Betametasone crema: a cosa serve? Effetti collaterali, controindicazioni

Betametasone crema: a cosa serve? Effetti collaterali, controindicazioni
Ultima modifica 06.03.2023
INDICE
  1. Che cos'è il Betametasone crema?
  2. A cosa serve il Betametasone crema?
  3. Avvertenze e precauzioni
  4. Interazioni
  5. Effetti indesiderati
  6. Sovradosaggio da Betametasone crema
  7. Come agisce il Betametasone crema?
  8. Dose e modo d'uso
  9. Uso in gravidanza e allattamento
  10. Controindicazioni

Che cos'è il Betametasone crema?

Quando si parla di betametasone crema ci si riferisce ad un farmaco per uso cutaneo a base del principio attivo betametasone.

Appartenente al gruppo dei corticosteroidi, il betametasone è dotato di una spiccata azione antinfiammatoria sfruttata per il trattamento di alcune problematiche e patologie della pelle.

In commercio esistono molteplici medicinali a base di betametasone formulati come creme dermatologiche; per la loro dispensazione è di norma necessaria la presentazione di ricetta medica ripetibile. Tali medicinali sono classificati in fascia C, pertanto, il loro costo è a totale carico del cittadino.

Esempi di medicinali in crema contenenti Betametasone

Lo sai che…

Molti medicinali per uso topico contengono il betametasone associato ad altri principi attivi.

Una delle associazioni maggiormente conosciute è quella con la gentamicina. In questo articolo, tuttavia, ci occuperemo delle caratteristiche dei farmaci in crema a base di solo betametasone e non a base di betametasone associato ad altri principi attivi.

Per saperne di più sull'associazione Betametasone e Gentamicina, leggi: Gentamicina e Betametasone: a cosa servono e come si usano
Farmaco in crema Shutterstock

A cosa serve il Betametasone crema?

Il betametasone crema può essere utilizzato nel trattamento di diversi disturbi e malattie che affliggono la pelle, quali:

Nota bene

Le indicazioni terapeutiche potrebbero variare in funzione del medicinale che si deve impiegare, anche se la forma farmaceutica è la stessa, ossia quella della crema cutanea.

Avvertenze e precauzioni

Cosa è bene sapere prima di assumere il Betametasone crema?

Prima di iniziare ad utilizzare il betametasone crema è opportuno informare il medico delle proprie condizioni di salute generale e della presenza di qualsivoglia disturbo o malattia, a maggior ragione se a carico della pelle, del fegato o dei reni, o della precedente insorgenza di reazioni allergiche in seguito all'uso passato di farmaci corticosteroidi.

È opportuno sapere che quando si utilizzano farmaci come il betametasone crema, i bendaggi occlusivi sono sconsigliati, quindi da evitare.

Inoltre, si ricorda che, durante l'uso del farmaco, il medico va subito allertato qualora dovessero manifestarsi:

  • Irritazioni;
  • Infezioni;
  • Visione offuscata o altri disturbi visivi;
  • Reazioni allergiche di qualsiasi tipo.

Ad ogni modo, come per tutti i farmaci corticosteroidi molto attivi, quale è il betametasone crema, il medico prescriverà la terapia più breve possibile.

Interazioni

Interazioni farmacologiche fra il Betametasone crema e altri farmaci

Vi sono farmaci che possono alterare l'azione del betametasone crema, così come quest'ultimo può influenzare l'attività di altri medicinali.

Prima di usare il betametasone crema, è opportuno informare il medico se si stanno assumendo, sono stati da poco assunti o si potrebbe assumere:

In qualsiasi caso, prima di iniziare la terapia con betametasone crema, è necessario informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti, o si potrebbero assumere, farmaci o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non riportati nel soprastante elenco - inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, gli integratori alimentari, i prodotti omeopatici, ecc.

Effetti indesiderati

Betametasone crema effetti collaterali: quali sono?

Il betametasone crema, così come qualsiasi altro farmaco, può causare diversi effetti indesiderati, benché non tutti i pazienti li manifestino o li manifestino nello stesso modo. Difatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione dei farmaci, manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandone affatto.

Di seguito sono riportati solo alcuni degli effetti indesiderati che possono insorgere in seguito alla terapia con betametasone crema; informazioni più dettagliate ed esaustive sono presenti nel foglietto illustrativo del medicinale che si deve impiegare.

Il medico va subito allertato e il trattamento con betametasone crema interrotto nel caso in cui:

  • Si verifichi un peggioramento delle condizioni della pelle, si sviluppi un'eruzione cutanea generalizzata o si manifesti gonfiore.
  • Insorga una psoriasi pustolosa (psoriasi con pus sotto la pelle).

Fra gli altri possibili effetti indesiderati che possono manifestarsi con l'uso di betametasone crema, ricordiamo:

Per informazioni più specifiche circa gli effetti indesiderati di un dato medicinale a base di betametasone in forma di crema cutanea, leggerne il foglietto illustrativo.

Sovradosaggio da Betametasone crema

In caso di utilizzo eccessivo di betametasone crema, così come in caso di ingestione accidentale, è necessario contattare immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale, avendo cura di portare con sé la confezione del medicinale assunto.

È importante sapere che un eccessivo e prolungato uso di betametasone crema può causare alterazioni della funzionalità surrenalica.

Come agisce il Betametasone crema?

Meccanismo del Betametasone: come funziona?

Il betametasone, come già detto, è un principio attivo appartenente al gruppo dei farmaci corticosteroidi. È dotato di spiccate azioni antinfiammatorie, antiallergiche ed antipruriginose.

Esso espleta la sua azione terapeutica con un meccanismo d'azione multiplo che prevede l'inibizione del metabolismo dell'acido arachidonico (precursore di eicosanoidi pro-infiammatori), la diminuzione della produzione di citochine da linfociti, monociti, mastcellule ed eosinofili e l'inibizione delle reazioni allergiche di fase ritardata.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/07/29/betametasone-copertina-orig.jpeg Shutterstock
Betametasone - Struttura chimica

Dose e modo d'uso

Come si somministra il Betametasone?

Il betametasone crema va applicato direttamente sulla zona di cute da trattare in un piccolo quantitativo, una o due volte al giorno, a seconda delle indicazioni del medico e delle istruzioni riportate sul foglietto illustrativo del medicinale.

NON superare mai la dose consigliata.

NON applicare il betametasone crema sugli occhi.

Per qualsiasi dubbio sull'uso del farmaco, consultare il medico e leggerne il foglietto illustrativo con attenzione.

Uso in gravidanza e allattamento

Il Betametasone può essere usato durante la gestazione e nelle madri che allattano al seno?

Le donne in gravidanza e le madri che allattano al seno devono necessariamente informare il medico della loro condizione prima di iniziare ad utilizzare il betametasone crema.

Il farmaco può essere utilizzato solo se il medico lo ritiene effettivamente necessario e solo sotto il suo stretto controllo.

Controindicazioni

Quando NON usare il Betametasone crema

L'impiego del betametasone crema è controindicato in tutti i seguenti casi:

  • Allergia nota allo stesso betametasone e/o ad uno o più degli altri componenti presenti nel medicinale che si deve utilizzare;
  • Nei pazienti che presentano problemi o malattie della pelle quali:

Alcuni medicinali a base di betametasone crema, inoltre, sono espressamente controindicati anche nei bambini di età inferiore ad un anno, benché l'utilizzo nella prima infanzia sia generalmente sconsigliato per tutti i medicinali a uso topico a base di betametasone, ad eccezione di casi di effettiva necessità stabiliti dal medico.

NOTA BENE

In questo articolo si è cercato di fornire una panoramica generale sulle principali caratteristiche del betametasone crema. Tali caratteristiche, tuttavia, potrebbero variare in funzione del medicinale preso in considerazione, anche se la forma farmaceutica è la medesima. Perciò, per informazioni più specifiche e dettagliate, si rimanda nuovamente alla lettura del foglietto illustrativo del medicinale che si deve impiegare.

Per qualsiasi dubbio, rivolgersi al medico.

Per maggiori informazioni sul principio attivo Betametasone, consulta l'articolo generale: Betametasone: a cosa serve? Quando si usa? Farmaci a base di Betametasone

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista