiore di viso, bocca e lingua): casi estremi e molto rari
Controindicazioni e raccomandazioni
La crema all'urea non dev'essere applicata sulla pelle in caso d'ipersensibilità - accertata o presunta - a qualsiasi eccipiente o principio attivo riportato in etichetta.
Pur non richiedendo sempre prescrizione medica, le creme all'urea dovrebbero essere applicate sulla pelle esclusivamente previo consiglio medico o di un esperto in materia.
Prima di utilizzare le creme all'urea, si raccomanda di informare il medico in caso di gravidanza, allattamento, allergie ed eventuali terapie farmacologiche in corso. Alcuni farmaci possono infatti interagire con le creme all'urea provocando effetti collaterali anche gravi.