Generalità
Le creme cosmetiche per l'acne rappresentano un valido complemento alla terapia medica. Non dimentichiamo, infatti, che l'acne è una patologia e come tale va curata con l'ausilio di medicamenti specifici prescritti dal medico. Tuttavia, la cura del disturbo può essere velocizzata attraverso applicazioni regolari di creme antiacne naturali che, pur non potendo sostituire i farmaci, possono supportarne l'effetto terapeutico, incoraggiando la guarigione. Difatti, nel (complesso) trattamento per l'acne, s'intrecciano le esperienze di numerosi professionisti: la collaborazione di medici, estetisti, cosmetologi, erboristi e farmacisti dovrebbe fornire al paziente un valido supporto per alleviare segni e sintomi dell'acne.
In questo articolo cercheremo di analizzare le creme per acne più efficaci, distinguendo le formulazioni cosmetiche - naturali e non - da quelle farmacologiche che richiedono prescrizione medica.
Requisiti essenziali
Un trattamento dermocosmetico per pelle acneica prevede l'impiego di svariati ingredienti in grado di agire in sinergia potenziando l'effetto finale del prodotto. Se da un lato le creme per l'acne devono essere preparate nell'ottica di ridurre tutti i sintomi generati dalle lesioni acneiche (prurito, rossore, comedoni, papule, pustole ecc.), dall'altro questi prodotti dovrebbero agire alla radice del problema, fino ad eradicare completamente la causa scatenante. Tuttavia, è bene evidenziare che i pazienti colpiti da acne ricercano prevalentemente creme od altri cosmeticiin grado (soprattutto) di migliorare l'aspetto della cute, considerando invece di secondaria importanza i prodotti di cui non avvertono un bisogno diretto (come ad esempio creme con filtri solari e creme idratanti, comunque importanti per proteggere la pelle e mantenerla in salute).
Le creme per l'acne sono preparate con sostanze in grado di contrastare sia la proliferazione batterica del patogeno responsabile (Propionibacterium Acnes), sia l'iperseborrea - ovvero l'ipersecrezione di sebo indotta dall'infiammazione delle ghiandole pilo-sebacee - che caratterizza l'acne.
Ma una crema per l'acne deve rispondere anche ad altri requisiti essenziali, risultando:
- Dermopurificante e sebonormalizzante;
- Rinfrescante;
- Efficace nel breve termine;
- Efficace nel ridurre l'ipercheratinizzazione del dotto pilo-sebaceo (otturato dai corneociti);
- Delicata per la pelle;
- Indicata per pelli sensibili;
- Esfoliante (azione comedolitica);
- Efficace nel stimolare il rinnovamento cellulare;
- Efficace nel ridurre l'infiammazione delle ghiandole pilo-sebacee;
- Arricchita di agenti idratanti e foto protettivi (filtri UVA e UVB);
- pH ideale: una crema per acne dovrebbe possedere un pH leggermente acido per ridurre la produzione di sebo.
Dermopurificante e sebonormalizzante
Il batterio Propionibacterium acnes riveste un ruolo determinante nella comparsa e nello sviluppo dell'acne; per questo, una crema antiacne efficace dovrebbe limitare il più possibile la proliferazione batterica a livello delle lesioni acneiche. Nello stesso tempo, una crema per acne degna di merito dovrebbe esercitare un'azione sebonormalizzante, limitando, quanto possibile, l'esagerata produzione di sebo tipica delle pelli acneiche. A tale scopo, la ricetta ideale per preparare un'efficace crema contro l'acne prevede il generoso impiego di sostanze antibatteriche, batteriostatiche e sebonormalizzanti.
In base agli ingredienti utilizzati nella formulazione, una crema per acne può richiedere o meno la prescrizione medica: è evidente che una crema naturale, realizzata con oli essenziali diluiti o principi attivi estratti per via naturale, può essere acquistata anche senza la prescrizione del medico; ciò nonostante, il parere di un esperto - sia questo un dermatologo, un erborista od un medico di base - è comunque sempre consigliato.
Ingredienti
Quali ingredienti dovrebbe contenere una Crema per Acne dermopurificante e sebonormalizzante?
Una crema per acne ad azione dermopurificante e sebonormalizzante può essere formulata con ingredienti di diversa origine, quali ingredienti naturali (di origine vegetale o minerale) e ingredienti ad azione disinfettante e antibatterica, molto utili per combattere il batterio principalmente coinvolto nell'insorgenza di questo disturbo: il Propionibacterium acnes.
Tralasciando i principi attivi ad attività antiacne per i quali è necessaria la prescrizione del medico, di seguito, verranno brevemente descritti i principali ingredienti - naturali e non - che si possono trovare - da soli o in associazione - all'interno di creme per acne dermopurificanti e sebonormalizzanti acquistabili senza la ricetta medica.
Oli essenziali
Gli oli essenziali sono fra gli ingredienti naturali antiacne maggiormente conosciuti. Difatti, sono innumerevoli gli oli essenziali dalle straordinarie virtù antisettiche (disinfettanti).
