Consigli per affrontare il ritorno dalle vacanze con più consapevolezza

Consigli per affrontare il ritorno dalle vacanze con più consapevolezza
Ultima modifica 07.10.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Benessere Psico-Fisico
  3. L’importanza della Dieta
  4. L’importanza dell’Attività Fisica
  5. In Conslusione

Introduzione

Il ritorno al lavoro è una fase generalmente molto difficile da affrontare. Infatti, lo stress da rientro colpisce più o meno tutti, anche se con livelli di intensità differenti.

Come Affrontare il Ritorno al Lavoro all'Insegna del Benessere Psico-Fisico Shutterstock

Le ragioni possono essere numerose; un'analisi approfondita delle cause dovrebbe considerare: condizione lavorativa pregressa, lunghezza e qualità della pausa, stato psicologico di base e attuale, variabili individuali ecc.

Quindi, cosa possiamo fare per contrastare l'insorgenza o l'aggravamento dello stress generale? Prima di tutto intervenire sugli stressor noti e modificabili; per di più, ricercare una maggior benessere psicofisico generale, che ci permetterà di affrontare il ritorno al lavoro con più energia e vitalità.

Vediamo come.

Benessere Psico-Fisico

Come ottenere un maggior benessere psico-fisico?

Lo abbiamo già anticipato: per affrontare il ritorno al lavoro "più carichi che mai" è indispensabile godere di una condizione fisica e psicologica ottimale.

Questo perché mente e corpo sono strettamente correlati, ed eventuali condizioni disagevoli di un asse tendono a ripercuotersi negativamente sull'altro.

Ad esempio, uno stato d'ansia immotivata può provocare alterazioni psicosomatiche non trascurabili (come le modifiche dell'alvo, dell'attività cardiaca e della pressione sanguigna ecc.), così come la spossatezza dovuta a una dieta inadeguata può compromettere significativamente l'umore (irritabilità, astenia ecc.).

Pertanto, quali sono gli interventi fondamentali ad assicurare un maggior benessere psico-fisico?

  1. Equilibrare la dieta, rendendola più sana;
  2. Migliorare il proprio livello di attività fisica.

Procediamo per gradi.

L’importanza della Dieta

La dieta è la sorgente di tutti i nutrienti indispensabili allo stato di salute.

L'alimentazione non dovrebbe tuttavia limitarsi alla mera "sopravvivenza"; al contrario, dovrebbe garantire la piena funzionalità fisica e mentale.

Per essere equilibrata, la dieta deve apportare:

Un'alimentazione bilanciata è prima di tutto varia, cioè non esclude alcun gruppo alimentare, ed è suddivisa in un numero di pasti adeguato allo stile di vita della persona.

L’importanza della colazione

La colazione assume spesso un ruolo molto importante, soprattutto se consideriamo che precede di poco l'ingresso al lavoro.

Consumare un pasto sufficientemente energetico ma al tempo stesso leggero da digerire, ricco di fibre, minerali e vitamine, permette di iniziare la giornata con il giusto livello di energie a supporto dell'attività mentale e fisica.

Certe tipologie di cereali per la prima colazione, come i cereali integrali, rispondono perfettamente a tutti questi requisiti. A base di frumento, riso, orzo ecc., talvolta arricchiti con frutti rossi, semi e cioccolato, possono essere associati a una porzione di latte o yogurt o bevanda vegetale sostitutiva, e a un frutto.

Questi prodotti hanno inoltre la non trascurabile caratteristica di essere molto gradevoli al palato, aspetto determinante per iniziare la giornata all'insegna del buon umore.

Se quantitativamente ben calibrata, la colazione permette – con l'aiuto di un modesto spuntino – di arrivare al pranzo senza troppa fame e, per lo stesso meccanismo, anche la cena sarà più leggera. Ciò va a vantaggio della gestione dietetica complessiva.

Colazione con Kellogg's Special K

A colazione, allora, è fondamentale puntare sugli alimenti giusti. La linea Kellogg's Special K in fiocchi e barrette è infatti pensata per fornire il giusto apporto di nutrienti per il metabolismo energetico. Con ferro che aiuta la forza fisica, Vitamina D che rafforza il sistema immunitario e vitamina B12 che contribuisce alla vitalità, rappresentano la scelta ideale nell'ambito di una dieta varia ed equilibrata. Ad arricchire la linea anche i fiocchi e le barrette Special K Protein, fonte di proteine che contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare.

L’importanza dell’Attività Fisica

L'attività fisica permette di poter disporre di maggior energia psico-fisica.

Per molti, questa affermazione potrebbe sembrare priva di senso. Muovendosi si consumano calorie, quindi in teoria l'allenamento motorio dovrebbe privarci di energia, non aumentarla.

Ciò è vero solo nel contesto fisiologico muscolare e metabolico. In realtà, se ben equilibrato dal punto di vista del "carico allenante", l'esercizio regolare aumenta la capacità di adattamento dell'organismo – molto importante soprattutto nei periodi più intensi – nonché la resilienza mentale – fondamentale per sostenere lo stress da ritorno al lavoro.

Peraltro: ottimizza gli stimoli fisiologici (come il sonno), ha un effetto emotivo e psicologico positivo (migliora l'autostima e la considerazione di sé, contrasta i sintomi ansiosi e depressivi ecc), aiuta a mantenere lo stato di salute promuovendo la fitness muscolo-articolare, metabolica e cardio-respiratoria, e partecipando al controllo del peso corporeo ecc.

In Conslusione

Per concludere, se stai cercando il modo migliore per affrontare il ritorno al lavoro all'insegna del benessere psico-fisico, prova a rispettare queste piccole indicazioni:

  1. Riduci le fonti di stress sulle quali hai potere: ad esempio, rimanda impegni prorogabili ecc.
  2. Aumenta il tempo dedicato alle attività che invece riducono questo fenomeno, anche di natura hobbistica;
  3. Cura maggiormente la dieta, rendendola sana ed equilibrata, a partire dalla colazione;
  4. Programma e pianifica l'attività motoria: questa dovrà essere più varia possibile, ma anche adatta alle necessità e alle preferenze soggettive, e comprendere sia esercizio fisico generale (come spostarsi in bicicletta o fare le scale) che allenamento vero e proprio.

Attenzione però! Fissarsi eccessivamente sulla gestione della dieta e dell'allenamento può rivelarsi un'arma a doppio taglio; trova sempre il giusto compromesso, senza dimenticare che tale equilibrio può modificarsi nel tempo e richiedere opportuni "aggiustamenti" di organizzazione.

 

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Laureato in Scienze motorie - indirizzo Tecnico Sportivo Laureato in Dietistica
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer