Introduzione
Tra i metodi contraccettivi più sicuri ed efficaci, gli anticoncezionali ormonali ricoprono un ruolo di prestigio. I contraccettivi ormonali, infatti, sono farmaci molto diffusi e, per molte donne sessualmente attive con partner fisso, costituiscono il metodo anticoncezionale di prima scelta.
Vantaggi e svantaggi
Oltre a garantire un'elevatissima protezione da gravidanze indesiderate ed inattese, i contraccettivi ormonali (utilizzati costantemente e correttamente) si rivelano prodigiosi alleati della salute femminile per più motivi:
- Mantengono una perfetta regolarità mestruale, riducendo episodi di amenorrea, cicli irregolari e sanguinamenti intermestruali
- Alleviano i dolori mestruali
- Alleggeriscono i sintomi della sindrome premestruale
- (Alcuni) assicurano un flusso mestruale poco abbondante
- Contribuiscono ad alleviare alcuni disturbi estetici, quali l'acne
- Diminuiscono l'incidenza di cancro alle ovaie ed all'endometrio, e non causano tumore alla cervice
- Alcune donne utilizzano metodi contraccettivi ormonali per far fronte a disturbi patologici più o meno importanti, quali endometriosi, fibromi e squilibri ormonali
È comunque doveroso sottolineare che l'utilizzo di metodi contraccettivi ormonali NON protegge in alcun modo da malattie sessualmente trasmesse. Per questa ragione, gli anticoncezionali ormonali non sono indicati per i rapporti sessuali occasionali o con partner multipli.
Quali sono?
I metodi contraccettivi ormonali possono essere assunti per bocca, applicati sulla pelle od inseriti direttamente in utero (da un ginecologo) o in vagina (dalla donna stessa). Alcuni farmaci contraccettivi possono perfino essere iniettati nel muscolo deltoide o nel gluteo, oppure impiantati sotto la pelle del braccio.
Tra questi, ricordiamo:
- Pillola contraccettiva estro-progestinica
- Minipillola (composta esclusivamente da progestinici)
- Anello vaginale
- Cerotto transdermico
- Iniezione di progestinico
- Metodi contraccettivi ormonali impiantabili: IUD e bastoncini
- Contraccezione post-coitale: che NON dev'essere considerata un metodo contraccettivo abituale.
Punti chiave
In tabella sono descritti i caratteri generali, i vantaggi e gli svantaggi di ogni metodo contraccettivo ormonale. Inoltre, è riportato un valore in percentuale che esprime la teorica protezione garantita dal contraccettivo nei confronti di gravidanze indesiderate.
Pillola contraccettiva Estroprogestinica | |||
Caratteri generali | Vantaggi | Svantaggi | Protezione da gravidanze indesiderate |
|
|
|
|
Minipillola (progestinica) |
|||
Caratteri generali | Vantaggi | Svantaggi | Protezione da gravidanze indesiderate |
|
|
|
|
Anello vaginale (NuvaRing) |
|||
Caratteri generali | Vantaggi | Svantaggi | Protezione da gravidanze indesiderate |
|
|
|
|
Cerotto transdermico (Evra) |
|||
Caratteri generali | Vantaggi | Svantaggi | Protezione da gravidanze indesiderate |
|
|
|
|
Iniezione di Progestinici (es. Prontogest) |
|||
Caratteri generali | Vantaggi | Svantaggi | Protezione da gravidanze indesiderate |
|
|
|
|
Il rischio reale di contrarre una gravidanza senza l'utilizzo di alcun metodo contraccettivo è stimata attorno all'85%.