Introduzione
Quando si parla di citronella, la maggior parte delle persone fa immediato riferimento all'omonima profumazione impiegata in moltissimi prodotti anti-zanzare; in effetti, l'olio essenziale estratto dalla pianta di citronella è ricco di geraniolo e citronellolo, alcoli monoterpenici dalle note proprietà repellenti.
L'essenza di citronella viene particolarmente apprezzata dalla cosmesi naturale, al fine di rendere più gradevole la profumazione di innumerevoli prodotti cosmetici. Ma gli impieghi di questa pianta odorosa non si fermano solamente alla sfera cosmetica: pochi, ad esempio, ne conoscono il bizzarro utilizzo culinario come aroma di salse, zuppe e tisane.
Descrizione botanica
Le piante di citronella (Cymbopogon nardus o Andropogon nardus) appartengono alla famiglia delle Graminaceae: stiamo analizzando erbe perenni sempreverdi, tipiche di aree a clima tropicale o caldo-temperato, paragonabili strutturalmente al sorgo. Mostrando un portamento tipicamente cespuglioso, le citronelle non superano generalmente il metro d'altezza; le foglie, dalla consistenza cartacea, sono nastriformi, di lunghezza pari a 60-70 centimetri, e sfoggiano un bel verde brillante, talvolta sfumato di blu. [tratto da wikipedia]
Le foglie sono sostenute da fusti eretti e rigidi, paragonabili, per certi versi, ai bambù; la caratteristica che contraddistingue le foglie di citronella è l'intensa profumazione emanata nell'ambiente, dalla nota dolce e agrumata.
Composizione chimica
La pianta di citronella conferisce il medesimo nome all'essenza ricavata; precisamente, l'olio essenziale di citronella può essere estratto da due specie differenti, la citronella di Giava (o Cymbopogon winterianus) e la citronella di Ceylon (Cymbopogon nardus), piante a portamento arboreo-cespuglioso appartenenti alla famiglia delle Graminaceae.
- citronella di Giava
È una tipica pianta di Cina, Indonesia, Taiwan, Colombia e Brasile, coltivata per l'olio di citronella omonimo. È costituita da una quantità consistente di citronellolo.
- citronella di Ceylon
È coltivata per lo più in Sri Lanka ed è ugualmente sfruttata per il suo olio essenziale.
In termini di composizione chimica molecolare, le due varietà non differiscono più di tanto l'una dall'altra; l'olio essenziale - ricavato per distillazione in corrente di vapore - è costituito da una buona parte di geraniolo (variabile dl 15 al 20%), da borneolo (max 8%), citronellale (5-15%), citronellolo (max 10%), nerale e metil-eugenolo. [composizione dell'olio essenziale tratta da Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia, di A. Bruni, M. Nicoletti]
L'essenza di citronella è in parte riscontrata anche nel basilico e nel geranio.
Impieghi
Abbiamo visto che l'impiego della citronella è incentrato sull'uso dell'olio essenziale per la formulazione di prodotti repellenti (candele, unguenti, spray per il corpo ecc); ad ogni modo, considerata la sua essenza estremamente intensa e penetrante, la citronella è assai apprezzata anche in profumeria ed in ambito alimentare per aromatizzare salse, zuppe e tisane.
Proprietà
Numerose sono le virtù medicamentose ascritte all'olio essenziale di citronella: antisettica, antidepressiva, antinfiammatoria, diuretica, vermifuga, astringente, analgesica e decongestionante. A carico del SNC, la citronella produce un effetto calmante e riequilibrante. Inoltre, sembra che la citronella rappresenti un rimedio naturale per contrastare aerofagia e gonfiore di stomaco.
Probabilmente, la citronella è utile anche per equilibrare il ciclo mestruale.
Ipotetica attività antitumorale
Recentemente, alcuni ricercatori Israeliani hanno osservato che una specie appartenente al genere Cymbopogon è in grado di distruggere cellule tumorali: il citrale contenuto nell'essenza di citronella induce l'apoptosi di cellule dannose. Ad ogni modo, sono stati effettuati soltanto studi in vitro, per cui non è ancora stato dimostrato che la citronella possa effettivamente forgiarsi del titolo di "pianta anticancro".
Riassunto
Citronella: PER FISSARE I CONCETTI
Citronella |
Sostanza repellente per eccellenza Cosmesi → rende più gradevole la profumazione di prodotti Cucina → aroma di salse, zuppe e tisane |
Citronella: breve descrizione botanica |
|
Citronella: caratteristica distintiva | Intensa profumazione emanata nell'ambiente, dalla nota dolce ed agrumata |
Citronella: varietà |
|
Citronella: olio essenziale e composizione chimica |
|
Olio essenziale di citronella: impieghi | Principalmente → per la produzione di prodotti repellenti Profumeria → profumi Cucina → tisane, zuppe |
Olio essenziale di citronella: proprietà |
|
Olio essenziale di citronella e possibile attività antitumorale | Citrale nell'essenza di citronella: induce le cellule tumorali all'apoptosi → STUDI IN VITRO → la teoria non è ancora scientificamente confermata |