Brufoli Giganti: Cosa Sono, Trattamento e Prevenzione

Brufoli Giganti: Cosa Sono, Trattamento e Prevenzione
Ultima modifica 23.07.2018
INDICE
  1. Introduzione
  2. Cosa sono
  3. Caratteristiche
  4. Cause
  5. Sintomi
  6. Cura e Trattamento
  7. Prevenzione

Introduzione

Quando si parla di brufoli giganti ci si riferisce a brufoli di grandi dimensioni che provocano fastidio e spesso imbarazzo.

Brufoli Giganti

In verità, non esiste una dimensione ben precisa oltre la quale è possibile definire un brufolo gigante, pertanto, la definizione di "brufoli giganti" è soggettiva e può variare da individuo a individuo. In qualsiasi caso, con una simile nomenclatura si vogliono generalmente indicare quei brufoli le cui dimensioni sono tali da creare un certo grado di disagio nella persona che li manifesta, sia da un punto di vista fisico sia da un punto di vista estetico.

Cosa sono

Cosa sono i Brufoli Giganti?

Come accennato, non esiste una definizione univoca di brufoli giganti, poiché la valutazione delle dimensioni di queste fastidiose lesioni cutanee può essere estremamente soggettiva.

Inoltre, spesso e volentieri, quando si parla di brufoli giganti ci si riferisce in maniera generica e talvolta impropria e indistinta sia alle manifestazioni dell'acne, sia ai comedoni chiusi (punti bianchi) sia ai foruncoli che ai brufoli sottopelle di grandi dimensioni.

Nota Bene

Nonostante l'uso generico del termine, i brufoli giganti non devono essere confusi con le cisti sebacee, neoformazioni sottocutanee di natura benigna dalla forma rotondeggiate che generalmente si formano in seguito all'ostruzione di una ghiandola sebacea o del suo condotto.

Caratteristiche

Come si Manifestano i Brufoli Giganti?

I brufoli giganti si manifestano come lesioni cutanee dalle dimensioni elevate, o comunque, le cui dimensioni sono considerate tali dall'individuo che li presenta. A seconda che si tratti di manifestazioni dell'acne, di comedoni chiusi, di foruncoli o di brufoli sottopelle, i brufoli giganti possono assumere caratteristiche differenti. Nonostante ciò, è possibile affermare che, in generale, tali lesioni si presentano con una forma tondeggiante e sopraelevata, sono arrossate e spesso dolenti a causa dell'infiammazione che tipicamente le caratterizza.

La consistenza, invece, può essere dura oppure soffice, così come può evolvere da un'iniziale durezza verso un successivo ammorbidimento che si verifica man mano che il brufolo cresce e l'infiammazione aumenta. I brufoli giganti possono altresì presentare la cosiddetta cupola bianca contenente sebo.

Dove si Manifestano i Brufoli Giganti?

I brufoli giganti possono potenzialmente manifestarsi in qualsiasi area del corpo in cui sono presenti ghiandole sebacee e follicoli piliferi. Tuttavia, essi tendono a comparire con maggior frequenza sul viso (in particolare ma non esclusivamente, nella cosiddetta "zona T" - fronte, naso, mento), sulla schiena, all'inguine e talvolta sulle natiche.

Cause

Quali sono le Cause dei Brufoli Giganti?

Le cause che portano alla comparsa di brufoli giganti non sono molto diverse dalle cause che portano all'insorgenza di brufoli dalle dimensioni più ridotte. In qualsiasi caso, si tratta di lesioni cutanee caratterizzate da infiammazione - e, talvolta, da infezioni - che possono interessare le ghiandole sebacee, i follicoli piliferi e/o i tessuti peri-follicolari. Accanto ai processi infiammatori ed infettivi, può esservi anche un'iperattività delle ghiandole sebacee con conseguente produzione di elevate quantità di sebo.

Ad ogni modo, fra i principali fattori che si ritiene siano implicati nell'insorgenza dei brufoli giganti, ricordiamo:

  • Predisposizione genetica.
  • Alimentazione: un'alimentazione sregolata ricca di cibi grassi e di cibi ricchi di zuccheri sembra favorire la comparsa di brufoli giganti e l'iperproduzione di sebo da parte della pelle.
  • Fattori ormonali: gli sconvolgimenti ormonali che possono verificarsi durante l'adolescenza o in altre fasi della vita (come avviene, ad esempio, durante la gravidanza) possono portare ad un aumento dell'attività della ghiandole sebacee e alla comparsa di brufoli giganti sul viso e sul corpo.
  • Scarsa igiene: anche una scarsa igiene personale, sia del viso che del corpo, è un fattore che può contribuire alla comparsa di brufoli le cui dimensioni possono diventare notevoli.
  • Esposizione ai raggi UV: un'eccessiva e incontrollata esposizione ai raggi UV - naturali o artificiali (lampade abbronzanti) che siano - sembra essere un altro fattore capace di favorire la comparsa dei brufoli, anche giganti.

Infine, ricordiamo che un fattore di rischio per la comparsa di brufoli giganti e non che viene spesso sottovalutato può essere rappresentato dallo stress.

Lo sapevi che…

Talvolta, i peli incarniti possono provocare papule o pustole che potrebbero essere confuse con brufoli giganti. Benché anche in questo caso vi sia la presenza di una componente infiammatoria, le cause scatenanti sono diverse, poiché è la presenza dello stesso pelo che cresce sottocute a dare origine all'infiammazione e alla formazione delle lesioni cutanee sopra citate.

Sintomi

Quali Sintomi provocano i Brufoli Giganti?

I brufoli giganti possono creare un notevole disagio, non solo da un punto di vista prettamente estetico, ma anche a livello fisico poiché possono dare origine a sintomi molto fastidiosi. Nel dettaglio, i brufoli giganti sono spesso causa di prurito e/o dolore. In alcuni casi, essi possono addirittura prudere nella fase iniziale per poi diventare dolenti man mano che le loro dimensioni aumentano. Altri sintomi tipici sono il gonfiore e l'arrossamento dell'area cutanea in cui i brufoli si manifestano.

La sintomatologia sopra descritta può risultare ancor più fastidiosa quando i brufoli giganti si manifestano in aree sottoposte a pressione (ad esempio, sulle natiche) in aree che entrano in contatto con gli abiti e/o sottoposte a sfregamento con questi ultimi (come avviene, ad esempio, nel caso di brufoli giganti localizzati nella regione inguinale in corrispondenza dell'area che etra in contatto con l'elastico degli slip).

Complicazioni dei Brufoli Giganti

Tipica complicazione dei brufoli giganti è l'insorgenza d'infezioni, o la loro diffusione alle aree circostanti qualora queste siano già presenti.

Oltre a ciò, non si può escludere anche la comparsa di cicatrici. Se i brufoli si rompono, oppure vengono schiacciati, spremuti o tagliati, essi possono lasciare cicatrici più o meno profonde una volta che la lesione sarà guarita del tutto. In funzione del grado di severità della cicatrice comparsa è possibile ricorrere a diversi trattamenti: le cicatrici più lievi possono essere attenuate mediante trattamenti estetici professionali; al contrario, cicatrici importanti, molto visibili e profonde possono richiedere trattamenti di medicina estetica per essere eliminate (ad esempio, peeling chimici di natura medica, dermoabrasione, microdermoabrasione, radiofrequenza, ecc.).

Infine, non si può escludere una possibile evoluzione verso lesioni cutanee più gravi come le cisti, anch'esse potenzialmente in grado di lasciare cicatrici una volta guarite.

Cura e Trattamento

Cure e Trattamenti contro i Brufoli Giganti

In verità, non esistono cure specifiche per eliminare i brufoli giganti. In alcuni casi, essi possono risolversi spontaneamente nell'arco di qualche tempo; in altri casi ancora, invece, può essere necessario ricorrere a prodotti specifici o addirittura a farmaci.

Chiaramente, nel caso in cui i brufoli giganti non si risolvano spontaneamente nel giro di breve tempo, il ricorso al consulto del medico è assolutamente necessario. Ad ogni modo, di seguito verranno elencati i principali accorgimenti comportamentali e i trattamenti che si possono intraprendere per cercare di eliminare, o comunque attenuare il problema dei brufoli giganti.

Accorgimenti Comportamentali

Il primo fra tutti gli accorgimenti comportamentali da mettere in pratica per favorire la risoluzione dei brufoli giganti consiste nell'evitare di manipolare in qualsiasi modo queste lesioni cutanee. In nessun caso, infatti, i brufoli giganti dovrebbero essere schiacciati o spremuti poiché questa pratica - oltre a non assicurare in alcun modo una guarigione più rapida - può portare alla comparsa delle complicanze sopra descritte, come cicatrici, infezioni o la diffusione di queste ultime alle aree limitrofe qualora siano già presenti.

Cosmetici

Altro aspetto fondamentale nella risoluzione del problema dei brufoli giganti è rappresentato dalla scelta dei cosmetici da utilizzare nelle aree in cui sono presenti. A questo proposito, si ricorda l'importanza di utilizzare detergenti di qualità e adatti al proprio tipo di pelle. In nessun caso si deve ricorrere a prodotti eccessivamente sgrassanti perché la pelle, sottoposta ad una sorta di aggressione, sarebbe spinta a produrre maggiori quantità di sebo nel tentativo di ripristinare le normali condizioni fisiologiche, peggiorando così il problema dei brufoli giganti e/o favorendo la comparsa di disidratazione e di nuovi brufoli.

Oltre alla detersione quotidiana effettuata con i prodotti giusti, per favorire ulteriormente il ricambio cellulare e la risoluzione dei brufoli giganti può essere utile il ricorso a cosmetici dotati di azione esfoliante di natura fisica (scrub) o chimica (esfolianti chimici).

Nota Bene

I trattamenti con prodotti cosmetici possono essere effettuati solo in presenza di brufoli giganti non gravi e privi di complicanze. In caso contrario, si ricorda nuovamente l'importanza di rivolgersi al medico.

Trattamenti Farmacologici

I trattamenti farmacologici contro i brufoli giganti dovrebbero sempre essere prescritti dal medico. Difatti, benché in commercio siano reperibili farmaci contro i brufoli acquistabili senza bisogno di presentare la ricetta medica (farmaci da banco - OTC - e farmaci SOP), il loro impiego non dovrebbe essere effettuato senza prima aver chiesto il parere della suddetta figura sanitaria, necessario per individuare ed escludere la presenza di eventuali controindicazioni all'uso di simili medicinali da parte del paziente.

Ad ogni modo, i principali farmaci utilizzati contro i brufoli giganti e i brufoli in generale sono a base di principi attivi dotati di azione comedolitica, cheratolitica ed eventualmente antibatterica, quali sono, ad esempio, il benzoil perossido (o perossido di benzoile che dir si voglia) e l'acido salicilico.

Per i casi particolarmente gravi, caratterizzati da infiammazione severa ed infezioni, il medico potrebbe decidere di ricorrere all'impiego di farmaci corticosteroidi e farmaci antibiotici per via topica.

Infine, se la formazione dei brufoli giganti costituisce un problema di rilevanza medica correlato a fattori di natura ormonale e se il paziente è di sesso femminile, in età adulta e non in gravidanza, il medico potrebbe eventualmente valutare la possibilità di somministrare contraccettivi orali.

Incisione o Asportazione

L'incisione dei brufoli giganti e l'asportazione di eventuali cisti risultanti dalla complicazione di questi ultimi dovrebbero essere effettuate solo ed esclusivamente dal medico, ancor meglio se specialista in dermatologia. Difatti, una simile pratica - oltre a dover rispettare rigorosi criteri igienici - deve essere eseguita con cognizione di causa e conoscenza, sia per garantire una buona riuscita dell'operazione che per evitare complicazioni ed effetti avversi di qualsiasi tipo.

Prevenzione

Consigli Utili per Prevenire i Brufoli Giganti

Nonostante i possibili trattamenti disponibili, la prevenzione rimane la miglior strategia da mettere in pratica contro la comparsa dei brufoli giganti o, eventualmente, contro la loro complicazione in condizioni più severe. Di seguito, perciò, verranno riportati alcuni consigli che possono tornare utili per prevenire l'insorgenza o il complicarsi di questa tipologia di lesioni cutanee.

  • Effettuare un'accurata detersione quotidiana della cute, con particolare riguardo per quella su cui sono presenti i brufoli giganti.
  • Utilizzare detergenti e prodotti cosmetici di qualità, non aggressivi o eccessivamente sgrassanti ed adatti al proprio tipo di pelle.
  • Evitare di schiacciare, tagliare o rompere i brufoli giganti.
  • Evitare l'esposizione incontrollata ai raggi UV.
  • Adottare un'alimentazione sana limitando i cibi molto grassi e ricchi di zuccheri.
  • Cercare di ridurre lo stress.
  • Evitare rimedi della nonna e rimedi fai da te di dubbia utilità (come, ad esempio, il dentifricio sui brufoli giganti) e rivolgersi, invece, al medico di base e/o al dermatologo per informazioni su come eliminare o contrastare la comparsa dei brufoli giganti.

Nota Bene

Naturalmente, visti i numerosi fattori coinvolti nella loro insorgenza, anche seguendo i suddetti consigli, è possibile andare incontro alla formazione dei brufoli giganti. Tuttavia, uno stile di vita sano associato ad un buon livello di igiene personale è comunque utile al mantenimento del benessere sia della pelle che dell'intero organismo.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista