Brufoli in Testa: cause e trattamento

Brufoli in Testa: cause e trattamento
Ultima modifica 12.02.2020
INDICE
  1. Introduzione
  2. Cosa sono
  3. Cause
  4. Manifestazioni e Sintomi
  5. Cure e Trattamenti
  6. Consigli Utili

Introduzione

Quando si parla di brufoli in testa si vogliono indicare i brufoli che si formano sul cuoio capelluto.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/09/08/brufoli-in-testa-orig.jpeg Shutterstock

Se talvolta si presentano in forma isolata e sporadica, in altre situazioni i brufoli in testa si manifestano in gran numero, provocando disagi - anche notevoli - al paziente che ne è colpito.

Le cause alla base della comparsa dei brufoli in testa possono essere diverse anche se, spesso e volentieri, vi è il coinvolgimento di fattori ormonali.

La formazione di brufoli sul cuoio capelluto è un evento che si verifica in particolar modo negli adolescenti e nei giovani adulti; mentre difficilmente il fenomeno si manifesta in persona anziane.

Il trattamento dei brufoli sulla testa dipende sostanzialmente dalle cause che hanno portato alla loro formazione e dalla gravità della manifestazione. Se, in alcuni casi, essi tendono ad autorisolversi senza creare troppi problemi, in altre situazioni potrebbe essere necessario l'intervento del medico.

Cosa sono

Cosa sono i Brufoli in Testa?

I brufoli in testa - come del resto i brufoli che si formano in qualsiasi altra area del corpo - possono essere definiti come delle lesioni cutanee caratterizzate da infiammazione, cui possono associarsi frequentemente (ma non necessariamente) infezioni, generalmente di tipo batterico.

Parlando di brufoli in testa, ci si può riferire sia a singole lesioni cutanee (comedoni chiusi isolati) che a vere e proprie manifestazioni acneiche (acne del cuoio capelluto), o ancora, ci si può riferire ai cosiddetti brufoli sottopelle.

Infine, si segnala che, talvolta, i brufoli che si formano in testa rappresentano la manifestazione di una follicolite del cuoio capelluto (infiammazione dei follicoli piliferi). Tuttavia, quest'ultimo caso non verrà preso in considerazione in quest'articolo.

Lo sapevi che…

Talvolta, quelli che vengono definiti brufoli in testa sono in realtà peli (capelli) incarniti. La formazione di peli incarniti nel cuoio capelluto è tipica soprattutto degli uomini che si radono abitualmente la testa.

Cause

Quali sono le Cause dei Brufoli in Testa?

L'insorgenza dei brufoli in testa è correlata a processi infiammatori che si sviluppano a carico delle ghiandole sebacee e/o a carico dei follicoli piliferi.

Le cause che portano ai suddetti processi infiammatori possono essere molteplici e concorrere l'una con l'altra nel dare origine al disturbo. Nel dettaglio, fra i possibili e più comuni fattori ritenuti responsabili della formazione di brufoli in testa, ricordiamo:

  • Fattori ormonali: le alterazioni dei normali livelli ormonali (tipiche di alcune fasi della vita come l'adolescenza) possono favorire l'incremento dell'attività delle ghiandole sebacee, favorendo un'iperproduzione di sebo. Non a caso, i fattori ormonali vengono considerati come una delle principali cause della formazione dei brufoli in testa e non solo.
  • Eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee imputabile a cause di natura non ormonale.
  • Infezioni batteriche: in molti casi, l'infiammazione tipica dei brufoli si associa ad infezioni di natura batterica sostenute da microorganismi come Propionibacterium acnes.
  • Predisposizione genetica: secondo alcune fonti, anche la predisposizione genetica giocherebbe un ruolo importante nella comparsa dei brufoli in testa e, in particolare, nell'insorgenza dell'acne.
  • Scarsa igiene dei capelli e del cuoio capelluto.

Lo sapevi che…

In alcuni casi, i brufoli in testa sono la manifestazione cutanea di un'allergia o il risultato di un'irritazione dovuta al contatto con sostanze allergizzanti o irritanti per la pelle.

Fattori che Predispongono e Favoriscono la comparsa di Brufoli in Testa

Fra i possibili fattori in grado di favorire o predisporre all'insorgenza dei brufoli in testa, ritroviamo:

  • Presenza di acne in altre aree corporee (come ad esempio il volto);
  • Presenza di pelle grassa o mista;
  • Utilizzo di shampoo o altri prodotti per capelli troppo aggressivi, eccessivamente sgrassanti e/o occludenti ilcuoio capelluto;
  • Dieta sregolata, ricca di cibi grassi e zuccherati;
  • Condizioni di stress;
  • Attività lavorative che comportano l'utilizzo sulla testa di indumenti protettivi e non (come cappelli, cuffie o caschi di sicurezza) per lunghi periodi di tempo.

Manifestazioni e Sintomi

Come si Manifestano i Brufoli in Testa?

I brufoli in testa si manifestano in maniera analoga ai brufoli che si formano in altre aree del corpo. Nel dettaglio, si tratta di lesioni cutanee in rilievo, generalmente di forma tondeggiante e caratterizzate da gonfiore e arrossamento.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/09/08/brufoli-in-testa-2-orig.jpeg Shutterstock

Essi possono presentare la classica capocchia bianca ed avere una consistenza soffice, come avviene in caso di comedoni chiusi e acne, così come possono manifestarsi in forma di protuberanze sottocutanee che possono risultare dure al tatto, come può avvenire in presenza di brufoli sottopelle.

Le dimensioni dei brufoli sulla testa possono variare, così come può variare la gravità dell'infiammazione che li caratterizza. Spesso e volentieri, ma non necessariamente, tale infiammazione può associarsi ad infezioni che, nella gran parte dei casi, sono di natura batterica.

Quali Sintomi provocano i Brufoli in Testa?

Uno dei tipici sintomi dei brufoli in testa è il prurito che può manifestarsi sia prima della formazione del brufolo vero e proprio, sia dopo la sua insorgenza. In molti casi, inoltre, il prurito può evolvere in dolore, specie quando il brufolo tende ad accrescere le sue dimensioni.

Questa sintomatologia può essere esacerbata dallo sfregamento che si compie quando si lavano e asciugano i capelli, oppure quando ci si pettina.

Complicazioni dei Brufoli in Testa

Così come avviene per qualsiasi altro tipo di brufolo, anche i brufoli in testa possono evolvere dando origine a lesioni cutanee più gravi, come cisti e ascessi. Inoltre, una volta guariti, i brufoli in questione possono lasciare spazio ad antiestetiche cicatrici. Fortunatamente, nella maggioranza dei casi, queste ultime risultano poco visibili perché nascoste dai capelli.

La probabilità di formazione di cicatrici aumenta quando i brufoli in testa vengono schiacciati, pratica che dovrebbe essere sempre evitata, sia per scongiurare la formazione degli inestetismi di cui sopra, sia per evitare l'espansione di eventuali infezioni.

Cure e Trattamenti

Cure e Trattamenti per Eliminare i Brufoli in Testa

Quando i brufoli in testa si presentano in forma isolata o sporadica, normalmente, non è necessario intervenire, poiché tendono a risolversi spontaneamente nel giro di poco tempo. In questi casi, può essere sufficiente avere un po' di pazienza e prestare attenzione a non grattare o strofinare l'area interessata dalle lesioni cutanee, sia per evitarne la rottura, sia per evitare di peggiorarne la sintomatologia.

Qualora i brufoli in testa rappresentino la conseguenza di una reazione allergica a un qualche tipo di prodotto per la cura dei capelli, il problema dovrebbe risolversi sospendendo l'uso del prodotto in questione. Tuttavia, se la reazione allergica è particolarmente severa, è bene contattare il medico.

Il ricorso al consulto del medico diventa necessario anche quando i brufoli che si formano sul cuoio capelluto si manifestano in gran numero e si caratterizzano per un'accentuata infiammazione, dando origine a sintomi fastidiosi e creando un forte disagio all'individuo. Nei casi particolarmente gravi, difatti, esso potrebbe consigliare al paziente l'uso di appositi shampoo medicati e la somministrazione di farmaci corticosteroidi (utili in caso di grave infiammazione) e farmaci antibiotici per contrastare eventuali infezioni batteriche.

In qualsiasi caso, si sconsiglia il ricorso ai metodi della nonna e al fai da te, sia perché potrebbe rivelarsi un approccio del tutto inefficace, sia perché potrebbe peggiorare ulteriormente la situazione ritardandone il corretto trattamento. Pertanto, in presenza di brufoli in testa particolarmente fastidiosi e dolorosi, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico o, ancor meglio, al proprio dermatologo di fiducia.

Consigli Utili

Consigli Utili per Prevenire o Facilitare la Risoluzione dei Brufoli in Testa

Di seguito sono riportati alcuni consigli che potrebbero rivelarsi utili per gli individui particolarmente predisposti alla formazione di brufoli in testa. Nel dettaglio, essi dovrebbero:

  • Evitare di schiacciare volontariamente i brufoli in testa e avere cura di non romperli accidentalmente durante la detersione, l'asciugatura e lo spazzolamento dei capelli.
  • Detergere regolarmente il cuoio capelluto ma senza esagerare nella frequenza dei lavaggi, avendo cura, allo stesso tempo, di utilizzare prodotti non aggressivi e non eccessivamente sgrassanti. Questo perché, se da un lato la detersione serve a rimuovere il sebo in eccesso e la sporcizia accumulatasi; dall'altro lato, i lavaggi troppo frequenti e l'uso di prodotti dall'azione aggressiva e troppo sgrassante possono seccare e irritare la pelle, spingendola a produrre quantità maggiori di sebo nel tentativo di ripristinare le condizioni normali, ottenendo però il risultato contrario, ossia un peggioramento della situazione.
  • Limitare il più possibile, o ancor meglio evitare del tutto, l'uso di prodotti per capelli che possono occludere il cuoio capelluto, come creme, gel, oli o lacche.
  • Adottare una dieta varia ed equilibrata, limitando fortemente gli alimenti molto grassi e zuccherati.

Chiaramente, quelli sopra citati sono semplici consigli che non garantiscono la completa guarigione dei brufoli che si sono formati sul cuoio capelluto, così come non possono assicurare che queste fastidiose lesioni cutanee non si manifestino più. Tuttavia, essi potrebbero tornare utili per prevenire o limitare la formazione di brufoli in testa e per favorirne la guarigione qualora questi si siano già manifestati.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista