Eliminare le Occhiaie: come fare?

Eliminare le Occhiaie: come fare?
Ultima modifica 18.03.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Occhiaie: Cosa sono e Cause
  3. Cosmetici
  4. Trattamento con Depigmentanti
  5. Rimedi Naturali
  6. Make-up
  7. Medicina Estetica
  8. Consigli Utili

Generalità

Chi presenta gli indesiderati aloni scuri sotto gli occhi si chiede spesso come eliminare le occhiaie in maniera rapida ed efficace.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/06/08/come-eliminare-le-occhiaie-orig.jpeg Shutterstock

Tuttavia, forse non tutti sanno che, per eliminare le tanto odiate occhiaie, è necessario conoscerne la causa scatenante. Solo in questo modo, infatti, è possibile intervenire nella maniera più corretta contro quello che da molti viene considerato come un vero e proprio inestetismo da combattere.

Oltre a questo, è bene precisare che la semplice applicazione di prodotti cosmetici o l'esecuzione di trattamenti di qualsivoglia tipo non è sufficiente a garantire la risoluzione del problema. Come per molti altri inestetismi che interessano l'aspetto della pelle, infatti, è necessario adottare sane abitudini di vita.

Per approfondire: Massaggiatori per occhi per borse, occhiaie e rughe

Occhiaie: Cosa sono e Cause

Cosa sono le Occhiaie e perché si Formano?

Prima di procedere con la descrizione dei possibili trattamenti e prodotti che si possono impiegare per eliminare le occhiaie, può essere utile capire cosa sono questi inestetismi e perché si formano.

Le occhiaie si manifestano come ombreggiature dalla colorazione più o meno scura (bluastra-viola, grigio-bluastra, oppure nerastra) sotto agli occhi. Spesso e volentieri, tali ombreggiature sono accompagnate da un gonfiore (borse). La presenza di borse e occhiaie viene considerata come un vero e proprio "danno estetico" o "disguido d'apparenza", poiché conferiscono all'individuo che le presenta un aspetto stanco e triste.

Per maggiori informazioni, leggi anche: Occhiaie e Occhiaie: Cosa sono?

 Le cause che portano alla comparsa di occhiaie e borse possono essere molteplici e variano da individuo a individuo. Fra i principali fattori coinvolti nella comparsa di simili disguidi estetici sembrano rientrare una componente famigliare ed una fragilità capillare congenita. Oltre a ciò, sono ritenute principali cause:

  • L'eccessiva pigmentazione della zona sottostante gli occhi;
  • L'emostasi;
  • L'invecchiamento e l'esposizione ai raggi UV;
  • L'iperpigmentazione post-infiammatoria secondaria;
  • L'edema periorbitale;
  • La lassità cutanea (assottigliamento della pelle nella zona periorbitale e disidratazione);
  • La depressione causata dalla lacrima di valle.

Per informazioni più dettagliate, leggi: Cause Occhiaie: Perché Compaiono? 

Inoltre, ricordiamo che le occhiaie possono accentuarsi in seguito a stress termici o meccanici.

Cosmetici

Come Eliminare le Occhiaie con i Cosmetici

Poiché il problema delle occhiaie risulta essere particolarmente sentito dalla maggior parte della popolazione, l'industria cosmetica ha messo a punto e commercializzato numerosi prodotti specificatamente formulati per contrastare questo inestetismo.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/06/08/come-eliminare-le-occhiaie-2-orig.jpeg Shutterstock

I cosmetici realizzati per eliminare - o quantomeno attenuare - il problema delle occhiaie sono disponibili in forma di creme, sieri, maschere o gel da applicare direttamente sulla zona interessata, picchiettando leggermente con le dita, oppure da applicare mediante l'ausilio di appositi applicatori (ad esempio, applicatore roll-on). Gli ingredienti principalmente impiegati nei prodotti contro le occhiaie sono:

  • Sostanze in grado di rinforzare il microcircolo (ad esempio, bioflavonoidi, vitamina C, ecc.);
  • Sostanze antiossidanti (come, ad esempio, la vitamina E);
  • Sostanze schiarenti (vedi capitolo successivo "Trattamento con Depigmentanti);
  • Estratti naturali ad azione decongestionante, schiarente e/o protettrice del microcircolo (vedi capitolo "Rimedi Naturali").

Lo sapevi che…

In commercio sono disponibili delle maschere in tessuto appositamente ideate per essere applicate nella zona sottostante gli occhi (maschere per il contorno occhi), dove compaiono borse e occhiaie. Tali maschere vengono realizzate con ingredienti dalle più disparate proprietà in funzione dell'effetto finale che si vuole tenere. Per eliminare le occhiaie, naturalmente, si prediligeranno componenti dotati di attività decongestionante, antiossidante ed rinforzante del microcircolo.

Oltre ai suddetti ingredienti, i prodotti cosmetici per eliminare le occhiaie possono contenere anche sostanze idratanti e nutrienti, in modo tale da fornire alla pelle tutti i componenti di cui ha bisogno per preservare la sua bellezza.

Per informazioni più dettagliate sugli ingredienti cosmetici impiegati per eliminare le occhiaie, ti consigliamo la lettura dell'articolo dedicato: Antiocchiaie - Cosmetici contro le Occhiaie.

Trattamento con Depigmentanti

Come Eliminare le Occhiaie con gli Agenti Depigmentanti

Altro metodo che potrebbe rivelarsi utile per eliminare le occhiaie consiste nell'effettuare trattamenti con sostanze schiarenti o depigmentanti, che dir si voglia. Tuttavia, questa tipologia di trattamento risulta essere efficace solo quando le occhiaie vedono la loro causa scatenante in un'eccessiva pigmentazione (iperpigmentazione) provocata dall'accumulo di melanina. Difatti, tali sostanze agiscono interferendo con l'attività dei melanociti e/o con la sintesi della stessa melanina, il pigmento responsabile della colorazione della pelle che - se si accumula nell'area sotto gli occhi - può causare la comparsa di occhiaie. Pertanto, se la causa di questo disguido d'apparenza non risiede in un'iperpigmentazione dovuta ad un accumulo di melanina, l'uso di simili prodotti risulta inefficace.

Ad ogni modo, fra le principali sostanze schiarenti che si possono utilizzare per questo scopo, ritroviamo:

  • Acido cogico: è una molecola di origine naturale (prodotta dal metabolismo di funghi appartenenti al genere Aspergillus) che agisce inibendo la melanogenesi.
  • Glicirrizina: è un'altra molecola di origine naturale, estratta dalla radice della liquirizia e dotata di note proprietà schiarenti.
  • Arbutina: è un glicoside idrochinonico naturale impiegato nel trattamento di diverse tipologie di disordini della pigmentazione.

Oltre a quanto sopra detto, ricordiamo che anche l'acido azelaico, l'acido retinoico e l'idrochinone sono agenti depigmentanti, ma difficilmente vengono impiegati in un'area delicata come quella sotto gli occhi, poiché possono irritare la pelle e dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. Inoltre, a differenza delle sostanze riportate nel soprastante elenco puntato, essi vengono impiegati perlopiù in ambito medico estetico e non rientrano nella composizione di cosmetici di uso comune. Naturalmente, anche l'acido cogico, la glicirrizina e l'arbutina possono dare origine a fenomeni di sensibilizzazione in soggetti predisposti, tuttavia, l'applicazione sulla pelle di tali sostanze sembra essere meglio tollerata dalla maggior parte delle persone rispetto all'applicazione di acido retinoico, acido azelaico e idrochinone.

Per maggiori informazioni circa l'utilizzo degli agenti schiarenti per eliminare le occhiaie, leggi anche: Trattamento con Sostanze Schiarenti per le Occhiaie.

Rimedi Naturali

Come Eliminare le Occhiaie con i Rimedi Naturali

Per chi ama rivolgersi al mondo del naturale, esso offre svariate soluzioni anche per il trattamento delle occhiaie.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/06/08/come-eliminare-le-occhiaie-3-orig.jpeg Shutterstock

Diversi sono, infatti, gli estratti vegetali o i rimedi fai da te che si possono utilizzare per attenuare questo inestetismo.

Estratti vegetali

Gli estratti vegetali utilizzati per eliminare, o perlomeno ridurre, le occhiaie contengono sostanze attive in grado di esercitare un'azione capillarotropa, antinfiammatoria, lenitiva, decongestionante o eventualmente schiarente (ad esempio, è questo il caso dell'estratto di liquirizia contenente glicirrizina - vedi capitolo precedente). Questi estratti, solitamente, rientrano nella composizione di prodotti cosmetici specifici. Fra quelli maggiormente conosciuti e utilizzati, ricordiamo:

  • Estratti di rusco: sono dotati di proprietà rinforzanti nei confronti dei capillari, cui si associano proprietà lenitive e rinfrescanti.
  • Estratti di mirtillo: da sempre noti per le loro proprietà antiossidanti, gli estratti di mirtillo sono altresì in grado di esercitare un'azione capillarotropa.
  • Estratti di camomilla: sono ricchi di terpeni e azuleni dotati di spiccate proprietà lenitive, utili per conferire sollievo a questa così delicata area del volto.
  • Estratti di centella: gli estratti di centella sono ricchi di asiaticoside, una saponina in grado di esercitare un'azione stimolante sul microcircolo sanguigno.
  • Estratti di vite: sono ricchi di flavonoidi dalle note proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protettive nei confronti dei capillari e del microcircolo.

Lo sapevi che…

Anche la caffeina - alcaloide naturale presente nel caffè, nel tè, nel matè e nel guaranà - trova impiego contro occhiaie e borse in virtù della sua azione antiedemigena (per maggiori informazioni: Caffeina contro Borse e Occhiaie).

Rimedi Naturali Fa da Te

Oltre agli estratti di cui sopra che trovano impiego all'interno di prodotti cosmetici naturali per eliminare le occhiaie, è anche possibile ricorrere all'uso di rimedi naturali fai da te. Particolarmente diffusi per contrastare le occhiaie e ridurre le borse sono gli impacchi a base di:

  • Cetriolo: al cetriolo sono attribuite proprietà idratanti, decongestionanti, antinfiammatorie e vasocostrittrici, per tale ragione è un prodotto molto utilizzato contro occhiaie e borse. Tagliare qualche fetta sottile di questo ortaggio e applicarle sugli occhi per circa 15 minuti potrebbe rivelarsi utile per far apparire le occhiaie meno visibili e lo sguardo meno stanco.
  • : gli impacchi con il tè sono utili soprattutto in presenza di occhiaie associate a borse, poiché la pianta contiene sostanze ad azione astringente ed antiedemigena. Il rimedio fai da te più diffuso a base di tè prevede l'utilizzo delle classiche bustine reperibili in qualsiasi supermercato: esse devono essere bagnate con acqua fredda, strizzate e applicate sugli occhi per circa 15 minuti.

Per conoscere altri estratti vegetali e altri rimedi fai da te utili per eliminare le occhiaie, leggi anche: Occhiaie: Rimedi Naturali e Occhiaie: Rimedi Naturali Anti-Occhiaie.

Make-up

Come Eliminare le Occhiaie con il Make-up

Il make-up può rappresentare un valido alleato per eliminare le occhiaie, anche se in maniera temporanea.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/06/08/come-eliminare-le-occhiaie-4-orig.jpeg Shutterstock

Quando non si vuole ricorrere a trattamenti o cosmetici specifici, infatti, è sufficiente impiegare i prodotti per il make-up al fine di far scomparire - seppur per poche ore - le fastidiose occhiaie che conferiscono un aspetto spento, triste e stanco al viso e allo sguardo.

Di seguito, perciò, verranno riportati alcuni consigli su come truccare l'area sotto gli occhi allo scopo di nascondere le occhiaie.

  • Innanzitutto, è necessario che l'area interessata dalle occhiaie sia ben detersa e soprattutto perfettamente idratata. Da qui, l'importanza di applicare prodotti specifici per il contorno occhi. A tal proposito, ricordiamo che - per favorire l'applicazione e il fissaggio del make-up - è più utile impiegare i gel per il contorno occhi anziché le creme. I gel, infatti, si assorbono rapidamente senza lasciare tracce, mentre le creme - dalla consistenza più ricca - possono lasciare residui o tracce, ostacolando l'adesione del trucco.
  • Volendo, per garantire la massima tenuta del make-up, è altresì possibile applicare una base - anche nota come primer - il cui compito e proprio quello di garantire un'ottima durata nel tempo dei prodotti per il trucco applicati. In commercio ne esistono di specifici per il contorno occhi.
  • Dopo le suddette operazioni preliminari, è possibile passare al trucco vero e proprio e, più precisamente, all'applicazione del correttore. In linea di massima, per eliminare l'alone scuro sotto gli occhi si ricorre all'uso di correttori aranciati/color pesca; per esser precisi, simili tonalità risultano essere particolarmente efficaci per nascondere occhiaie nere o comunque molto accentuate. Alcune donne, tuttavia, preferiscono utilizzare correttori con colorazione analoga alla tonalità della propria pelle.
  • Dopo l'applicazione del correttore - indipendentemente dalla colorazione utilizzata - è necessario uniformare l'incarnato mediante l'applicazione del fondotinta il cui colore deve essere in armonia con la propria carnagione.
  • Infine, si procede con il fissaggio mediante l'applicazione della cipria che può essere trasparente, oppure del colore della propria tonalità di pelle.

Medicina Estetica

Come Eliminare le Occhiaie con Trattamenti di Medicina Estetica

In verità, il ricorso ai trattamenti di medicina estetica non è poi così diffuso per il trattamento delle occhiaie. Difatti, più che per eliminare questo tipo di disguido d'apparenza, essi vengono utilizzati per ridurre i segni del tempo, come ad esempio le classiche rughe a zampe di gallina. In simili situazioni, si può ricorrere a svariati trattamenti medici; fra questi, il peeling chimico (da non confondere con il peeling chimico di tipo estetico effettuato nei centri di bellezza dalle estetiste) e il trattamento laser sembrano esercitare benefici anche a livello delle occhiaie, poiché sono in grado di rimuovere gli strati superficiali cutanei iperpigmentati attenuando l'inestetismo "occhiaie". Chiaramente, l'efficacia di simili trattamenti per eliminare le occhiaie dipende dalla loro causa scatenante.

Consigli Utili

Consigli Utili e Piccoli Accorgimenti per Favorire la Scomparsa delle Occhiaie

Come accennato, nonostante i numerosi trattamenti, prodotti cosmetici e rimedi naturali che si possono utilizzare per cercare di eliminare le occhiaie, essi difficilmente sono in grado, da soli, di risolvere definitivamente - o comunque, di attenuare in maniera significativa - il problema. Difatti, l'applicazione di prodotti di qualsiasi tipo per nascondere od eliminare le occhiaie dovrebbe sempre essere associata ad uno stile di vita sano e all'adozione di alcuni piccoli accorgimenti. Di seguito, pertanto, verranno riportati alcuni consigli che possono tornare utili in questo senso.

  • Cercare di dormire almeno 7-8 ore per notte, in modo tale da garantire all'organismo le ore di sonno necessarie, evitando in questo modo l'aspetto stanco.
  • Dormire con la testa leggermente rialzata rispetto al resto del corpo potrebbe essere utile per evitare il ristagno di sangue a livello dell'area inferiore degli occhi.
  • Detergere delicatamente la zona sotto gli occhi dove si formano le occhiaie, utilizzando prodotti idonei ad una così delicata area.
  • Applicare costantemente una crema idratante per il contorno occhi, al fine di garantire il giusto grado di idratazione. Allo stesso tempo, è necessario applicare la protezione solare quando ci si espone al sole e ai raggi UV, in maniera tale da evitare il danneggiamento della sottile cute presente in quest'area del volto da parte delle radiazioni ultraviolette (naturali o artificiali - lampade abbronzanti - che siano).
  • Adottare una dieta equilibrata ricca di sostanze antiossidanti e di vitamine, in particolare di vitamina C, molecola dalla preziosa azione antiossidante e dall'attività protettrice nei confronti del microcircolo.
  • Evitare il vizio del fumo, notoriamente dannoso sia per la bellezza della pelle che per il benessere dell'intero organismo.
  • Evitare lo stress, o comunque cercare di ridurlo il più possibile.

Per ulteriori informazioni su come eliminare le occhiaie, consigli utili e accorgimenti da seguire, leggi anche l'articolo dedicato: Rimedi per le Occhiaie.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista