Bronchiolite |
Processo flogistico acuto, caratterizzato dall'otturazione dei bronchioli (ultime diramazioni bronchiali) |
Bronchiolite: target e indice d'incidenza |
- Malattia tipica della prima infanzia (bambini fino i 2 anni)
- Categoria più a rischio: lattanti fino ai 6 mesi d'età
- 11-13% dei malati: richiede ricovero ospedaliero
- I maschi sono più a rischio rispetto alle femmine
- 150 milioni di nuovi casi di bronchiolite ogni anno
|
Bronchiolite e raffreddore |
Nell'adulto, la bronchiolite viene spesso diagnosticata erroneamente come raffreddore
|
Bronchiolite: contagio |
Trasmissione per via aerea, tramite saliva/secrezioni nasali di pazienti infetti, o per mezzo delle micro-goccioline di saliva che si disperdono nell'ambiente a seguito di starnuti o tosse
|
Bronchiolite: tempo d'incubazione del battere |
4 giorni circa |
Bronchiolite: eziologia |
|
Bronchiolite: fattori di rischio |
|
Bronchiolite: sintomi |
- Sintomi emblematici: distress respiratorio, sibili, dispnea accentuata, tosse stizzosa ed ansimante, tachicardia ed irritabilità
- Sintomi d'esordio: infezione a carico delle vie aeree superiori, secrezione/ bruciore nasale frequente e starnutazione, inappetenza e variazione della temperatura basale
- Evoluzione della malattia: dispnea e respiro affannoso ed accelerato (tachipnea)
- Sintomi meno frequenti: cianosi, retrazioni intercostali, insonnia, alterazione dell'umore, nausea e vomito
|
Decorso della bronchiolite |
- La bronchiolite tende a regredire in pochi giorni.
- Fase acuta della malattia: durata di circa due giorni.
- Recupero della salute del paziente: pressoché rapido
|
Bronchiolite: complicanze |
Complicanze rare
I soggetti di età avanzata, affetti da cardiopatie e bronchite cronica, e immuno-depressi sono potenzialmente a rischio di complicazioni (polmonite) |
Bronchiolite: diagnosi |
- Osservazione clinica
- Reperto auscultatorio del torace: permette di verificare anche una possibile ostruzione bronchiolare
-
Radiografia del torace: evidenzia addensamenti atelettasici, iperdiafania enfisematosa, ispessimento della mucosa bronchiale, aumento del diametro toracico e, talvolta, abbassamento del diaframma
- Ossimetria: permette di osservare la percentuale di saturazione dell'ossigeno nel sangue
- Test immunoenzimatici (ELISA)
- Test d'immunofluorescenza indiretta (IFA)
- Test di coltura
- Diagnosi differenziale da asma, polmonari croniche, pertosse e fibrosi cistica
|
Bronchiolite: terapie |
Non è possibile tracciare una terapia standard per la bronchiolite, poiché questa dipende dalla severità del profilo clinico del paziente:
- Reidratazione del paziente
- Ossigenazione del malato
- Favorire il riposo
- Ospedalizzazione del paziente (quando necessario)
- Broncodilatatori
-
Ribavirina: per bronchiolite associata a patologie cardiache congenite fibrosi cistica, patologie polmonari a decorso cronico od ipertensione
-
Antibiotici: per bronchiolite causata da infezione batterica grave
- Ventilazione assistita in caso di complicanze (crisi convulsive da anossia o cianosi)
-
Cortisonici ed i sedativi: fortemente controindicati
|
Prevenzione dalla bronchiolite |
Non esistono vaccini indicati per la prevenzione dalla bronchiolite |