Congiuntivite Virale
Generalità
La congiuntivite virale è un processo infiammatorio della congiuntiva provocato da virus. Similmente alle altre forme d'infiammazione congiuntivale; anche la variante virale esordisce con sintomi comuni; come lacrimazione abbondante; intolleranza alla luce (fotofobia); gonfiore palpebrale e occhi rossi (iperemia congiuntivale). I sintomi appena descritti richiedono un accertamento diagnostico dato che; essendo altamente aspecifici; non è sempre facile riconoscerne la causa scatenante. Non a caso; la congiuntivite virale viene spesso confusa per un'infezione oftalmica sostenuta da batteri.
Oltre al fattore causale; ciò che distingue la congiuntivite virale dalla variante batterica è la terapia: mentre le infezioni oculari sostenute da batteri richiedono sempre un trattamento antibiotico; le congiuntiviti virali tendono a risolversi in modo spontaneo; senza necessariamente ricorrere ad una cura antivirale.
Nota bene
Trattandosi di una condizione estremamente contagiosa; la congiuntivite virale richiede le dovute attenzioni nel contenere il dilagare dell'infezione; nonché il rigoroso rispetto delle norme igieniche per velocizzarne la guarigione.
Contagiosità e trasmissione
La congiuntivite virale è un'infezione altamente contagiosa: in linea di massima; il virus può essere trasmesso da persona a persona per un periodo variabile dai 10 ai 12 giorni dopo l'esordio dei sintomi.
A rigor di ciò; i pazienti affetti dovrebbero evitare sia il contatto diretto con gli altri; sia la condivisione di asciugamani; cuscini ed oggetti da toeletta in genere. Inoltre; per velocizzare la guarigione spontanea e minimizzare il rischio di recidiva; si raccomanda di resistere alla tentazione di grattarsi gli occhi con le mani (specie se sporche).
La trasmissione del virus può avvenire attraverso l'accidentale inoculazione di particelle virali direttamente dalle mani del malcapitato o; più spesso; tramite il contatto con le microgoccioline di saliva provenienti dal tratto respiratorio superiore di un paziente infetto. Più raramente; la congiuntivite virale può essere trasmessa indirettamente da soggetto a soggetto in acque contaminate (piscine comuni).
Cause
Come abbiamo visto; la causa della congiuntivite virale va ricercata in un insulto sostenuto da virus: più spesso; in questi casi; l'infiammazione congiuntivale è correlata ad un'infezione delle vie respiratorie superiori; inclusi il comune raffreddore ed il mal di gola.
I patogeni maggiormente coinvolti sono:
- Adenovirus; agenti virali implicati in numerose affezioni delle vie respiratorie ed in altri processi infettivi come gastroenterite e cistite emorragica
- Herpes simplex; lo stesso virus responsabile di lesioni erpetiche labiali e genitali
- Herpes zoster; il principale agente causale del fuoco di Sant'Antonio e della nevralgia post-erpetica
- Mollusco contagioso; coinvolto anche nella congiuntivite follicolare cronica
- Picornavirus: responsabile di una congiuntivite acuta emorragica che; pur essendo clinicamente simile a quella adenovirale; assume un carattere emorragico ed è estremamente grave e contagiosa.
Tipi di congiuntivite virale
Pur trattandosi comunque d'infezioni virali; le congiuntiviti sostenute da virus non sono tutte uguali; si differenziano essenzialmente in base ai sintomi accusati dal paziente ed ai segni facilmente osservabili. Per semplificare l'analisi; in tabella sono riportati i caratteri distintivi delle forme più comuni di congiuntivite virale.
Congiuntivite virale da Adenovirus | |||
Generalità
|
Fattori di rischio
|
Segni
|
Sintomi suggestivi |
Congiuntivite virale da Herpes simplex (HSV) | |||
Generalità |
Fattori di rischio
|
Segni
|
Sintomi caratteristici
|
Congiuntivite virale da Herpes zoster | |||
Generalità |
Fattori di rischio
|
Segni
|
Sintomi
|
Congiuntivite virale da mollusco contagioso | |||
Generalità |
Fattori di rischio
|
Segni
|
Sintomi
|
In generale; la congiuntivite virale si distingue dalla variante batterica ed allergica per la lacrimazione; sempre abbondante e piuttosto acquosa; e per la spiccata intolleranza alla luce. L'origine virale della congiuntivite è pressoché certa in presenza dei tipici sintomi influenzali: come abbiamo visto; infatti; questa condizione è strettamente legata a raffreddore ed influenza.