Non a caso, le etichette di molte creme contro l'acne segnalano la presenza di uno o più oli di questo tipo. A tale scopo, l'essenza di lavanda si rivela indicata per le sue spiccate proprietà antibatteriche e dermopurificanti. Similmente, anche l'olio essenziale di salvia ed il tea tree oil (dalle proprietà antibatteriche e dermopurificanti) rientrano spesso nella formulazione di creme per l'acne.
Estratto di Amamelide
L'estratto di amamelide (Hamamelis virgiliana) è fonte naturale di tannini, acido gallico, flavonoidi e terpeni, principi attivi dalle note proprietà astringenti, disarrossanti e dermopurificanti. Proprio per queste virtù, il fitocomplesso di amamelide viene sfruttato in cosmesi per preparare creme contro l'acne.
Estratto di Bardana
Il fitocomplesso estratto dalla radice di bardana (Arctium lappa) è una miniera di acidi caffeici, inuline, mucillagini, fitosteroli e solfonati poliacetilenici dalle proprietà sebonormalizzanti e dermopurificanti. Applicato direttamente sulla pelle acneica (nelle opportune diluizioni), l'estratto di bardana si rivela un eccellente rimedio per placare prurito e rossore provocati dall'acne: le virtù lenitive delle mucillagini in essa contenute rendono questa pianta un ingrediente ideale per preparare creme contro acne ed altri cosmetici dedicati al trattamento di pelli grasse, impure ed acneiche.
Estratto di Betulla
Anche l'estratto ottenuto dalle foglie di BETULLA (Betula alba) è un ingrediente cosmetico naturale piuttosto comune nella realizzazione di creme per acne. Difatti, i suoi principi attivi (flavonoidi, acido caffeico, acido ascorbico, tannini, vitamina C ecc.), agendo in sinergia, conferiscono straordinarie virtù dermopurificanti, sfiammanti, astringenti ed antiossidanti al prodotto in cui vengono aggiunti.
Estratto di Tè verde
L'estratto delle foglie di tè verde (Camelia sinensis), ricco di tannini, vanta proprietà astringenti, antiossidanti, sebonormalizzanti e dermopurificanti: per questo, il suo fitocomplesso è un ingrediente cosmetico naturale molto richiesto per formulare creme contro l'acne.
Caolino
Il caolino è una sostanza sebonormalizzante ed opacizzante in grado di rendere meno fluido il sebo grazie alla sua azione adsorbente: una crema per acne formulata con il caolino migliora l'aspetto estetico della pelle, rendendola visibilmente meno lucida ed untuosa. Le creme per acne a base di caolino esercitano anche una buona azione esfoliante.
Acido Azelaico
L'acido azelaico è una sostanza sebonormalizzante ed anticomedogenica utilizzata nella preparazione di creme contro l'acne per equilibrare la produzione cutanea di sebo. L'acido azelaico è in grado di limitare la formazione di sebo e di acidi grassi liberi a livello cutaneo inibendo efficacemente l'enzima 5-alfa-riduttasi*.
* Ricordiamo brevemente che un eccesso dell'enzima 5-alfa-riduttasi è spesso causa (o con-causa) di disturbi come acne, seborrea e calvizie androgenetica.
Inoltre, grazie alle sue proprietà antibatteriche e batteriostatiche (soprattutto nei confronti di Propionibacterium acnes), l'acido azelaico si rivela estremamente adatto alla preparazione di creme per acne. A causa del suo potenziale irritante, l'impiego di prodotti a base di acido azelaico richiede prescrizione medica.
Ossido di Zinco
L'ossido di zinco è un ingrediente dotato di spiccate capacità cicatrizzanti e di virtù disarrossanti che lo rendono un ingrediente cosmetico adatto per preparare creme contro l'acne.
Grazie a queste sue particolari caratteristiche, l'ossido di zinco è impiegato anche nel trattamento di altri disturbi della pelle, quali eczemi e dermatosi.
Clorexidina e Triclosan
Clorexidina e Triclosan sono sostanze chimiche spesso inserite nella lista degli ingredienti di creme per l'acne. Queste sostanze di sintesi godono, infatti, di proprietà antimicrobiche, purificanti, disinfettanti e conservanti. Pertanto, esse risultano particolarmente utile per contrastare il Propionibacterium acnes.
Perossido di Benzoile
Il perossido di benzoile è un'altra sostanza chimica largamente impiegata nel trattamento dell'acne. Esso, infatti, è dotato di un'attività antibatterica ad ampio spettro che risulta essere particolarmente efficace nel contrastare il Propionibacterium acnes.
Allo stesso tempo, il perossido di benzoile è dotato di azione esfoliante e comedolitica e ciò ne giustifica ulteriormente l'impiego all'interno di creme per acne.
CONTINUA: Crema per acne: ingredienti dalle proprietà esfoliante idratanti sfiammanti antibiotici »