Come alzare la Pressione bassa: trattamenti, rimedi, consigli

Come alzare la Pressione bassa: trattamenti, rimedi, consigli
Ultima modifica 06.06.2022
INDICE
  1. Generalità
  2. Pressione Bassa
  3. Alzare la Pressione Bassa
  4. Farmaci Pressione Bassa
  5. Alimentazione
  6. Rimedi Naturali
  7. Consigli Utili

Generalità

Quando si parla di come alzare la pressione ci si riferisce ai diversi metodi e trattamenti che possono essere messi in pratica per incrementare la pressione arteriosa quando i suoi valori sono inferiori alla norma.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/11/05/come-alzare-la-pressione-orig.jpeg Shutterstock

La pressione arteriosa si definisce bassa quando, a riposo, scende al di sotto dei 90/60 mmHg. Più propriamente definita come ipotensione, la pressione bassa può costituire un forte disagio per i pazienti che ne soffrono a causa dei sintomi da essa indotti.

In funzione della gravità del disturbo e della causa che l'ha scatenato, i rimedi e i trattamenti intrapresi per alzare la pressione possono essere diversi. Nel corso dell'articolo, essi verranno brevemente analizzati.

Pressione Bassa

Cos'è la pressione arteriosa bassa?

Prima di analizzare trattamenti, rimedi e consigli su come alzare la pressione, può essere utile fare un piccolo ripasso di cos'è la pressione bassa, quali sintomi provoca e quali sono le sue cause.

Come accennato, si parla di pressione arteriosa bassa quando in uno stato di riposo essa scende al di sotto dei 90/60 mmHg.

In funzione del valore di pressione bassa è possibile distinguere differenti livelli di gravità:

  • In caso di pressione bassa inferiore a 90/60 mmHg ma superiore a 60/40 mmHg si parla di ipotensione di grado lieve;
  • In presenza di pressione inferiore a 60/40 mmHg ma superiore a 50/33 mmHg si parla di ipotensione di grado intermedio;
  • In caso di pressione inferiore a 50/33 mmHg, invece, si parla di ipotensione di grado severo.

In linea generale, l'ipotensione di grado lieve è asintomatica e non è clinicamente significativa. Al contrario, una pressione bassa di grado intermedio o severo è sintomatica e, generalmente, nasconde cause patologiche.

Nonostante ciò, la pressione bassa non deve essere sottovalutata in alcun caso, anche quando di grado lieve. Pertanto, in presenza di una pressione sanguigna con valori inferiori alla norma, è sempre bene chiedere il consulto del medico.

Sintomi indotti dalla pressione bassa: come sapere di avere la pressione bassa?

Sintomi tipicamente provocati dalla condizione di pressione bassa includono:

Cause di bassa pressione

Le cause di bassa pressione possono essere molteplici e da esse dipendono i trattamenti e rimedi utilizzati per ripristinare le condizioni normali. Ad ogni modo, fra le possibili cause scatenanti, ricordiamo:

Per approfondire: Pressione Bassa Ascolta su Spreaker.

Alzare la Pressione Bassa

Cosa fare per alzare i valori di pressione arteriosa?

Gli interventi che si possono effettuare allo scopo di alzare la pressione bassa sono molteplici. Essi sono strettamente connessi alla causa scatenante l'abbassamento pressorio in questione e alla gravità dell'ipotensione risultante.

Il tipo di trattamento da intraprendere deve essere stabilito dal medico, dopo aver eseguito un'accurata visita e dopo aver effettuato una corretta diagnosi in merito alle cause scatenanti il disturbo. Esso può essere di tipo farmacologico, così come può prevedere l'adozione di una particolare dieta. Infine, ricordiamo che per alzare la pressione, è altresì possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali, tuttavia, anche in questo caso il consulto del medico dovrebbe sempre essere richiesto.

Farmaci Pressione Bassa

Come alzare la pressione con trattamenti farmacologici

Il ricorso a trattamenti medici e farmacologici per alzare la pressione è indicato perlopiù quando ci si trova davanti a un'ipotensione di natura patologica e/o quando essa è di grado intermedio o severo.

Chiaramente l'utilizzo di farmaci contro la pressione bassa può avvenire solo se espressamente indicato e prescritto dal medico. Ad ogni modo, per alzare la pressione, i farmaci di prima scelta sono i cosiddetti vasopressori.

Farmaci Vasopressori

I farmaci vasopressori sono formulati con principi attivi in grado di favorire l'incremento della pressione sanguigna. Tali farmaci sono dotati, infatti, di un'azione simpaticomimetica che favorisce l'aumento della pressione sanguigna attraverso l'induzione di vasocostrizione arteriosa e/o venosa cui si può associare un effetto inotropo positivo. Fra i principi attivi che rientrano in questa classe di farmaci, ritroviamo:

Chiaramente, nel caso in cui la pressione bassa rappresenti il sintomo di una qualche patologia di base, oltre ai suddetti farmaci, è necessario istituire un'idonea terapia che miri alla risoluzione della causa scatenante l'abbassamento di pressione.

Nota Bene

Se la pressione bassa è provocata dall'assunzione di farmaci, è bene informarne il medico senza interrompere la terapia in corso. Difatti, sarà questa figura sanitaria a stabilire se è sufficiente ridurre la dose di farmaco somministrato o se è meglio sospenderne del tutto l'utilizzo.

Alimentazione

Come alzare la pressione con la giusta alimentazione

Un po' come avviene per quel che riguarda l'ipertensione, anche quando si tratta di pressione bassa, l'alimentazione e la dieta adottata possono svolgere un ruolo importante.

Nel dettaglio, gli individui affetti da ipotensione dovrebbero:

Coloro che manifestano ipotensione, invece, dovrebbero evitare:

Lo sapevi che…

Spesso, in presenza di pressione bassa, si consiglia di aumentare leggermente la quantità di sale impiegata per condire gli alimenti, purché questo sia assente nella dieta. Tuttavia, un simile consiglio suscita dubbi e pareri contrastanti. L'abitudine di utilizzare quantità di sale superiori (anche se di poco) al normale potrebbe, infatti, favorire l'instaurarsi di abitudini non del tutto sane, predisponendo all'insorgenza di altri problemi alla salute.

Per approfondire: Dieta Contro la Pressione Bassa

Rimedi Naturali

Come alzare la pressione con rimedi naturali e fitoterapia

Il rimedio naturale per eccellenza contro la pressione bassa è senz'ombra di dubbio rappresentato dalla radice di liquirizia. Si ritiene, infatti, che masticare dei bastoncini di liquirizia naturale possa essere un rimedio molto utile contro l'abbassamento della pressione sanguigna. Tale effetto, è imputabile alla glicirrizina presente nella pianta che - una volta metabolizzata - è in grado di esercitare un'azione simile a quella dell'aldosterone, favorendo l'aumento della pressione sanguigna. Oltre ai bastoncini di radice di liquirizia, in commercio è possibile reperire integratori alimentari titolati e standardizzati in glicirrizina.

Fra gli altri rimedi naturali che si possono impiegare per alzare la pressione, ricordiamo:

  • La caffeina: piccole dosi di caffeina sono in grado di esercitare un'azione vasocostrittrice che favorisce l'aumento della pressione sanguigna. Al contrario, alte dosi stimolano la diuresi che, a sua volta, favorisce il fenomeno contrario, ovvero l'abbassamento della pressione. La caffeina è contenuta nel caffè, nel tè e nel guaranà.
  • Cardo mariano: il cardo mariano contiene tiramina, una particolare amina in grado di stimolare la secrezione di catecolamine con conseguente incremento della pressione sanguigna.
  • Ginseng ed eleuterococco: si tratta di piante dotate di azione adattogena, ciò significa che esse sono in grado di aumentare in maniera aspecifica il tono e le difese dell'organismo. Pertanto, queste piante non esercitano un'azione diretta contro la pressione bassa, ma possono comunque fornire un certo grado di supporto.

Come alzare la pressione con l'omeopatia

Anche l'omeopatia offre diversi possibili rimedi per contrastare la pressione bassa. Fra questi ricordiamo:

  • Cuprum metallicum (rame), Aurum metallicum (oro) e Argentum metallicum (argento): l'associazione di questi tre rimedi di origine minerale rappresenta il rimedio omeopatico per eccellenza contro la pressione bassa associata a stanchezza.
  • Ferrum metallicum (ferro) e Phosphorus (fosforo): si tratta di altri due rimedi di origine minerale utilizzati per contrastare l'ipotensione associata a stanchezza e vertigini. Generalmente, si utilizzano alla diluizione 5CH.
  • China officinalis: rimedio omeopatico di origine vegetale, anch'esso impiegato per contrastare gli abbassamenti di pressione sanguigna associati a vertigini.
  • Veratrum e Camphora: rimedi di origine vegetale utilizzati quando l'ipotensione è associata a polso debole.
  • Acidium hydrocyanicum: rimedio omeopatico di origine minerale impiegato in caso di abbassamento della pressione associato a sudorazione e collasso.

Nota Bene

I rimedi omeopatici sono prodotti privi di indicazioni terapeutiche approvate.

Le pratiche descritte in questo capitolo non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero, pertanto, essere inefficaci o, addirittura, risultare dannose per la salute.

Le informazioni riportate hanno solo fine illustrativo. Per qualsiasi dubbio, consultare il proprio medico.

Consigli Utili

Rimedi non farmacologici e consigli utili su come alzare la pressione ed evitarne l'abbassamento

Se la pressione bassa si manifesta in forma lieve e asintomatica e non è causata da condizioni patologiche di alcun tipo, per cercare di abbassarla potrebbe rivelarsi utile:

  • Indossare calze elastiche allo scopo di facilitare il ritorno venoso del sangue al cuore;
  • Mantenere un buon grado d'idratazione aumentando l'apporto idrico; la disidratazione, infatti, potrebbe favorire l'abbassamento della pressione sanguigna;
  • Evitare i luoghi molto caldi;
  • Praticare una regolare attività fisica, in questo modo si stimola la circolazione sanguigna favorendo la stabilizzazione dei valori pressori. Chiaramente, è necessario idratarsi nel modo corretto e, se si suda molto, integrare ricorrendo all'uso di appositi integratori idrosalini.

Per altre informazioni su come alzare la pressione, leggi anche l'articolo dedicato: Rimedi per la Pressione Bassa.

Ad ogni modo, nonostante i suddetti consigli e la possibilità di ricorrere all'uso di prodotti naturali, prima di intraprendere qualsivoglia azione per alzare la pressione bassa, è sempre bene rivolgersi al proprio medico che saprà identificare con esattezza la causa dell'abbassamento pressorio e fornire indicazioni circa il miglior trattamento da seguire.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista