Come affrontare il 2021 con meno stress

Come affrontare il 2021 con meno stress
Ultima modifica 04.03.2021
INDICE
  1. 2021: ritrovare la normalità e combattere lo stress
  2. Pandemic fatigue
  3. Pensare in modo positivo
  4. Hobby e passioni
  5. Nuove abitudini
  6. Salute e cura del corpo

2021: ritrovare la normalità e combattere lo stress

Colpiti dall'epidemia da Covid-19 occorre affrontare il 2021 tenendo a bada ansia e stress. Una volta identificato il problema, ossia che lo stato di ansia è provocato dalla situazione di emergenza che ci si trova ancora una volta ad affrontare, è fondamentale accettare il fatto che si possa essere stanchi, spossati e demotivati. È una risposta normale dell'organismo e della mente, che come autodifesa si settano in uno stato cronico di stress. La perdita del proprio senso di sicurezza, di un lavoro, delle abitudini e, nei casi più delicati, dell'integrità fisica e psichica o magari di un proprio caro, avranno notevoli strascichi in questo nuovo anno.

Prima che questa condizione cronica faccia insorgere disturbi legati all'ansia, comportando anche un abbassamento delle difese immunitarie, meglio accettare la situazione e studiare una strategia di evasione, tra le mura domestiche, puntando al rilassamento. Serve una nuova quotidianità, fatta di attività, hobby, cura della salute. Stilare un piano di attività settimanali da fare in casa può aiutare. Anche coltivare le passioni di un tempo come giardinaggio, cucina, bricolage, pittura, scrittura creativa, è un bene. Il lavoro, svolto tra le quattro mura domestiche, non deve diventare la parte preponderande della vita nei momenti di lockdown, altrimenti la sindrome da stress da pandemia non farebbe altro che peggiorare per il carico da sostenere.

Pandemic fatigue

L'Organizzazione mondiale della sanità ha stimato che fino a 6 persone su 10 in Europa (circa il 60% degli europei) possano provare la cosiddetta "pandemic fatigue", ossia una sensazione di stress da pandemia, una vera e propria sindrome comportamentale causata dall'emergenza, che si manifesta con forte stress emotivostanchezza e paura. Ma anche se ci si sente affaticati o a corto di energia, si può agire in modo positivo. Occorre reagire e rialzarsi, una volta accettato il cambiamento provocato dall'emergenza.

Come si manifesta la pandemic fatigue?

  • Ansia
  • Agitazione 
  • Sbalzi di umore
  • Rabbia
  • Tristezza
  • Irrequietezza
  • Voglia di libertà
  • Rifiuto delle norme imposte
  • Rassegnazione
  • Passività agli eventi
  • Negazione del problema

Pensare in modo positivo

Essere consapevoli del periodo storico attuale, e di tutto il bagaglio di conseguenze, è il primo passo verso l'accettazione del problema e la ripartenza. È fondamentale sapere come usare al meglio le risorse in proprio possesso. In caso di nuove chiusure, limitazioni e ulteriori lockdown è consigliabile concentrare energie e forze su ciò che è ancora permesso fare. Al contrario, risulta inutile e controproducente per il proprio benessere rimuginare su ciò che è andato perduto o su cose e circostanze sulle quali non è possibile determinare nessun cambiamento o esito, come i diversi dpcm o le norme anti contagio. L'idea è che si può sempre fare qualcosa.

Anche essere felici, infatti, può alleviare lo stress.

Hobby e passioni

Recuperare attività o compiti rimandati e coltivare degli hobby trascurati a causa della mancanza di tempo sono dei buoni modi per affrontare lo stress post pandemia che caratterizzerà, per molti, questo nuovo anno. Si può decidere di studiare una lingua, camminare di più, dipingere, dedicarsi alla musica, coltivare piante, curare il giardino oppure l'orto, dipingere, seguire dei tutorial di cucina online. Anche affidare i propri pensieri a un diario, in cui sfogare emozioni e sentimenti, anche negativi, come paura, tristezza e disappunto, può rivelarsi un piccolo gesto benefico sia per il presente che per il futuro, qando si potrà rileggere come è stato affrontato il momento complicato. 

Nuove abitudini

In questo modo gli hobby vengono recuperati e reinventati. Per impiegare meglio le giornate e il tempo libero, è consigliabile pianificare già dal giorno prima una o più attività, sia da soli che in compagnia dei propri cari, senza dimenticare almeno una volta al giorno di avere un contatto sociale, anche al telefono o in videochat. Anche l'attività sportiva ha il suo peso: individuare una sessione di fitness da seguire con il tutorial online, praticare yogapilates o meditazione oppure scegliere film o serie tv che consentono di staccare la spina. Anche fare brevi passeggiate attorno a casa, nella natura, in solitaria può aiutare a liberare la mente dalla negatività diffusa e dallo stress.

Per alleviare lo stress e stimolare il benessere psicologico è molto utile anche lo yoga della risata o l'Eye Yoga.

In alcuni casi sono utili anche i  braccialetti elettronici vibranti.

Un'altra opzione potrebbe essere quella di seguire un trattameno Biofeedback.

Salute e cura del corpo

Fondamentale pensare alla salute psicofisica. Lo stress post pandemico provoca l'insorgere di disturbi, di lieve o grande entità in base ai casi, quali: tachicardiainsonnia, capogiricrisi ipertensiveperdita dell'appetito o, al contrario, aumento di pesocaduta dei capellicoliti. Anche la cura del corpo, da un adeguato riposo a un'alimentazione sana, fino all'esercizio fisico regolare, è importante. Il benessere del corpo è strettamente legato a quello della mente. Stabilire orari fissi e mantenere l'impegno nell'attività fisica può aiutare a creare nuove abitudini salutari, probabilmente diverse dal periodo pre Covid-19. 

Se i nuovi programmi e gli sforzi di reazione non dovessere essere sufficienti, è fondamentale chiedere aiuto a un professionista, come lo psicologo, senza timore o imbarazzo.

Sembra che fra gli effetti benefici sull'organismo della luce solare ci sia anche il contrasto dello stress.