Bicarbonato per Digerire: Come si Usa?

Introduzione
Il bicarbonato è uno dei principali "rimedi della nonna" per digerire, ancora oggi utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo.

Il bicarbonato, infatti, è considerato da molti pazienti come il rimedio antiacido per eccellenza, contro i disturbi digestivi, il bruciore e l'acidità di stomaco.
Che cos'è
Che cos'è il Bicarbonato per Digerire?
Il bicarbonato per digerire altro non è che bicarbonato di sodio (nome IUPAC: idrogeno carbonato di sodio), un sale inorganico avente formula bruta NaHCO3. Più precisamente, dal punto di vista chimico, il bicarbonato per digerire è il sale sodico dell'acido carbonico.
Sciolto in acqua, il bicarbonato di sodio dà origine a una soluzione leggermente basica, che può essere sfruttata proprio per contrastare i disturbi digestivi e l'eccessiva acidità di stomaco.
Tuttavia, è importante precisare che quando si utilizza il bicarboanto per digerire, è necessario acquistare e impiegare prodotti appositamente formulati per questo tipo di utilizzo e per l'assunzione orale.
La maggior parte dei prodotti e farmaci contenenti sodio bicarbonato per digerire sono, ad oggi, formulati come compresse. Tali compresse, generalmente, contengono 500 mg di principio attivo.
Lo sapevi che…
Il bicarbonato di sodio costituisce il principio attivo di diversi farmaci per uso parenterale destinati al trattamento di diverse condizioni, quali: stati di acidosi metabolica; shock; intossicazione da barbiturici, salicilati e metanolo; sindromi emolitiche e rabdomiolitiche; iperuricemie.
Naturalmente, simili prodotti, per essere utilizzati richiedono l'intervento di personale medico.
Caratteristiche e Proprietà
Caratteristiche, Proprietà e Meccanismo d'azione del Bicarbonato per Digerire
Il sodio bicarbonato per digerire si presenta come una polvere bianca cristallina, solubile in acqua e insolubile in etanolo.
Dal momento che quando disciolto in acqua dà origine a una soluzione debolmente basica, il bicarbonato è in grado di contrastare l'eccessiva acidità gastrica interagendo con l'acido cloridrico presente nello stomaco secondo la seguente reazione:
NaHCO3 + HCl → NaCl + H2O + CO2↑
In altre parole, l'assunzione di bicarbonato per digerire neutralizza l'acidità dei succhi gastrici producendo anidride carbonica, favorendo in questo modo le funzionalità digestive e contrastando l'acidità e il bruciore di stomaco.
Avvertenze
Cosa bisogna sapere prima di assumere il Bicarbonato per Digerire?
Analogamente a quanto avviene con altri antiacidi, il bicarbonato per digerire dona un sollievo solo temporaneo dall'acidità e dal bruciore di stomaco, ma non è in grado di intervenire sulle cause che hanno generato questi sintomi.
Pertanto, il suo impiego può essere utile in caso di manifestazioni acute che si verificano occasionalmente (come, ad esempio, in seguito a pasti eccessivamente abbondanti), ma non può essere utilizzato in maniera cronica (anche a causa degli effetti collaterali che può causare).
Se, invece, l'acidità e il bruciore di stomaco sono sintomi che persistono e si manifestano frequentemente, probabilmente, rappresentano i segni di una possibile patologia di base non ancora diagnosticata (reflusso gastroesofageo, infezione da Helicobacter pylori, ecc.). Pertanto, in questi casi è necessario richiedere l'intervento del medico che - effettuate le dovute analisi e un'adeguata diagnosi - sarà in grado di indicare al paziente le strategie terapeutiche più indicate al trattamento del disturbo che lo affligge (ad esempio, terapia antibiotica per eradicare l'Helicobacter pylori, assunzione di inibitori di pompa protonica, ecc.).
Inoltre, è doveroso ricordare che dal momento che il bicarbonato per digerire contiene sodio, il suo impiego da parte di individui che devono seguire una dieta iposodica dovrebbe essere effettuato con molta cautela, soprattutto in concomitante presenza di insufficienza cardiaca, ipertensione e disfunzioni renali. I pazienti che si trovano in simili condizioni, prima di assumere bicarbonato per digerire dovrebbero quindi chiedere il consiglio del proprio medico.
Come si Usa
Come si Usa il Bicarbonato per Digerire?
L'uso del bicarbonato per digerire è estremamente semplice.
Per le formulaizoni in polvere è sufficiente prelevare il prodotto nella quantità indicata sul foglietto illustrativo dello stesso, oppure nella quantità prescritta dal medico, e discioglierla all'interno di un bicchiere pieno d'acqua, possibilmente a temperatura ambiente. Dopo aver ben mescolato, una volta che il bicarbonato per digerire si è sciolto, è possibile bere la soluzione così ottenuta. Al fine di garantirne l'efficacia, la soluzione di bicarbonato per digerire dev'essere assunta subito dopo la sua preparazione.
Per quanto riguarda le compresse a base di sodio bicarbonato per digerire, queste vanno deglutite con un bicchiere d'acqua dopo i pasti o al momento di coricarsi. La quantità di compresse da assumere può variare, si raccomanda di far riferimento a quanto riportato sul foglietto illustrativo del prodotto che si vuole assumere e di attenersi alle istruzioni del medico.
Per qualsiasi dubbio, rivolgersi al medico o al farmacista.
Interazioni Farmacologiche
Il Bicarbonato per Digerire può interferire con altri Farmaci?
Alterando il pH a livello gastrico, il bicarbonato per digerire è in grado di alterare l'assorbimento di farmaci acidi, con conseguente diminuzione della loro efficacia terapeutica. Sempre a causa di quest'alterazione del pH gastrico, può determinare un incremento dell'assorbimento di farmaci basici, causando un aumento della loro tossicità.
In maniera analoga, il sodio bicarbonato per digerire può rallentare l'eliminazione renale di farmaci basici, incrementandone durata d'azione e tossicità. A causa del medesimo meccanismo d'azione, può anche favorire l'eliminazione renale di altri farmaci, diminuendone l'effetto.
Per tale ragione, in caso di terapia in corso con altri medicinali, prima di assumere bicarbonato per digerire, è bene chiedere il parere del proprio medico.
Effetti Collaterali
Benché sia considerato un rimedio sicuro (se correttamente impiegato e se non sono presenti controindicazioni al suo impiego), il bicarbonato per digerire potrebbe comunque dare origine ad alcuni effetti indesiderati, quali:
- Flatulenza;
- Crampi allo stomaco;
- Ritenzione idrica;
- Alcalosi metabolica (soprattutto in pazienti affetti da insufficienza renale).
Da non dimenticare, inoltre, la possibile insorgenza di reazioni allergiche in individui sensibili.
Gravidanza e Allattamento
Il Bicarbonato per Digerire può essere utilizzato in Gravidanza e durante l'Allattamento?
Gli studi condotti sull'uso del bicarbonato per digerire in gravidanza hanno dimostrato che questo prodotto non esercita effetti dannosi sul feto. Tuttavia, l'assunzione di prodotti contenenti sodio - come, appunto, il bicarbonato per digerire - potrebbe peggiorare la ritenzione idrica e lo stato edematoso tipici della gravidanza. Pertanto, prima di usare questo prodotto, è bene chiedere consiglio al medico.
Per quanto riguarda l'allattamento, invece, l'uso del bicarbonato per digerire è considerato compatibile con questa condizione e può, pertanto, essere usato.
Controindicazioni
L'uso del bicarbonato per digerire è controindicato nei seguenti casi:
- In caso d'ipersensibilità nota al prodotto che si deve utilizzare;
- In pazienti con insufficienza cardiaca;
- In pazienti affetti da ipertensione;
- In pazienti con alcalosi respiratoria;
- In pazienti con alterazione della funzionalità renale;
- In pazienti con ipocloremia indotta da diuretici;
- In pazienti con ipocalcemia;
- In pazienti con eccessiva perdita di cloro;
- In età pediatrica (generalmente, in bambini con meno di 12 anni di età).
Inoltre, come sopra accennato, l'uso del bicarbonato per digerire non deve essere fatto durante la gravidanza.
Ad ogni modo, l'elenco sopra riportato potrebbe non essere esaustivo e potrebbe variare in funzione del farmaco a base di sodio bicarbonato per digerire preso in considerazione. Per informazioni più specifiche, si invita alla lettura del foglietto illustrativo del prodotto che si deve assumere.
In caso di dubbi, consultare il medico o il farmacista.