Ultima modifica 18.03.2020
INDICE
  1. Cos'è la Couperose?
  2. Incidenza
  3. Sintomi       
  4. Evoluzione
  5. Cause
  6. Trattamento
  7. Prevenzione

Guarda il video

Cos'è la Couperose?

Da un antico termine latino, "couperose" rimanda a "cupri rosa": una lesione cutanea che interessa per lo più il volto, dove si apprezzano chiazze rossastre conseguenti alla dilatazione dei capillari sanguigni. Questo arrossamento, intenso e generalizzato, è causato proprio dall'anomala dilatazione dei piccoli vasi ematici, che vanno a costituire un reticolo reso più o meno evidente dal ristagno di sangue.

Couperose

La couperose è conosciuta più comunemente con il termine "copparosa", per indicare un inestetismo cutaneo che si riscontra a livello delle guance, tra gli zigomi e le ali del naso, assumendo un particolare aspetto ad ali di farfalla.
La couperose non è riconosciuta tanto come un problema patologico, piuttosto come un disturbo cosmetico ed estetico.

Incidenza

La couperose è un disturbo che si manifesta con un'incidenza maggiore nelle donne oltre i 30 anni di età, ma non rappresenta un problema esclusivamente femminile. Difatti, anche i maschi possono riscontrare lo stesso problema che si manifesta con un'incidenza del 20%.
Inoltre, la couperose tende a manifestarsi maggiormente in quegli individui che di per sé possiedono una pelle sottile, sensibile e facilmente irritabile.

Sintomi       

Per approfondire: Sintomi Couperose

Dal punto di vista diagnostico, la couperose viene riconosciuta come una lesione cutanea che si presenta con microteleangectasie diffuse, legate all'eccessiva porosità e fragilità dei capillari, che non solo perdono elasticità, ma subiscono una dilatazione tale da dipingere il volto con macchie e venature rossastre decisamente antiestetiche localizzate a livello di guance, zigomi e ali del naso.
Un altro sintomo che caratterizza le persone che soffrono di couperose è rappresentato dalla sensazione di forte calore che si sprigiona nelle aree interessate dal disturbo. Tale sintomo risulta essere particolarmente intenso in caso di forti emozioni e/o sbalzi termici.

Evoluzione

Caratteristiche, evoluzione e complicazioni della Couperose

La couperose può essere considerata lo stadio finale di un'evoluzione di processi infiammatori, che da condizione transitoria si cementa in fenomeno cronico e stabile: infatti, se all'inizio l'eritrosi facciale (o arrossamento del volto) si manifesta solo saltuariamente per poi scomparire, col passare del tempo questa condizione tende a manifestarsi con una frequenza sempre maggiore. Così facendo, i capillari perdono elasticità e si dilatano permanentemente, diventando visibili fino alla formazione di quel reticolo che è divenuto ormai simbolo e impronta digitale della couperose.
Inoltre, per quanto sia considerata come un disturbo prettamente estetico, la couperose non dev'essere sottovalutata, per il fatto che può evolvere in una manifestazione dermatologica più grave, nota con il termine rosacea (o acne rosacea), disturbo cronico che colpisce la cute, in particolare guance, fronte e naso, provocando papule, pustole e teleangectasie (dilatazione dei piccoli vasi sanguigni con lesioni vascolari), in seguito all'infiammazione dei follicoli piliferi.

Cause

Cause e fattori di rischio per la Couperose

Gli esperti non riescono a trovare una causa specifica che scateni l'inestetismo oggetto di questo articolo; la ricerca eziologica, infatti, spazia in ambiti molto vasti, essendo le cause molteplici ed assai diverse tra loro.
Oltre alla predisposizione genetica allo sviluppo del disturbo, una possibile causa scatenante è rappresentata da disfunzioni ormonali: il livello di corticosteroidi nel sangue è tendenzialmente più alto nelle persone affette da couperose, tanto che il problema è spesso conseguente a terapie croniche con cortisonici.
Anche l'esposizione frequente e prolungata a variazioni climatiche, radiazioni solari, freddo, umidità e vento concorrono all'alterazione a livello del microcircolo sotto-epidermico: proprio per questo motivo la couperose potrebbe manifestarsi soprattutto tra contadini, cuochi o persone il cui impiego porta a variazioni termiche consistenti.
Inoltre, sono diversi i fattori in grado di favorire o peggiorare le manifestazioni cliniche della couperose, fra questi ritroviamo:

  • L'eccesso di alcool che - associato a disfunzioni intestinali ed epatiche - può aggravare l'alterazione a livello del microcircolo, a causa della liberazione ripetuta di sostanze tossiche.
  • I fattori emozionali, con conseguente liberazione di sostanze simili all'istamina, che possono evidenziare maggiormente la couperose, essendo dotate di azione vasodilatatrice.
  • Alcune situazioni di carenza vitaminica, in particolare avitaminosi/ipovitaminosi di vitamina C e vitamina PP che possono evidenziare il rossore dei capillari a livello del volto.
  • Gli eccessi alimentari, gli alimenti eccitanti e il consumo eccessivo di spezie che possono facilitare la comparsa della couperose.

Trattamento

In linea di massima, il trattamento della couperose rimane prettamente di tipo estetico. Tuttavia, nei casi più gravi e nei casi in cui si assiste all'evoluzione della couperose in rosacea, il medico può decidere di prescrivere al paziente una terapia farmacologica e/o può consigliare il ricorso a trattamenti di medicina dermo-estetica.

Trattamenti medici e farmacologici

Come accennato, laddove la causa della couperose ricada in problemi epatici, gastrici od endocrini e nei casi in cui la couperose si dovesse complicare in acne rosacea, il problema non sarà più di natura estetica, bensì diventerà di competenza medica.
Il dermatologo potrà quindi consigliare al paziente la cura più adatta per eradicare il problema alla base. In un secondo tempo, l'esperto tenderà a consigliare l'utilizzo di creme ad azione antinfiammatoria e disinfettante.
Infine, solo se assolutamente necessario, il medico può indirizzare il paziente ad un trattamento laser o di diatermocoagulazione per eliminare definitivamente la couperose.

Trattamenti cosmetici

Com'è noto, in base alla legislazione sanitaria italiana, i prodotti cosmetici utilizzati nel trattamento della couperose non possono agire direttamente sulla circolazione, perché, per definizione, un cosmetico non ha potenzialità terapeutiche.
I cosmetici impiegati nel trattamento della couperose, pertanto, dovranno contenere ingredienti in grado di esercitare un'azione lenitiva, disinfiammante e disarrossante. A questo proposito particolarmente utili risultano i rimedi di origine naturale. Particolarmente utili sono anche i cosmetici preparati con acque termali dall'azione calmante per la cute infiammata e arrossata.

Couperose crema

Rimedi naturali

Per alleviare i tipici sintomi dati dalla couperose, un esperto erborista dev'essere in grado di consigliare una crema adeguata alle esigenze del paziente. Considerando che la couperose è caratterizzata da fragilità capillare e sensibilità, si dovranno considerare tutte quelle piante che possono esercitare un'azione positiva a livello del microcircolo (dette capillarotrope), stimolandone la circolazione e calmando la flogosi locale. 

couperose crema naturale

La camomilla, in una crema cosmetica anti-couperose, agisce grazie alle proprietà lenitive ed antiarrossamento conferitole dal bisabololo e dall'azulene; anche la calendula, la malva e l'acido glicirretico della liquirizia si configurano come possibili rimedi naturali, grazie alle loro proprietà decongestionanti ed antinfiammatorie.
Ancora, piante come la centella asiatica, il rusco, il mirtillo, e l'ippocastano (droghe a saponine), vanno a stimolare la microcircolazione sottocutanea, diminuendo di conseguenza l'edema ed il gonfiore.

Nota Bene

È opportuno ricordare che la couperose è prima di tutto un problema vascolare: di conseguenza, un prodotto cosmetico non potrà mai andare a risolvere il problema definitivamente, ma soltanto contribuire ad evitare il peggioramento dello stesso.

Prevenzione

La prevenzione è essenziale per evitare che la couperose cronicizzi od evolva in rosacea.
Per prima cosa, sarebbe buona regola adottare delle misure generali in ottica preventiva: l'adozione di uno stile di vita sano e regolare, un'alimentazione adeguata, povera di alcool e caffè, può essere di particolare aiuto nel prevenire l'insorgere delle microteleangectasie. Sono sconsigliati anche i cosmetici irritanti e aggressivi, che danneggiano la pelle, provocando sensibilizzazione.
La cute, inoltre, dovrebbe sempre essere protetta dalle radiazioni UV, dal freddo e dal calore eccessivo, poiché questi agenti atmosferici sono tutti in grado di provocare un grosso peggioramento nelle manifestazioni cliniche della couperose.


Leggi Anche: Rimedi per la Couperose